fbpx

venerdƬ, Maggio 9, 2025

Edenred Ekirun: presentata la prima edizione della corsa a staffetta organizzata da Rcs Sport Rcs Active Team

Presentata ufficialmente la prima edizione della corsa a staffetta di tradizione giapponese organizzata da RCS Sport – RCS Active Team

Milano, 15 luglio 2015 – Presentata oggi a Milano la prima edizione di Edenred Ekirun, l’innovativa corsa a staffetta organizzata da Rcs Sport – Rcs Active Team, che si correrĆ  sul suolo italiano il prossimo 26 settembre, nel cuore del capoluogo lombardo.

RCS: PRESENTAZIONE EKIRUN
Ph Ansa

A fare gli onori di casa Paolo Bellino, Direttore Generale di Rcs Sport, che ha dichiarato: ā€œOrganizzare la Edenred Ekirun ĆØ per noi di Rcs Sport una grandissima soddisfazione; una corsa che vanta una solida tradizione in Giappone, ma che trova straordinari esempi anche in altre parti del mondo, come, ad esempio, Parigi. I componenti della staffetta, che passano ā€œun pezzo di sĆ© stessiā€ ai compagni, sono la dimostrazione pratica di una corsa coinvolgente e dedicata a tutti. Questa la logica che ha portato anche alla fondamentale sinergia con la Federazione, con cui abbiamo avviato un importante rapporto di collaborazione destinato, nei nostri auspici, ad ampliarsi ulteriormente in futuroā€.

Ekirun ĆØ dunque un ekiden (dal giapponese eki, stazione e den, trasmettere), ovvero una corsa a staffetta su strada da affrontare esclusivamente in squadre composte da un minimo di 2 a un massimo di 6 runner. Nata nel Paese del Sol Levante all’inizio del ā€˜900, questa storica forma di competizione si prepara a sbarcare in Italia per proporsi da subito non solo come punto di riferimento per l’atletica di alto livello, ma anche come modello di promozione della convivenza tra l’active lifestyle e il mondo del lavoro.

Edenred, title sponsor del nuovo format, rappresentato oggi da Graziella Gavezotti, Presidente Italia, dichiara: ā€œNoi di Edenred amiamo muoverci lungo tre direttive: il Benessere, l’Innovazione con più di 100M€ investiti in nuove tecnologie negli ultimi tre anni e il Gusto con la nostra soluzione Ticket Restaurant. I nostri programmi nascono con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone e la produttivitĆ  delle organizzazioni alla costante ricerca di un equilibro tra vita personale e vita professionale in seno all’azienda. Lo sport fa parte dei nostri valori in quanto essenziale per una vita sana ed equilibrata. Ekirun ĆØ una corsa a staffetta che racchiude tutti gli ingredienti che crediamo contribuiscano al successo d’equipe: la valorizzazione del singolo individuo in seno ad un team, la sana competizione e l’orientamento all’obiettivo.ā€

Fabio Pagliara, Segretario Generale Fidal, ha illustrato le motivazioni che hanno portato al coinvolgimento della Federazione: ā€œIl nostro obiettivo ĆØ quello di aprirci, in una logica di maggiore inclusivitĆ . Secondo una recente indagine, sono 5/6 milioni le persone che corrono in Italia; e mentre il 33% dichiara semplicemente di ā€˜correre’, il 10,5% ā€˜fa atletica’: quello che cerchiamo di fare ĆØ proprio riportare in questo 33% la consapevolezza di praticare atletica leggera. Come Federazione siamo molto attivi anche sui vari aspetti legati allo stile di vita dello sportivo, primo tra tutti quello dell’alimentazione; la Edenred Ekirun fa pienamente parte di questo percorso, sia per quanto riguarda l’aspetto del benessere individuale, sia nell’ambito di un più ampio progetto europeo, sia con riferimento a un rapporto di collaborazione con Rcs, di cui questa gara rappresenta il primo passo di un percorso lungo e interessanteā€.

Approfondendo questi ultimi aspetti Marco Sicari, Responsabile Comunicazione Fidal, ha spiegato: ā€œLa formula dell’ekiden ĆØ uno strumento che si sta valutando con interesse a livello internazionale, in modo congiunto tra le Federazioni di alcuni importanti Paesi europei; l’obiettivo ĆØ quello di sviluppare un progetto comune a partire dal 2016, con una modalitĆ  diffusa che coinvolga, appunto, più nazioni. Nel prossimo mese di novembre, in un incontro a Firenze con le altre Federazioni, approfondiremo questa ipotesiā€.

Nel concludere l’incontro Andrea Trabuio, Responsabile Mass Events Rcs Sport, ha evidenziato le particolari caratteristiche tecniche della competizione: ā€œEkirun si correrĆ  nel pomeriggio di sabato 26 settembre su un circuito ad anello di 5 km sviluppato intorno al Parco Sempione, con partenza e arrivo sulla pista dell’Arena Civica, nel centro di Milano. La competizione, accreditata Fidal, avrĆ  la lunghezza complessiva di una maratona: 42.195 metri da percorrere in 6 frazioni (tre Ā«lungheĀ» e tre Ā«corteĀ», alternate: 7,195 km / 5 km / 10 km / 5 km / 10 km / 5 km). I runner potranno scegliere se prendere parte alla gara competitiva (riservata ai tesserati Fidal e ai possessori di Runcard) oppure alla gara non competitiva (in questo caso basterĆ  il certificato medico per attivitĆ  non agonistica)ā€.

Il fascino e l’importanza di questa particolare corsa sono state raccontate anche dall’ex quattrocentista (e ora giornalista per una delle principali testate di settore) Magda Maiocchi, presente tra gli ospiti della conferenza, che ha raccontato l’esperienza diretta della partecipazione a un ekiden universitario in Giappone, di cui ha descritto la straordinaria atmosfera e il coinvolgimento che questa gara ĆØ in grado di suscitare.

Le iscrizioni sono giĆ  aperte sul sito ufficiale http://www.ekirun.it/

C’è tempo fino a venerdƬ 31 luglio per iscriversi alla competizione alla tariffa agevolata di 120,00 euro a squadra.

RELATED ARTICLES

Most Popular