GRAN TRAIL COURMAYEUR 2024
Cari atleti,
Questo briefing online serve per darvi le informazioni più importanti che riguardano il percorso, i materiali e le condizioni meteo previste per il fine settimana.
Il briefing curato dagli organizzatori del Gran Trail Courmayeur 2024
RACCOMANDAZIONI INIZIALI
Prima di partire con la situazione del percorso una raccomandazione per tutti: ricordate che il GTC ĆØ una gara impegnativa, che si svolge in alta montagna, per la maggior parte oltre i 2000 mt di quota.
Valutate bene che cosa mettere nello zaino e che abbigliamento indossare, soprattutto durante la notte.
NEVE
Per i corridori del GTC100 e GTC55:
A causa delle abbondanti nevicate di fine primavera, sono presenti sul percorso dei nevai piuttosto estesi. I nostri tracciatori hanno battuto tutto il tracciato e preparato i nevai per il vostro passaggio.
Per la vostra sicurezza si ĆØ deciso di rendere obbligatorio avere i ramponcini e consigliamo fortemente di utilizzare i bastoncini.
In prossimità dei passaggi più impegnativi ci saranno delle guide alpine pronte a dare una mano se vi troverete in difficoltà . Saranno riconoscibili grazie ai gilet gialli che indosseranno.
Sempre a causa della neve, non faremo il passaggio dietro le Pyramides Calcaires. Quindi dal col de la Seigne si scende diretti al rifugio Elisabetta, seguendo il sentiero del Giro del Monte Bianco.
Attenzione anche al fango. Il terreno ĆØ carico di acqua, quindi molto sdrucciolevole.
Per i corridori del GTC30
Non incontrerete particolari difficoltĆ . Il percorso ĆØ tutto bel tracciato e non ci sono nevai da attraversare. Non sono richiesti i ramponcini.
TRACCIATURA, ATTRAVERSAMENTI E BIVI
I volontari hanno tracciato tutto il percorso con bandierine rosse, cartelli e segni con vernice verde.
Seguite sempre le bandierine e non sbaglierete il percorso.
Attenzione agli attraversamenti stradali. Dove possibile ci saranno dei volontari a controllare, soprattutto nella parte iniziale dove sarete in tanti, comunque ricordatevi che vige, come sempre, il rispetto del codice stradale.
Per i corridori del GTC100 e GTC55, prestate attenzione alla biforcazione dei percorsi al rifugio Maison Vieille. Ci saranno cartelli ad indicarvi la strada da prendere, quindi seguite quelli.
Chi fa il GTC100 deve prendere verso il Monte Bianco (sinistra) per scendere sulla Val Veny.
Chi fa il GTC55 prende verso destra per scendere su Courmayeur.
Il percorso nellāabitato di Courmayeur sarĆ segnalato con diversi cartelli e bandierine appesi ai pali e alle ringhiere e dovunque sarĆ possibile. Fate attenzione perchĆØ muovendosi tra la gente ĆØ facile perdere la strada. Noi faremo il nostro meglio per portarvi fino allāarrivo!
RISTORI
I ristori sono organizzati con tutto quello che vi può servire. Sono a circa 8/10 km lāuno dallāaltro. Non sottovalutate lāimportanza di avere una buona scorta di acqua, soprattutto nella parte della Val Ferret (quindi per chi farĆ il GTC100 e GTC30). La balconata ĆØ lunga e sempre al sole!
Ad ogni ristoro verrete cronometrati, cosƬ sapremo in tempo reale dove vi trovate.
RITIRI
Potrebbe succedere che qualcuno decida di ritirarsi. Ricordate che dovete sempre comunicarlo ai volontari che troverete ai ristori per poter organizzare il vostro rientro su Courmayeur. Le navette per riportarvi a Courmayeur saranno a Arpy, La Thuile, Youlaz, rifugio Elisabetta (Lago Combal), Brenva, Leuchey.
Anche chi si fermerĆ a Skyway, una volta sceso in funivia, verrĆ recuperato dai nostri volontari.
SKYWAY
Per i corridori del GTC100
Insieme al pettorale vi verrĆ consegnato un pass che permetterĆ ad un vostro accompagnatore di salire al Pavillon con la funivia di Skyway. BasterĆ presentare il pass alla biglietteria per avere il biglietto di andata e ritorno fino al Pavillon. Un pass, un biglietto gratuito. L’ultima funivia in discesa da Pavillon sarĆ alle ore 22:30.
Al Pavillon verranno trasportate le sacche corridori. Una volta che sarete passati o se vi ritirerete prima del Pavillon, verranno riportate a valle con la funivia. Non possiamo garantire un servizio rapido perchĆ© siamo vincolati alla disponibilitĆ che ci darĆ il gestore dell’impianto. Dovrete avere pazienza e aspettare il tempo necessario. Ricordate che i volontari non sono responsabili di eventuali ritardi.
Potrebbero essere necessarie anche delle ore prima che la vostra sacca rientri a Courmayeur. Consigliamo quindi di avere un cambio di vestiti a Courmayeur.
Al Pavillon troverete la mensa, il medico e i massaggiaTOR.
Importante: non ci sono le docce.
COURMAYEUR
Alle scuole elementari di Courmayeur, dove andrete a ritirare il pettorale, sarà allestita la Base Vita. Lì troverete le docce, la mensa, un posto per dormire poche ore, il medico e i massaggiaTOR.
Non verranno tenuti in consegna i vostri bagagli e non ĆØ una soluzione alternativa per dormire tutta la notte.
Avrete un buono pasto che dovrete consegnare ai volontari e che vi dĆ diritto ad un pasto completo. Durante la notte la cucina potrebbe chiudere per permettere al cuoco di dormire un poā. Cercheremo comunque di fornire a tutti qualcosa di caldo.
METEO
VenerdƬ: saranno possibili temporali durante la giornata, che andranno ad esaurirsi durante la sera/notte. Partite con un abbigliamento adeguato, soprattutto per la notte che passerete tutta in quota.
Sabato e domenica: due giornate di bel tempo con temperature calde. Ricordate che affronterete la salita al Pavillon e tutta la balconata della Val Ferret al sole. Organizzatevi con sufficiente acqua.
Ulteriori aggiornamenti li daremo al briefing sulla linea di partenza.
FAIR PLAY
Chiudiamo questo briefing, con un grande in bocca al lupo a tutti. Ricordatevi che il trail running ĆØ sport, divertimento e fair play sono imprescindibili: rispetto per voi stessi, per gli altri corridori, per i volontari e per lāambiente.