Nell’anfiteatro del Rifugio Calvi, qualche chilometro sopra l’abitato di Carona (Valle Brembana) in provincia di Bergamo si ĆØ corsa la 66esima edizione del Trofeo Parravicini, gara di scialpinismo valevole come ultima prova della Coppa Alpi Orobiche. A mettere il sigillo sull’edizione 2015 sono stati Filippo Beccari e Filippo Barazzuol al maschile e Carlotta Cortese e Paola Pezzoli al femminile.

Il Trofeo Parravicini, che rappresenta la storia dello scialpinismo, ĆØ organizzato dallo Sci Cai Bergamo in collaborazione con il Comune di Carona e della locale Pro Loco. I responsabili del tracciato coordinati da Luca Pirola, giĆ presenti nella conca del rifugio da alcuni giorni, avevano preparato in modo impeccabile il percorso originale. Purtroppo però gli atleti non hanno potuto godere appieno della bellezza del tracciato perchĆ© sulla conca del Rifugio, sul Madonnino e sul Cabianca le nuvole basse hanno limitato di molto la visibilitĆ . Il tracciato di gara, modificato solamente nella prima parte con lāeliminazione della salita al Grabiasca, aveva un dislivello di 1600 metri diluiti in cinque salite per un totale di 14 chilometri. Un percorso tecnico e divertente che prevedeva la conquista del monte Madoninno e della vetta del Cabianca, luoghi simbolo dellāAlta Val Brembana.
Subito dopo la partenza sono Filippo Beccari e Filippo Barazzuol a prendere il comando della gara. Alle loro spalle la coppia formata da Fabio Pasini e Richard Tiraboschi sale tenendo nel mirino i due battistrada, poco dietro Norman Gusmini e Matteo Bigotti. In campo femminile le bergamasche Carlotta Cortese e Paola Pezzoli al termine della prima salita sono giĆ al comando. Beccari-Barazzuol continuano la loro cavalcata, mentre le montagne che si affacciano sulla conca del rifugio Calvi sono ancora nascoste nelle nuvole, qualche minuto dietro le coppie Pasini-Tiraboschi e Gusmini-Bigotti.

Nella terza salita, che terminava con la conquista della cima del Cabianca transitano ancora per primi Beccari-Barazzuol, con circa due minuti di ritardo sono transitati Pasini-Tiraboschi. In terza posizione con otto minuti di svantaggio ĆØ transitata la coppia Gusmini-Bigotti. Nella spettacolare discesa del canale Nord del Cabianca nessuna squadra ha particolari problemi e quindi le posizioni non cambiano. In campo femminile Carlotta Cortese e Paola Pezzoli non mollano la prima posizione.
Filippo Beccari e Filippo Barazzuol dopo aver affrontato le due brevi salite volano lungo lāultima discesa tagliando il traguardo con il tempo di 1h47ā30āā. Fabio Pasini e Richard Tiraboschi confermano la seconda posizione con in tempo di 1h50ā22. Salgono sul terzo gradino del podio i giovanissimi Matteo Bigotti e Norman Gusmini con il tempo di 1h58ā36āā. Mattia e Filippo Curtoni e Marzio Bondioli in coppia con Riccardo Donati sono rispettivamente quarti e quinti. La gara femminile si conclude con la vittoria di Carlotta Cortese e Paola Pezzoli che tagliano il traguardo a mani alzate con il tempo di 2h55ā04āā.
A Carona va in archivio anche questa 66esima edizione del Trofeo Parravicini, per il quarto anno consecutivo il sole non si è fatto vedere sopra il Rifugio Calvi, ma né organizzatori né partecipanti si sono fatti intimorire dalle condizioni meteo avverse e hanno disputato una competizione lungo il percorso originale che porta avanti la tradizione dello scialpinismo nel senso più romantico del termine.