fbpx
sabato, Giugno 3, 2023

18 escursioni verso la Malga Lunga: itinerari resistenti tra storia e natura

Il secondo sabato di maggio è tradizionalmente una data importante per l’ANPI bergamasca e, nello specifico, per la Sezione di Scanzorosciate. Ricorre infatti la 15esima edizione del Sentiero Caslini da Scanzorosciate alla Malga Lunga. Quest’anno l’Anpi ha voluto “unire le forze” e rinnovare l’impegno escursionistico cambiando veste.

Malga Lunga
Malga Lunga

Sabato 13 Maggio 2023, percorrendo contemporaneamente 18 sentieri, si raggiungerà, da diverse località, il Museo Rifugio della Resistenza bergamasca alla Malga Lunga. I percorsi riprendono quelli bene illustrati nel libro In Malga Lunga. 17 passeggiate resistenti di Roberto Cremaschi. Vanno seguite le indicazioni, tempistiche e modalità di iscrizione come da volantino. Le iscrizioni devono pervenire ai referenti entro il 5 maggio 2023.

Dalle località di partenza, tutti i partecipanti seguiranno i propri sentieri e raggiungeranno il Museo Rifugio della Resistenza bergamasca, situato in località Malga Lunga. In Malga Lunga, i partecipanti avranno la possibilità di visitare il museo multimediale che ripercorre la storia della resistenza bergamasca. Inoltre, sarà organizzata un’accoglienza musicale con i Fratelli Sana. La sezione ANPI “G. Brasi” di Scanzorosciate curerà il punto di ristoro.

Il percorso è impegnativo ma accessibile a tutti coloro che abbiano una buona preparazione fisica e un minimo di esperienza in escursionismo. Ogni partecipante sarà accompagnato da una guida esperta che fornirà informazioni sulle tappe del percorso e sulla storia della resistenza in zona.

Le escursioni si effettueranno con qualsiasi condizione atmosferica, salvo eventi eccezionali. Per questo motivo, si consigliano scarpe e abbigliamento adeguato, anche in caso di pioggia. Inoltre, la partecipazione è gratuita, ma chi aderisce dichiara di assumersi la responsabilità delle proprie condizioni fisiche. Il raggiungimento del luogo di partenza e il rientro sono a carico di ciascun partecipante.

In conclusione, l’ANPI di Bergamo, attraverso le 18 passeggiate resistenti verso la Malga Lunga, vuole mantenere viva la memoria della Resistenza bergamasca e di coloro che l’hanno combattuta. La Malga Lunga diventa così un luogo simbolo per la libertà e la democrazia, da preservare e tramandare alle generazioni future. È questa un’occasione per comprendere la storia del territorio e rendere omaggio a chi ha lottato per la libertà e la democrazia.

La Malga Lunga

La Malga Lunga si trova sul monte di Sovere a 1235 metri di altitudine, in posizione dominante sui monti tra Sovere e Gandino. Durante il periodo resistenziale, la Malga Lunga fu una delle roccaforti partigiane della Resistenza bergamasca. Nel 2012, è stato aperto il Museo-Rifugio della Resistenza bergamasca intitolato alla 53^ Brigata Garibaldi “13 Martiri di Lovere”, gestito dall’Anpi, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Comitato Provinciale di Bergamo.

Il volantino

Malga Lunga escursione maggio 2023 volantino
Malga Lunga escursione maggio 2023 volantino
RELATED ARTICLES

Most Popular