Trentino protagonista dal 24 al 27 settembre con i Campionati del Mondo. TV nazionale a tutto Skiroll con gli eventi firmati Val di Fiemme. Le gare verranno trasmesse mercoledƬ 30 settembre su Rai Sport 1. Oltre 150 atleti e 20 nazioni partecipanti, anche la Francia al via.

Imperdibile appuntamento pomeridiano nella giornata di mercoledƬ 30 settembre, i Campionati del Mondo di Skiroll ā FIS Rollerski World Championships 2015 in Val di Fiemme esalteranno la programmazione della TV nazionale. Le gare verranno trasmesse sul canale televisivo Rai Sport 1, per dare la meritata visibilitĆ a questa disciplina non più di nicchia. Le prove Sprint e Team Sprint di venerdƬ 25 e sabato 26 settembre saranno visibili dalle 15:00 alle 16:00, mentre dopo soli cinque minuti di notiziari e rubriche RAI ecco che ci si potrĆ gustare la seconda parte con le gare Uphill del 24 e Long Distance di domenica 27 settembre.
Dopo la cerimonia dāapertura iniziale, quattro intense giornate di sport coinvolgeranno oltre 150 atleti italiani e stranieri, 20 nazioni coloreranno lāevento, con la Francia che si aggiungerĆ alle altre big Russia, Svezia, Germania e Norvegia. Specialisti dello skiroll e campioni dello sci nordico si mescoleranno in un incredibile evento ospitato dalla localitĆ trentina. Favoriti i russi Nikita Kriukov ed Evgenij Dementiev, fenomenali atleti dello sci nordico. Per contrastare lāavanzata di queste agguerrite nazioni, il team italiano presenterĆ al via un cospicuo spiegamento di forze costituito da fondisti e skirollisti specialisti, nel primo gruppo ci saranno Federico Pellegrino, Dietmar Noeckler, Francesco De Fabiani, Maicol Rastelli, mentre fra gli skirollisti spiccano Alessio Berlanda, campione del mondo in carica nella Sprint, Emanuele Sbabo ed Emanuele Becchis. Per quanto riguarda la categoria femminile, al via le specialiste Lisa ed Anna Bolzan e le fondiste Giulia Stuerz e Gaia Vuerich, accoppiata vincente lo scorso anno nella prova di Coppa del Mondo in Val di Fiemme.
Le gare Senior e Junior di giovedƬ 24 settembre, primo giorno della competizione, saranno dedicate alla Uphill Interval in tecnica classica di 10,4 km che da Ziano affronterĆ un percorso lineare sino a giungere a Predazzo, svoltare in via Marconi, filar via verso la strada a zig zag del Passo Rolle e chiudere alla fine della salita di Bellamonte. Nella serata di venerdƬ 25 e sabato 26 si proseguirĆ con le gare di Sprint individuale e Team Sprint, mentre domenica 27 la Mass Start in tecnica libera con partenza a Molina di Fiemme concluderĆ il programma. Queste prove iridate saranno affiancate da un evento promozionale Open, per tutti coloro che vorranno cimentarsi con lo Skiroll. Questa āgranfondoā avverrĆ in concomitanza con lāiniziativa Fiemme SenzāAuto ed attraverserĆ tutti i centri della valle, prima della salita finale verso la finish line di Bellamonte, dopo 25 km e 634 metri di dislivello. La partenza si effettuerĆ da Molina, salendo poi verso Castello, imboccando la Strada Statale 48 delle Dolomiti per lasciarsi alle spalle Ziano, proseguendo verso le strade secondarie che conducono a Predazzo ad ancora lungo la Statale 50, fino allāarrivo. Non solo gare ad animare la competizione, anche lo svago avrĆ notevole importanza allāinterno della manifestazione, il Comitato Nordic Ski Fiemme non lascia mai nulla al caso. La serata di sabato 26 settembre verrĆ dedicata alla Septemberfest, con balli, canti e cucina bavarese. Il giorno seguente sarĆ riservato al relax con la possibilitĆ di muoversi liberamente sulle strade prive di traffico grazie allāiniziativa Fiemme SenzāAuto. Alle ore 15:00 ci saranno le premiazioni, seguite dalla cerimonia di chiusura che farĆ calare il sipario su queste quattro fantastiche giornate sugli skiroll, fruibili non solo da coloro i quali saranno presenti allāevento in Val di Fiemme, ma anche, grazie ad un clic, da chi rimarrĆ comodamente seduto sul divano di casa.