Negli ultimi tempi un numero sempre maggiore di dispositivi indossabili (wearable) e di app per smartphone si propone di supportare le persone nella pratica sportiva. E qualcuno si è inventato le gare virtuali. Ma come si può partecipare a gare virtuali?

Lo abbiamo chiesto agli amministratori del gruppo “Runners & Bikers Italian Live Sports”. Ć composto da oltre 1100 sportivi non professionisti italiani che si allenano, si incitano e gareggiano sul social network Linkedin (qui il link). Ce ne parlano i creatori Fabio Barnaba, Maurizio Seneci, Christian Rossanigo, Davide Spano, Stefania Corsaro e Massimiliano Borrini.
Come ĆØ nata lāidea di creare il gruppo e quali sono le finalitĆ ?
Il gruppo ĆØ nato come punto di ritrovo virtuale di sportivi non professionisti. Lāidea in origine era quella di ricevere consigli, trovare partner di allenamento e sviluppare un confronto su temi sportivi. Poi abbiamo pensato di organizzare il primo torneo di addominali sfruttando una app per smartphone che traccia gli addominali sit-ups eseguiti. Le iscrizioni hanno avuto un incremento notevole. E da quel momento tutto ĆØ cambiato. Abbiamo organizzato gare estese a biker e mountain biker che dovevano scalare colline (considerando le altitudini segnalate dai dispositivi e dagli smartphone), gare di velocitĆ sui 5 km per runner, campionati di corsa. Chi vuole partecipare alle competizioni del nostro gruppo può farlo nel tempo che ha a disposizione non essendo legato a vincoli orari o spaziali. Qui lāagonismo e lo sport sono visti come modalitĆ di condivisione e supporto reciproco. Gli strumenti informatici che utilizziamo permettono di mandare incitamenti nel corso delle sessioni sportive.
Chi può iscriversi?
Chiunque abbia voglia di fare sport e condividerlo allāinterno del gruppo. Non abbiamo fissato dei requisiti, i partecipanti devono sentirsi liberi di esprimersi, la nostra forza ĆØ lāinterazione. Lāaccesso ĆØ riservato ai membri del social network Linkedin (a questo indirizzo).
Quali attivitĆ avete in corso?
Attualmente sono in corso due gare, una per runner e una per biker, estese per quasi 40 giorni, che assegnano un punteggio a ciascuna sessione sportiva sulla base del tempo e della lunghezza del percorso, del dislivello e del ritmo. La tecnologia permette di gestire la corsa in remoto. Smartphone, smartwatch e fitness band rilevano la distanza, il tempo, lāaltitudine scalata e discesa ed il ritmo della sessione.