fbpx

venerdƬ, Maggio 9, 2025

Valetudo pigliatutto alla Maddalene Skymarathon

In Alta Val di Non, Daniele Cappelletti e Silvia Rampazzo (Valetudo Skyrunning) vincono la settima edizione della Maddalene Sky Marathon. Silvia Rampazzo stabilisce il nuovo record del tracciato. Nella gara più breve, in campo maschile, la vittoria è di Simone Wegher. Tra le donne domina Paola Gelpi. (Qui la classifica generale)

Senale_Rumo_Maddalene_skymarathon_2015_Cappelletti_Fenaroli_photo_credit_Thomas_Martini (10)
Ph Tomas Martini

Senale/Rumo (Trento) 30 agosto 2015. Domenica mattina in Alta Val di Non si ĆØ disputata la settima edizione della Maddalene Sky Marathon gara inserita nel calendario italiano delle Skyrunner Series e valida per il Campionato Italiano categoria Master. Una giornata estiva con un cielo terso sopra il gruppo montuoso delle Maddalene ha accompagnato i 250 atleti impegnati nei due percorsi, la Skymarathon di 44,5 chilometri con un dislivello di sola salita di 2905 metri, e la Mountain Race, di 25 chilometri con 1500 metri di dislivello positivo.

Alle ore 7.00, dalla piazzetta di Senale, sono partiti gli atleti impegnati nella Skymarathon, subito un gruppetto formato da Gil Pintarelli (Team Crazy) , Maurizio Fenaroli (Kratos Team), Daniele Cappelletti, Mikhail Mamleev (Team Valetudo) e Roberto Dallavalle ha tenuto alto il ritmo della gara. Nella prima parte di gara i battistrada non hanno voluto prendere particolari iniziative, il caldo e la lunghezza del tracciato potevano giocare brutti scherzi. All’intermedio di Malga Val, poco dopo la metĆ  di gara, il primo a passare ĆØ l’outsider di casa Roberto Dallavalle, inseguito dal gruppetto di inseguitori. Si porta poi al comando Gil Pintarelli, ma successivamente il trentino deve rallentare il ritmo per una leggera crisi dovuta al caldo.

Senale_Rumo_Maddalene_skymarathon_2015_Rampazzo_Silvia_photo_credit_Area_Foto_Riccardo_Selvatico (43)
Ph Area Photo R. Selvatico

Al 27° chilometro Cappelletti ĆØ in testa con un buon margine su Maurizio Fenaroli, purtroppo anche Cappelletti ĆØ vittima del caldo e sulla salita del Monte Pin, avendo finito l’acqua, inizia a lasciare sul terreno secondi preziosi. A circa cinque minuti dal termine della salita, Fenaroli sorpassa Cappelletti e inizia a scendere verso Rumo. Cappelletti stringe i denti e poco dopo, dando sfogo alle sue doti da discesista, riesce a riprendere il comando della gara. Il forte atleta della Valetudo riesce a tenere la prima posizione tagliando il traguardo con il tempo di 4:42’53’’. Alle sue spalle, con soli 14 secondi di ritardo, si classifica in seconda posizione Maurizio Fenaroli. Il podio ĆØ completato da un tenace Gil Pintarelli. Mikhail Mamleev e Roberto Dallavalle sono rispettivamente quarto e quinto.

In campo femminile lungo i sentieri delle Maddalene ĆØ stata Silvia Rampazzo a eccellere. Dopo una partenza accorta, senza voler strafare, ha preso il comando della gara davanti alla regina dello skyrunning Emanuela Brizio. Godendo dei luoghi attraversati, Ā«se non ammiro il panorama nel quale sono immersa, – ha detto al traguardo la Rampazzo – non riesco a giustificare l’immensa fatica che sto facendoĀ» la campionessa veneta ĆØ riuscita a tenere la testa della gara arrivando a Rumo in prima posizione davanti alla Brizio e a Edeltraud Thaler. La Rampazzo oltre a salire sul gradino più alto del podio con il tempo di 5:15’34’’ registra il nuovo record della gara.

Nella gara più breve, in campo maschile, la vittoria ĆØ di Simone Wegher che chiude la propria prova con il tempo di 2:26’03’’. Riccardo Baggia e Karl Josef Hƶller sono rispettivamente secondo e terzo. Tra le donne domina l’atleta del Maddalene Sky Team Paola Gelpi fermando il cronometro in 2:54’25’’, in seconda posizione si classifica Rossana Tomasi, mentre Tiziana Rossi completa il podi con 3:22’23’’. Lorenza Bortoluzzi e Thomas Springhetti (Maddalene Sky Team) si aggiudicano la classifica di combinata con la Suedtirol Ultra Skyrace short, ultra trail disputatasi a fine luglio sulle Alpi della Val Sarentino.

RELATED ARTICLES

Most Popular