Il primo doppio Vertical Kilometer sul Monte Rosa, la seconda montagna più alta dāEuropa, ĆØ partito oggi tra tempeste, turbinii di nuvole e pesanti nevicate notturne per salire alla quota di 3.260 m. Uno sviluppo totale di 9 km e di 2080 m di dislivello in salita con partenza da Alagna Valsesia.

Il nuovo AMA VK2 ha visto 180 atleti da 15 Paesi riuniti nel piccolo paese di Alagna Valsesia, sul versante piemontese del massiccio, per gareggiare su 9 km e 2.080 m di dislivello positivo. Le difficili condizioni climatiche che hanno costretto a posporre la Monte Rosa Skymarathon la domenica, hanno lasciato uno spiraglio alle guide per permettere la partenza dellāAMA VK2.
Il primo a raggiungere la vetta ĆØ stato il venticinquenne valdostano Nadir Maguet, il favorito della vigilia, campione di VK e medaglia dāargento nella disciplina Sky ai Campionati del Mondo di Skyrunning del 2018 in Scozia, dietro solo a Kilian Jornet. In testa dallāinizio alla fine, ha lasciato 15ā di distacco al secondo classificato, Giovanni Bosio, chiudendo in 1h42ā01ā. Ottimo terzo ĆØ stato il 55enne Davide Milesi.

Maguet ha commentato: Ā«La neve non era il massimoā¦si scivolava un poā verso la fine, ma il percorso ĆØ splendido, di vero skyrunning. Nonostante la nebbia e le nuvole cāera tantissima gente sul percorso e questo ĆØ stata una grande spinta. Nonostante sia solo alla prima edizione questa gara ĆØ giĆ entrata subito nel cuore di tuttiĀ».
Lāarrivo delle donne ĆØ stato lottatissimo, con le prime tre nello spazio di appena 50ā. A trionfare la francese Iris Pessey in 2h05ā36ā. Con solo 13ā di ritardo ha tagliato il traguardo Corinna Ghirardi, mentre Ilaria Veronese ha chiuso il podio.

Pessey, 27 anni, sciatrice di fondo e specialista dei vertical, ha detto Ā«Dopo la partenza non sentivo benissimo le gambe, ma quando ho messo i ramponi ai piedi e ho toccato la neve, tutto ĆØ andato a posto e ho iniziato a spingere. Ho avuto un problema con il mio gps, quindi pensavo che lāarrivo fosse vicino, invece ero appena a metĆ ! Ho spinto al massimo e ho rischiato di strafare, ma verso la fine ho trovato il ritmo. Non mi sarei mai aspettata di vincere, anche perchĆ© avrei dovuto fare la Skymarathon e ho fatto un cambio dellāultimo minuto, ma mi ĆØ piaciuto cosƬ tanto che ho deciso di trovare una nuova partner e di fare la Skymarathon comunqueĀ». Una nuova e molto promettente stella ĆØ nata.

La detentrice del record della Monte Rosa Skymarathon Gisella Bendotti, 55 anni, non si ĆØ potuta allenare per la gara lunga (35 km e 7.000 m di dislivello complessivo), ma ha voluto comunque dare il proprio supporto allāevento partecipando allāAMA VK2, chiudendo con un incredibile 13° posto, a riprova del fatto che non ha perso smalto e nonostante lāetĆ e il poco allenamento ha saputo mettersi alle spalle molte colleghe.
Lāorganizzatore di gara e Presidente del Comitato Organizzatore AMA, Manuel Gambarini, ha commentato Ā«Grazie allāincessante lavoro di organizzatori, guide alpine, soccorso alpino e volontari siamo stati in grado di presentare un evento di successo in condizioni estremamente difficili. Voglio anche estendere il ringraziamento ai nostri sponsor Crazy, Eolo, Buff, Cimberio, Kratos, Ultimate Direction, Nortec e i media partner: iancorless.com, Radio Dee Jay e Montagna TV per il grande supporto!Ā».

Risultati AMA VK2
Uomini
Nadir Maguet (ITA) ā 1h42ā01ā
Giovanni Bosio (ITA) ā 1h57ā32ā
Davide Milesi (ITA) ā 1h58ā06ā
Andrew Barrington (GBR) ā 1h58ā38ā
Marc Jenny (SUI) ā 2h00ā04ā
Donne
Iris Pessey (FRA) ā 2h05ā36ā
Corinna Ghirardi (ITA) ā 2h05ā49ā
Ilaria Veronese (ITA) ā 2h06ā16ā
Chiara Giovando (ITA) ā 2h12ā26ā
Natalia Mastrota (ITA) ā 2h16ā48ā