fbpx

venerdƬ, Maggio 2, 2025

Fidal Lombardia: Progetto Talento 2023, metti la tua firma sul futuro di un campione

Il 27 settembre, alle ore 12, prende il via la campagna di crowfunding a sostegno dei giovani talenti dell’atletica lombarda, organizzata da Fidal Lombardia con il sostegno di Bcc Milano. L’iniziativa, nell’ambito del ā€œProgetto Talentoā€, sarĆ  presentata con una conferenza stampa presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano.

Fidal Lombardia Progetto Talento 2023

Come ogni giovane atleta che punti a traguardi sempre più importanti il Progetto Talento alza l’asticella. L’iniziativa del Comitato Regionale FIDAL Lombardia che tra il settembre 2022 e il gennaio 2023 ha portato all’erogazione di ben 43 borse di studio a giovani atleti e atlete lombardi di valore nazionale, torna in veste più ampia e con il supporto di partner di prestigio.

Il Progetto Talento, con il sostegno di BCC Milano, vivrĆ  infatti una seconda edizione 2023 con l’obiettivo di supportare la crescita di oltre 50 talenti dell’atletica leggera lombarda: si tratta dell’iniziativa a più ampio raggio mai organizzata in Italia a supporto del talento in atletica leggera. Nato 15 anni fa, il Progetto Talento ĆØ ā€œdecollatoā€ negli ultimi 18 mesi grazie alla volontĆ  di offrire ai migliori prospetti atletici della regione un sostegno economico e un’opportunitĆ  di formazione che li aiuti a esprimere al meglio le loro potenzialitĆ  anche al di fuori della pista.

ā€œMETTI LA TUA FIRMA SUL FUTURO DI UN CAMPIONEā€ – ƈ il claim della nuova campagna di crowdfunding che caratterizzerĆ  una parte del Progetto Talento ā€œ2023 bisā€, a riproporre la fortunata esperienza che nell’autunno 2022 aveva permesso a FIDAL Lombardia di raccogliere quasi 27.000 euro grazie alla generositĆ  degli appassionati di atletica e di sport. Quest’anno la prima a mettere la firma sul domani dei futuri campioni dell’atletica leggera sarĆ  Regione Lombardia, che, con l’entusiasmo trasmesso anche attraverso i propri canali dal sottosegretario con delega a Sport e Giovani Lara Magoni, supporterĆ  l’iniziativa con una dote complessiva di 24.000 euro per 16 borse di studio da 1.500 euro l’una.
L’obiettivo della campagna di crowdfunding ĆØ consegnare almeno 32 borse di studio, tra contributi di Regione Lombardia, donazioni degli appassionati e quanto stanziato da FIDAL Lombardia. Destinatari e destinatarie delle borse di studio saranno atleti tra i 15 e i 23 anni tesserati per societĆ  lombarde che siano, in alternativa, matricole azzurre o convocati in una rappresentanza nazionale nell’ultimo biennio oppure che abbiano raggiunto il podio nel Campionato Italiano di categoria quest’anno o ancora abbiano conseguito una delle migliori 10 prestazioni della propria categoria sempre nel 2023.

Fidal Lombardia lancia una campagna di crowdfunding per sostenere i giovani talenti dell’atletica leggera lombarda. L’iniziativa, che ha l’obiettivo di consegnare almeno 32 borse di studio, prevede anche un corso di formazione per aiutare gli atleti a gestire la propria carriera anche al di fuori degli aspetti più strettamente prestativi.

FORMIAMO I CAMPIONI DI DOMANI – Grande novitĆ  dell’edizione al via del Progetto Talento ĆØ il corso organizzato da FIDAL Lombardia e da EIS (agenzia di comunicazione e management) denominato ā€œFormiamo i campioni di domaniā€: una proposta nata in collaborazione con il Master Internazionale in Sport Design and Management (Politecnico di Milano e GSOM-Master School of Management), lo studio legale LCA, Dale Carnegie (multinazionale americana di formazione aziendale e manageriale) e Regione Lombardia che si propone di formare atleti e atlete – che si stiano affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale – per aiutarli a esprimere tutte le loro potenzialitĆ .
Il corso si rivolgerĆ  a giovani tra i 16 e i 23 anni coinvolgendoli in un percorso formativo per gestire efficacemente la propria carriera anche al di fuori degli aspetti più strettamente prestativi, dagli stili di vita al rapporto con i manager, dalla relazione con i media alla gestione della propria immagine anche sui canali social. L’obiettivo ĆØ quello di far prendere coscienza ai giovani talenti, e ai loro allenatori, di tutti gli aspetti che possono favorire o inficiare la loro carriera sportiva, indipendentemente dalle loro potenzialitĆ  tecnico-atletiche.

Il programma sarĆ  composto da tre lezioni mercoledƬ 27 settembre al Politecnico di Milano, da tre lezioni online nel mese di ottobre e da un evento finale, sabato 4 novembre, presso l’Auditorium Testori nella sede di Regione Lombardia.

I TESTIMONIAL – Nell’evento finale del corso ā€œFormiamo i campioni di domaniā€ saranno presenti anche due atleti che stanno vivendo un presente di altissimo livello. Il Progetto Talento avrĆ  come testimonial Filippo Tortu, lo sprinter azzurro nato 25 anni fa a Milano e arrivato con la staffetta 4×100 (e sempre con fenomenali ultime frazioni) all’oro ai Giochi di Tokyo e all’argento agli ultimi Mondiali: Tortu, a 16 anni, fu anche destinatario di una borsa di studio del Progetto Talento 2014.

Un ā€œvoltoā€ del Progetto Talento sarĆ  anche Federica Curiazzi, bergamasca, quarta agli Europei 2022 e quindicesima e prima italiana ai Mondiali 2023 nella 35 km di marcia: atleta di livello internazionale, professoressa di lettere, istruttrice di atletica, consigliere comunale (a Barzana, Bergamo) e anche collaboratrice della rivista di FIDAL Lombardia ā€œVoglia di Atleticaā€, Federica ĆØ un esempio di eclettismo nell’affrontare la propria esperienza di marciatrice azzurra.

A lanciare il Progetto Talento, oltre a Filippo e a Federica, sarĆ  Germano Lanzoni, attore comico, volto de ā€œIl Milanese Imbruttitoā€, protagonista, giĆ  dallo scorso anno, del video di lancio dell’iniziativa.

RELATED ARTICLES

Most Popular