fbpx

domenica, Maggio 4, 2025

Tour de Ski nel segno del 10, attesa per il 9-10 gennaio 2016 all’Alpe Cermis

Il decimo Fis Tour de Ski al via fra tre mesi esatti. Pathos per l’epilogo in Val di Fiemme del 9 e soprattutto del 10 gennaio 2016. La Final Climb dell’Alpe Cermis aspetta i duellanti dello sci nordico. Una settimana di gare fra Svizzera, Germania e Italia.

tour-de-ski-2015-final-climb-Podio_Fem04-sci-nordico-ph-credit-newspower-canonIl numero 10 ĆØ da sempre emblema di perfezione, il compimento di tutte le cose, ed ĆØ considerato da pitagorici e fondatori della numerologia il numero perfetto. Rappresenta la completezza dell’unione fra il numero 1, definito il principio, ed il numero 0, il cerchio di chiusura. Non sarĆ  dunque un caso di triscaidecafobia (la paura irragionevole del numero 13) che porta ad identificare quel numero con qualsiasi cosa o fatto, tanto da ossessionarsene, ma bisogna ammettere che le coincidenze in questo 10° Tour de Ski sono davvero molte, anzi, potrebbero essere addirittura 10.

Oggi 10/10, mancano tre (numero triangolare come il 10) mesi esatti ad uno degli eventi più attesi dell’intero panorama fondistico internazionale: la Final Climb dell’Alpe Cermis che determinerĆ  il vincitore del 10° Tour de Ski. Scalzare il dominio norvegese del re delle ultime due edizioni Martin Johnsrud Sundby non sarĆ  facile. La storia nacque in una sauna vicino ad Oslo, 10 anni fa. Il presidente della commissione di Cross-Country Vegard Ulvang e il direttore della Coppa del Mondo Fis Jürg Capol stavano discutendo su chi fosse il miglior sciatore al mondo. Si trattava di un ā€œdistance skierā€, di uno ā€œsprinterā€ o di qualcuno che riuscisse a combinare entrambe le cose? Da questo dubbio irrisolto nacque il Tour de Ski, per il quale venne scelta una formula che riprende la corsa a tappe ciclistica, con l’iconica Final Climb dell’Alpe Cermis designata a far compiere l’ultimo passo verso il successo.

10 anni dopo questo ā€œfolleā€ piano il Tour de Ski ĆØ diventato l’evento di maggior risalto di tutto il calendario di Coppa del Mondo. L’appuntamento partirĆ  venerdƬ 1° gennaio e si concluderĆ  il 10 gennaio sulla lucentezza delle nevi della Val di Fiemme. Un’annata che lascia spazio all’avanzata del 10, anche perchĆ© non sono previste altre manifestazioni di rilievo come Olimpiadi o Campionati del Mondo. Nello spazio concentrato di 10 giorni si avrĆ  l’evento che ogni fondista che si rispetti attende con impazienza. La stagione di Coppa del Mondo 2015/2016 partirĆ  a fine novembre in Finlandia mentre, come detto, per la 10.a edizione del Tour de Ski si dovrĆ  attendere la gara Sprint del 1° gennaio 2016 in Svizzera, cui seguirĆ  una Mass Start in tecnica classica di 15 km per le donne e 30 km per gli uomini, mentre nella terza giornata si svolgerĆ  una Pursuit in tecnica libera di 5 e 10 km. Chiusa la parentesi svizzera, verrĆ  concessa un’unica giornata per rifiatare prima di passare ad Oberstdorf in Germania con le frazioni Skiathlon e Sprint, rispettivamente il 5 e 6 gennaio. L’8 ci sarĆ  il terzo passaggio di consegne con la tappa di Dobbiaco, prima del finale che tutti aspettano, la due giorni in Val di Fiemme che ospiterĆ  le ultime prove.

Sci_Nordico_2015_Tour_de_Ski_Val_di_fiemme_Martin_Johnsrud_Sundby_NORSabato 9 gennaio a Lago di Tesero una Mass Start in tecnica classica di 10 km (F) e 15 (M) km fornirĆ  i distacchi che separeranno gli atleti nell’ultima, e decisiva, giornata di gare. Gran finale in tecnica libera di 9 km per il day 10, con le rampe ā€œterrificantiā€ della pista Olimpia III chiamate a far uscire il verdetto. Nonostante il predominio norvegese degli ultimi anni non ci sarĆ  un favorito unico alla vittoria finale, che oltre alle tasche dei vincitori rimpinguerĆ  anche il bottino di punti in Coppa del Mondo. Se parteciperanno, i favoriti potranno essere Martin Johnsrud Sundby, Petter Northug o Finn HĆ„gen Krogh, mentre nel ruolo di probabili contender si troveranno il russo Aleksandr Legkov, lo svedese Calle Halfvarsson e lo svizzero Dario Cologna, anche se ogni edizione ha riservato sorprese degne di nota.

Tuttavia, la Final Climb non ĆØ luogo di caccia solo per questi poderosi atleti, il comitato Nordic Ski Fiemme permetterĆ  anche agli amatori di partecipare grazie all’evento promozionale ā€œRampa con i Campioniā€, oltre ad altre numerose novitĆ  celate in occasione del decennale. Negli anni d’oro del mondo del pallone, il numero 10 ha designato l’elemento di maggior classe della squadra ed ĆØ rimasto nella storia come il numero dei ā€œgrandiā€, da PelĆ© ai due ā€œPibeā€ Maradona e Valderrama, passando per Alessandro Del Piero e arrivando ai giorni nostri con Lionel Messi. Chi giungerĆ  a podio godrĆ  di una soddisfazione immensa, ma chi non vi arriverĆ  avrĆ  avuto modo di apprendere, poichĆ© le fatiche del fondo sono fra le più dure, ma le sensazioni che si provano dopo avercela fatta sono impareggiabili, e per dirla come il poeta e drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, nato il… 10 febbraio 1898: ā€œCi sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, altri che lottano un anno e sono più bravi, ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi, però ci sono quelli che lottano tutta la vita: essi sono gli indispensabiliā€ā€¦ PerchĆ©, comunque andrĆ , il numero 10 racchiude in sĆ© tutte le meraviglie del possibile e dell’impossibile. Info: www.fiemmeworldcup.com

Ph. Newspower Canon

RELATED ARTICLES

Most Popular