Tra atleti di punta e ben oltre 1000 appassionati, al via anche tutti i sindaci dei comuni interessati, chiamati a percorrere, a staffetta, il tratto di gara disegnato allāinterno dei propri confini istituzionali.
La pioggia di queste ore complica un poco il lavoro del Comitato Organizzatore, ma non spegne lāentusiasmo alla vigilia della seconda edizione di Scott Valtellina Wine Trail. Tre giorni al via della gara, ma lāatmosfera di festa ĆØ pronta a salire giĆ a partire da domani sera, venerdƬ 7 novembre, giornata dāapertura dedicata a degustazioni e concerto in Piazza Garibaldi a Sondrio: il tutto possibile grazie allāimpegno di Consorzio Tutela Vini della Valtellina, Consorzio Tutela della Bresaola di Valtellina e Latteria di Chiuro. Il vino, la bresaola, i pizzoccheri, le mele e le altre ricchezze gastronomiche della Valtellina a fare da filo conduttore allāavventura degli oltre 1100 concorrenti iscritti al trail di domenica 9 novembre, con la giornata di sabato dedicata invece alle prove riservate ai giovani e alla āFamily Runā che si chiuderĆ con la merenda offerta dal Distretto Culturale di Sondrio allāinterno del suggestivo Castel Masegra.
Una corsa che attraversa vigneti e cantine e che rappresenta un inno dāamore per la propria terra: non hanno cosƬ voluto far mancare la propria adesione anche gli amministratori dei dieci comuni attraversati da Scott Valtellina Wine Trail. āAllāinizio poteva sembrare soltanto una battuta, ma alla fine ce lāabbiamo fatta⦠– dice a nome del comitato organizzatore, il sei volte iridato di corsa in montagna Marco De Gasperi – Domenica saranno in gara tutti e dieci i sindaci dei comuni interessati dal percorso di gara: una staffetta in cui ciascun Amministratore percorrerĆ il tratto allāinterno dei propri confini istituzionali, per poi ritrovarsi tutti insieme allāarrivo nel centro di Sondrio. A noi sembra il modo più bello per dimostrare di credere sino in fondo nel valore della manifestazione, specie in termini di promozione del territorioā. CosƬ, a fianco di tutti gli appassionati che partiranno da Tirano – trail lungo di 42 km – e da Chiuro – trail corto di 21 km -, ci sarĆ modo di scovare anche le maglie bianche con bandiera tricolore riportanti le scritte degli altri otto comuni: Villa di Tirano, Bianzone, Teglio, Ponte in Valtellina, Tresivio, Poggi Ridenti, Montagna e, naturalmente, Sondrio.
Dal punto di vista tecnico, Scott Valtellina Wine Trail tornerĆ a proporre i vincitori della scorsa edizione, lāelvetico Beat Ritter e lāungherese Simona Staicu, che proveranno a bissare la gioia dellāarrivo a braccia alzate in Piazza Garibaldi. Sui 42 km di gara, al via anche lāesperto Adam Kovacs, ungherese pure lui, insieme alla russa Yulia Baykova, allāidolo di casa Cristian Pizzatti, secondo classificato nel 2013, e allo specialista delle lunghe distanze su strada Antonio Armuzzi. Interessante sarĆ poi seguire la prova del valdostano Xavier Chevrier, che al termine di bella stagione con indosso la maglia azzurra della corsa in montagna, proverĆ a cimentarsi su distanza per lui inusuale. Un poā come quando il cugino Chicco Pellegrino, asso azzurro dello sprint nello sci di fondo, si presenta al via della 50 km che chiude la sua stagione invernale⦠Anche sui 21 km dellāHalf Trail al via il vincitore del 2013: altro azzurro della corsa in montagna, il bellunese Luca Cagnati, compagno di squadra di Chevrier nellāAtletica Valli Bergamasche. Lui allora il logico favorito di una prova in cui ritroveremo anche il più volte tricolore di maratona Migidio Bourifa, lo scorso anno vincitore del traguardo volante allāinterno della Cantina Negri, e il valtellinese Enrico Benedetti, terzo lo scorso anno.
Al femminile, fari invece puntati sullāazzurra Elisa Desco, che domenica sarĆ in corsa anche con un impegno particolare, quello di contribuire alla causa dellāassociazione āRun Forā, costituita da quaranta donne valtellinesi impegnate a raccogliere fondi per la lotta contro il cancro, male contro il quale pure alcune di loro hanno dovuto fare i conti. Per unirsi al loro sforzo benefico, durante il weekend sarĆ possibile acquistare un āpacco Valtellinaā con un paniere di prodotti tipici, il ricavato della cui vendita sarĆ interamente devoluto a progetti per la lotta al tumore al seno dellāOspedale Morelli di Sondalo.