Da giovedƬ a domenica Val di Fiemme āa tutto skirollā. Oltre 150 atleti tra fondisti e skirollisti si sfideranno sulle strade di Ziano e dintorni. Svezia, Russia e Norvegia le nazioni più temute dagli azzurri. I risultati dei Campionati del Mondo forniranno punteggio doppio per la Coppa del Mondo.
Anche in luoghi ove impera lāinverno ci sono periodi più o meno lunghi durante i quali gli atleti degli sport invernali devono allenarsi in assenza di neve. Da questa necessitĆ nacque lo skiroll. Questa disciplina vedrĆ la propria massima espressione durante i Campionati del Mondo di Skiroll-FIS Roller Ski World Championships 2015 che si disputeranno in Val di Fiemme (Tn) da giovedƬ 24 a domenica 27 settembre. CāĆØ molta attesa per un evento che vedrĆ sfilare oltre 150 atleti di 20 nazioni, fra cui fondisti e skirollisti, poichĆ© cāĆØ chi si ĆØ specializzato e chi, come i fondisti, utilizzano la disciplina come indispensabile allenamento in vista dellāinverno. Ne ĆØ certo anche il coach della nazionale italiana di fondo Giuseppe Chenetti: āIl mio sistema di allenamento ne prevede un uso intenso, limitando la presenza degli atleti su ghiacciai e sci, preferisco si allenino sugli skiroll, sono un grande fan di questa disciplinaā.
Le quattro gare assicureranno spettacolo ad alto livello, la Sprint per lāadrenalina concentrata in pochi attimi, la Team Sprint per la vivacitĆ nel susseguirsi di cambi e giri, quindi lāUp Hill e la Long Distance per i grandi sforzi profusi nellāaffrontare soprattutto lāerta finale di Bellamonte. E per chi non potrĆ essere presente in Val di Fiemme ci sarĆ la possibilitĆ di seguire lāevento in TV, Rai Sport1 darĆ grande spazio alla competizione trasmettendo tutte le gare durante il pomeriggio di mercoledƬ 30 settembre. E non solo, le immagini andranno in onda anche su Eurosport, NRK (Norvegia) e SVT (Svezia). La prima giornata di giovedƬ 24 sarĆ dedicata alla Up Hill Interval Start di 10,4 km che da Ziano culminerĆ a Bellamonte, cui farĆ seguito alle ore 21 la cerimonia dāapertura. VenerdƬ sarĆ la volta della gara Sprint individuale mentre sabato gli atleti saranno impegnati nella Team Sprint. Nellāultima giornata, concomitante con unāedizione speciale di Fiemme SenzāAuto, andrĆ in scena la Long Distance di 25 km con partenza a Molina di Fiemme ed arrivo a Bellamonte. Donne e Junior affronteranno un percorso ridotto di 19 km con start a Cavalese.
Lo spazio non verrĆ unicamente riservato agli atleti āproā, domenica 27 ci sarĆ anche un evento promozionale aperto a tutti gli appassionati che vorranno cimentarsi nel Cross Country estivo. E per completare la quattro giorni della Val di Fiemme ci saranno anche iniziative di contorno, come la Septemberfest di sabato sera, con canti e balli abbinati alla cucina tipica bavarese. Coach Chenetti ha deciso definitivamente i nomi degli azzurri: saranno Federico Pellegrino e Dietmar Nƶckler nella Team Sprint, Francesco De Fabiani e Maicol Rastelli nella Up Hill di giovedƬ, Roland Clara e Pellegrino in ballottaggio con Nƶckler nella Long Distance, Gaia Vuerich e Giulia Stürz proveranno a bissare il successo dello scorso anno gareggiando ancora una volta assieme nella Team Sprint, altrettanto certe le presenze di Ilaria Debertolis e Virginia De Martin per lāUp Hill e quella della fondista veronese Lucia Scardoni. Assieme a loro gli skirollisti come il campione del mondo Sprint in carica, il trentino Alessio Berlanda, Emanuele Sbabo ed Emanuele Becchis, leader attuale di Coppa del Mondo, e le gemelle Lisa ed Anna Bolzan.
A rivaleggiare con gli azzurri ci saranno fra le altre Norvegia, Svezia, Francia, Germania e Russia, di gran lunga le nazioni più temute, con questāultima al primo posto per numero di partecipanti e davanti anche nel ranking di Coppa del Mondo per Nazioni. I rivali del team azzurro saranno numerosi, oltre ai campioni olimpici del fondo Nikita Kriukov ed Evgenij Dementiev (Rus) ci saranno molti atleti a cui farĆ gola anche il doppio punteggio offerto dalle gare mondiali ai fini della Coppa del Mondo. Tra i più attesi ci sono lo svedese Robin Norum (sul quale Emanuele Becchis ha un solo punto di vantaggio in CdM), ed il norvegese Ragnar Andresen, fra le donne la svedese leader di CdM Linn Sƶmskar, la bielorussa Valiantsina Kaminskaya e la russa Ksenia Kohonova. Tra le junior ci saranno le russe Olga Letucheva e Tatiana Chvanova, mentre tra i maschi junior Marcus Fredriksson e Alfred Buskqvist saranno fra i temuti avversari dei ānostriā Francesco Becchis, Alberto Dalla Via, Paolo Ventura, Tommaso Dellagiacoma, Stefan Zelger, Marco Mosele, Jacopo Giardina ed Alessandro Carlet. Info: www.fiemmeworldcup.com
(Ph Newspower Canon)