Ć andata da poche ore in archivio la quinta edizione della ā5 Ponti Trailā di Bagolino, gara nazionale Fidal di corsa in montagna organizzata da Ssd e Avis Bagolino e patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Brescia e Comune di Bagolino, ultima e decisiva tappa del primo Grand Prix di Valle Sabbia e Alto Garda. Al maschile ĆØ crono record, tra le donne tripletta Free-Zone.
Bagolino, 27 luglio 2014 – Nei 16 chilometri del percorso, ancora fangoso ed instabile per la pioggia caduta in settimana, sono Cesare Maestri e Monica Pont Chafer ad arrivare al traguardo a braccia alzate. La Promessa dell’S.A. Valchiese, alla prima partecipazione, stabilisce subito il record della corsa, con una prestazione da 1h19’36ā, migliorando di un minuto e mezzo netto il precedente primato fatto segnare nella passata edizione da Alessandro Rambaldini. Ā«Sono molto contento ā spiega il ventunenne Cesare Maestri ā sono in un ottimo periodo di forma e anche nella gara di oggi sono riuscito a dimostrarlo. Nonostante fosse la mia prima volta qui a Bagolino ho apprezzato moltissimo il percorso, in particolare le discese, molto tecniche. Un ottimo test per i prossimi Campionati ItalianiĀ».
Vincitore nel 2013 ed ormai ex detentore del record della manifestazione, Alessandro Rambaldini (Atletica Valli Bergamasche Leffe) chiude secondo in 1h20’45ā, mostrando all’arrivo più soddisfazione che delusione: Ā«La āBlumon Marathonā di domenica scorsa e le insidiose condizioni del terreno hanno inciso sulla mia prestazione, ma sono molto contento per almeno due motivi: mi sono migliorato di 21ā rispetto allo scorso anno e sono stato battuto solamente da Maestri, un atleta fortissimo ed ancora molto giovane che ha una brillante carriera davanti a sé».
Doppia soddisfazione anche per Marco Zanoni (Gp Legnami Pellegrinelli), che arrivando in 1h23’02ā coglie in un colpo solo terzo gradino del podio e vittoria nel Grand Prix Valle Sabbia e Alto Garda: Ā«Felice di questo terzo posto, davanti avevo gente di un altro livello, e orgoglioso della vittoria del Grand Prix. La gara più bella delle cinque del circuito? Non mi sbilancio, sono state tutte coinvolgenti e molto faticose e la ā5 Pontiā ne ĆØ stata la degna tappa finale. Colgo l’occasione per fare i miei più sinceri complimenti all’organizzazione, che ha messo in piedi un evento splendidoĀ».
Organizzazione che può stappare lo spumante per questa quinta edizione, forse quella del cambio di marcia definitivo. I numeri parlano chiaro: 292 gli iscritti, 265 i presenti alla partenza della gara competitiva, cui vanno aggiunti i 38 dei 9 km della non competitiva e i 60 bambini della āMini 5 Pontiā (400 e 1.500 metri). I dati complessivi vanno quasi a raddoppiare le sottoscrizioni datate 2013, merito anche della partecipazione al Grand Prix valsabbino ed alto gardesano, che da solo ha garantito oltre 100 pettorali ad ognuna delle cinque singole tappe.
In testa dall’inizio alla fine, senza dividere la leadership con nessuna delle avversarie. Questa la condotta di gara di Monica Pont Chafer, podista di natali spagnoli, vincitrice della prova femminile col tempo di 1h42’10ā. Ā«Sono contentissima ā dichiara all’arrivo ā perchĆ© non me l’aspettavo. Tracciato molto impegnativo, in discesa non ho voluto rischiare niente anche perchĆ© avevo giĆ un buon margine sulle inseguitrici. Un dubbio mi ĆØ venuto solo imboccando l’ultima salita, che ha pendenze incredibili. Ma ĆØ andata beneĀ». Angela Serena (1h45’02ā) e Sara Bottarelli (1h48’29ā) completano un podio tutto griffato Free-Zone. Ā«Gara positiva ā evidenzia la Serena ā sono una discesista, avrei potuto mollare di più le gambe, ma il terreno non mi dava sicurezzaĀ». La più giovane compagna, tornata alle competizioni ufficiali dopo quasi quattro mesi di stop, invece ammette: Ā«Oggi contava arrivare e non avere fastidi al ginocchio, fortunatamente ĆØ filato tutto liscio. Il mio rientro inizia da qui: da oggi si va avanti, piano piano, senza forzare, per ritrovare la miglior forma in vista della stagione invernaleĀ».
Il Grand Prix incorona infine Marzia Franceschini dell’Atletica Bedizzole, brava a difendersi dall’ultimo attacco di Lara Bonora (Gs Valsugana), cui non basta terminare davanti alla rivale nella ā5 Pontiā per operare il sorpasso definitivo nella classifica generale del circuito.
5 Ponti Trail – Ordine d’arrivo maschile
1) Cesare MAESTRI, PM (S.A. Valchiese) 1h19’36ā ITA
2) Alessandro RAMBALDINI, SM (Atletica Valli Bergamasche Leffe) 1h20’45ā ITA
3) Marco ZANONI, SM (Gp Legnami Pellegrinelli) 1h23’02ā ITA
4) Alex Cavallar, SM (Atletica Valli di Non e Sole) 1h23’40ā ITA
5) Filippo BIANCHI, SM (Libertas Vallesabbia) 1h26’12ā ITA
6) Dino MELZANI, SM40 (Ssd Bagolino) 1h29’30ā ITA
7) Emanuele MARCHI, SM35 (Lib. Atletica Villanuova ’70) 1h30’28ā ITA
8) Alessandro FRISON, SM (Atl. Vis Abano) 1h32’00ā ITA
9) Marco SEPPI, SM (atleta libero) 1h32’53ā ITA
10) Domenico LAZZARI, SM40 (Atletica Pertica Bassa) 1h33’19ā ITA
5 Ponti Trail – Ordine d’arrivo femminile
1) Monica PONT CHAFER, SF45 (Free-Zone) 1h42’10ā SPA
2) Angela SERENA, SF35 (Free-Zone) 1h45’02ā ITA
3) Sara BOTTARELLI, SF (Free-Zone) 1h48’29ā ITA
4) Lara BONORA, SF40 (Gs Valsugana Trentino) 1h49’10ā ITA
5) Eva NEZNAMA, SF35 (Lib. Atl. Villanuova ’70) 1h53’46ā ITA
6) Marzia FRANCESCHINI, SF40 (Atletica Bedizzole) 1h55’06ā ITA
7) Federica BONGIOVANNI, SF35 (Marathon Cremona) 2h03’25ā ITA
8) Flora MORANDI, SF40 (Asd Trail Running Brescia) 2h04’21ā ITA
9) Amalia MINOIA, SF55 (Gp Felter Sport Puegnago) 2h05’57ā ITA
10) Irma ZAKA, SF (Garda Running Asd) 2h09’30ā ALB
Ufficio stampa ā5 Ponti Trailā
Cristian Fusi
Ecco le classifiche complete
classifica generale
classifica femminile
classifica maschile
5 Ponti Trail, Cesare Maestri e Monica Pont Chafer trionfano a Bagolino
RELATED ARTICLES