fbpx

sabato, Maggio 10, 2025

Davide Pierantoni è il re dell’Olimpo sul Monte Venal

A Chies d’Alpago (Belluno) il vicentino si impone nella spettacolare gara di corsa in montagna sul Monte Venal davanti ai padroni di casa Sandro Salvador e Lauro Polito. Tra le donne vittoria per Francesca Rossi.

Monte_Venal_salita_ all'_olimpo_2015_Chies_d-Alpago_vincitore_Davide_ PierantoniChies d’Alpago (Belluno), 21 giugno 2015 – È Davide Pierantoni il vincitore della quarta edizione della Salita all’Olimpo, gara di corsa in montagna proposta domenica 21 giugno a Irrighe di Chies d’Alpago (Belluno) dalla Regola di Irrighe e coordinata da Fabio Fagherazzi, In 130 al via, provenienti da tutto il Triveneto, per un evento impegnativo e spettacolare: partenza da casera Cruden, località posta a 2 chilometri da Irrighe, per raggiungere, dopo un percorso di 3.200 metri di sviluppo e 1.100 metri di dislivello, la cima del Monte Venal (ribattezzato “Olimpo” per l’occasione), a 2.212 metri di altitudine. Un ghiaione a quota 2 mila e il terreno viscido a rendere ancora più difficoltosa una salita già impegnativa per il dislivello.

Monte_Venal_salita_ all'_olimpo_2015_Chies_d-Alpago_Nada_De_FranceschiPartenza alle ore 9.30, in una giornata caratterizzata da nuvole basse, che hanno purtroppo tolto la possibilità di ammirare le aspre e suggestive vette dell’Alpago, e alta umidità che ha costituito un surplus di fatica per i concorrenti. Subito in testa Davide Pierantoni che, al decimo minuto di gara, aveva già un minuto di vantaggio sui più immediati inseguitori, vale a dire gli alpagoti Sandro Salvador e Lauro Polito. Nella seconda parte di gara, Pierantoni controllava, giungendo in cima al Venal con 45” di vantaggio su Salvador e con 1’28” su Polito. A livello femminile, nessun problema per Francesca Rossi. Sul podio con la specialista internazionale delle gare vertical sono salite Cecilia De Filippo e Nada De Franceschi.

Monte_Venal_salita_ all'_olimpo_2015_Chies_d-Alpago_Sandro_Salvador«Un buona partecipazione e un livello tecnico in crescita per la nostra manifestazione – commenta il coordinatore del comitato organizzatore, Fabio Fagherazzi -. Un evento sportivo che vuole valorizzare Chies e l’Alpago, territorio dove la corsa in montagna ha da sempre una grande tradizione. E ora al lavoro per il 2016»!

La classifica
1. Davide Pierantoni 41.43;
2. Sandro Salvador 42.28;
3. Lauro Polito 43.11;
4. Daniele Meneghel 44.21;
5. Marco Dalle Molle 44.36;
6. Antonio De Filippo 44.46;
7. Enrico Frescura 46.09;
8. Andrea Protti 47.16;
9. Stefano Bertelle 47.46;
10. Raul Barattin 47.52;
11. Alberto Bertelle 48.17;
12. Francesca Rossi 48.35;
13. Denis Dall’O 48.48;
14. Walter Longhino 49.32;
15. Enrico Viel 49.55;
16. Simone Bettega 50.06;
17. Enrico Piazzi 50.24;
18. Nicola Calzolari 50.41;
19. Cecilia De Filippo 52.02;
20. Fabio Fagherazzi 52.22;
21. Vittorio Romor 52.57;
22. Eugenio Dal Borgo 53.17;
23. Daniele Caldart 53.32;
24. Danilo Nardi 53.41;
25. Daniel De Battista 54.32;
26. Marco Ave 55.11;
27. Andrea Tonon 55.24;
28. Stefano Titton 55.36;
29. Luigi Bortoluzzi 55.51;
30. Dario Piazza 55.59;
31. Germano Dotto 56.41;
32. Nada De Franceschi 56.49;
33. Ezio Toffolo 56.54;
34. Andrea Buiatti 56.59;
35. Andrea Tona 57.10;
36. Francesco Titton 57.15;
37. Marco Zanandrea 57.44;
38. Diego Svalduz 57.49;
39. Andrea Pianon 58.21;
40. Cristian Barattin 58.22.

RELATED ARTICLES

Most Popular