‘Sentieri. La strada giusta’ ĆØ il nuovo programma di Rai 1. Con Lino Zani, Margherita Granbassi e Giulia Capocchi, condurrĆ i telespettatori sui percorsi escursionistici delle montagne italiane. La prima delle sette puntate, tutte realizzate in collaborazione con il Cai, porterĆ in Aspromonte. Alla scoperta del Sentiero dell’Inglese e dei suoi dintorni. In onda domani, sabato 1 aprile, alle ore 14.00.

La montagna ed il mare: da PrastarĆ al mare di Condofuri, il primo appuntamento del programma “Sentieri. La strada giusta”, realizzato in convenzione con il Club alpino italiano, con Lino Zani, Margherita Granbassi e Giulia Capocchi, andrĆ in onda sabato 1 aprile alle 14 su Raiuno e Rai Italia. I protagonisti effettueranno un viaggio in Calabria, in cammino lungo il Sentiero dell’Inglese.
Il nuovo programma, della durata di un’ora, condurrĆ i telespettatori sui percorsi escursionistici delle montagne italiane, con deviazioni per far scoprire i punti maggiormente d’interesse e gli aspetti peculiari delle aree circostanti. Non mancheranno informazioni su lunghezza, dislivello, difficoltĆ e punti d’appoggio, per far sƬ che gli interessati a percorrere questi itinerari per la prima volta incontrino le minori difficoltĆ possibili. Le puntate saranno sette, in onda sempre su Raiuno e Rai Italia il sabato alle 14, a partire dal primo aprile.
I contenuti della prima puntata
Le rocciose coste tirreniche che cadono a picco sul mare: i conduttori si incontreranno a PrastarĆ , pronti per una nuova ed incredibile avventura. Un’esperienza tra scienza e spiritualitĆ : nel comune di Montebello Jonico, attraversando la vallata della fiumara di Sant’Elia, l’indiscutibile bellezza delle Rocche di PrastarĆ , imponenti formazioni geologiche. Un luogo fermo nel tempo, quaranta abitanti in un grappolo di case: a 620 metri sul livello del mare, camminando tra gli stretti vicoli del paese dove ancora si sente parlare in greco di Calabria, alla scoperta di Gallicianò, piccolo borgo della Vallata dell’Amendolea.
Alla scoperta del territorio con il Cai
31 tappe, un ambiente montano che a volte ricorda quello alpino, con cime e crinali panoramici, stupende faggete e una un’incredibile biodiversitĆ : ad OrtƬ, vicino Gambarie, un interessante focus sul Sentiero Italia CAI, uno dei più spettacolari di tutta la Calabria. Lungo questo itinerario si andranno a incrociare ospiti del Club alpino italiano ed esperti del territorio. Augusta Piredda, presidente del Cai Reggio Calabria, ci racconterĆ le attivitĆ della Sezione e le peculiaritĆ del territorio apromontano partendo dalla manutenzione dei sentieri fino ad arrivare al recupero di un bene confiscato alla criminalitĆ organizzata assegnato alla Sezione. L’immobile, che si trova a Gambarie, nel cuore dell’Aspromonte, diventerĆ un rifugio al servizio della comunitĆ e dei più giovani. L’esperto di montagna, Gian Luca Gasca, accompagnerĆ invece alla scoperta geologica dell’Aspromonte. Insieme alla paleontologa Cinzia Marra indagherĆ la storia di queste montagne, dove ĆØ stato persino trovato lo scheletro di una balena.
Camminando sul Sentiero dell’Inglese

Un’immersione non solo nella natura, ma nell’animo di un popolo che ha nell’ospitalitĆ e nell’accoglienza il suo valore più importante: lungo il Sentiero dell’Inglese, la sosta ĆØ d’obbligo per visitare Amendolea Vecchia, antico borgo abbandonato a seguito dell’alluvione del 1951, frazione di Condofuri. Bizzarre rocche arenarie, distese di ulivi, gelsi e fichi d’India: arroccato sulla rupe del Monte Calvario, dalla caratteristica forma che ricorda quella di una ciclopica mano con cinque dita, il fascino di Pentadattilo, uno dei borghi più pittoreschi e misteriosi dell’intera Calabria. Un finale indimenticabile: sul mare di Condofuri, alla foce dell’Amendolea, all’alba, camminando sulla battigia, le emozioni condivise di un viaggio giunto al termine in una terra che lascia segni indelebili.