Il 24 marzo a Pont Saint Martin i corridori del cielo dovevano correre lāElectric trail immersi nel tepore e nei colori della sospirata atmosfera primaverile, recentemente sbocciata; invece il moto di rivoluzione terrestre ĆØ stato talmente violento che lāequinozio di primavera si ĆØ rivoltato con la facilitĆ di un calzino e il sole ĆØ andato a scaldare un altro pianeta di qualche galassia sperduta.
E ultimamente il nostro meteo.it non ne stecca neanche una e stamattina intorno a Pont Saint Martin le nuvole grigie avvolgevano insindacabilmente le montagne di confine tra Piemonte e Valle dāAosta come il migliore dei collanti. Per fortuna per le due partenze: 8,30 la 33 km (dislivello complessivo 5000 metri.)e 8,45 la 19 km (dislivello complessivo 2670 metri), e per le prime fasi del trail la pioggia scendeva molto fine e con unāintensitĆ molto flebile. Quindi le numerose discese dei due percorsi sono risultate molto sicure e scorrevoli nonostante le loro forti impronte tecniche da skyrace extreme, bravi gli organizzatori ad attrezzare e sorvegliare alcuni brevi tratti di discesa con corde fisse, poi gli avvertimenti dei nostri angeli custodi dello staff alla calma sportiva ha fatto frenare la foga agonistica di tutti i trailers.
Le due start list di questo Electric Trail hanno presentato 136 runners nella 19 km e 157 nella 33 km, eccellenti i numeri di partecipazione ed altrettanto esaltanti le qualitĆ atletiche dei top runners presenti sia a livello femminile e sia a livello maschile.
GARA ROSA – Nel trail rosa da 33 km successo per lāatleta di casa Sonia Glarey in 4h04ā44ā team Atl. Pont Donnas Lafuma (Glarey nel Tor des Geants 2012 si ĆØ guadagnato la medaglia dāargento sul traguardo di Courmayeur), 2ĀŖ lāaquila della Valetudo skyrunning rosa Cecilia Mora, per lāiridata di Borgomanero nelle corse ultra trail il time 4h14ā57ā, 3ĀŖ Borghesio Iva in 4h36ā05ā libera, 4ĀŖ lāatleta Valetudo rosa, titolata nelle corse sulla neve nel trophĆØe des neiges, Plavan Marina 4h46ā08ā, 5ĀŖ Callegari Ester Asd Calvesi in 5h01ā49ā.
GARA MASCHILE – Nella gara maschile trail solitario per il campione di skyrunning e scialpinismo Dennis Brunod, per lāatleta Valdostano il primo time della lunga con 3h11ā46ā, 2° Brunod Bruno in 3h23ā41ā team Fort de Bard, Bruno ĆØ un mito nello skyrunning, classe 1962, per questo Valdostano, ex professionista di ciclismo, negli anni 1996 e 1998 ha ottenuto due ori nella World Championschip di skyrunning, di assoluto valore atletico le sue salite e discese del Cervino, del monte Rosa e dellāAconcagua. Sul gradino di bronzo ĆØ salito lāaquila Valetudo Fenoglio Maurizio 3h31ā18ā, Maury dopo la disavventura al trail di Laigueglia per i postumi di una fastidiosa influenza, qui al trail di Pont Saint Martin ha dimostrato le sue capacitĆ atletiche da top running. Quarto Vuillermoz Diego 3h33ā35ā team Pont Saint Martin, 5° Venturini Jarno 3h39ā45ā team Tecnica, 8° il Valetudo Mauro Toniolo 3h48ā31ā, Mauro si era iscritto sul trail di 19 km ma al tavolo della consegna dei pettorali non ha resistito al fascino della distanza lunga.
19 KM – Nel trail di 19 km prima la top runner Perico Enrica in 2h15ā17ā, vittoria maschile di Mersi Enzo 1h50ā14ā Atl. Monterosa Fogu Arnad, 60° Pesenti Giorgio 2h46ā33ā.
GiorgioV
Electric Trail, due Brunod sul podio a Pont Saint Martin
RELATED ARTICLES