fbpx

martedì, Maggio 6, 2025

Venice Night Trail: sabato 5 aprile oltre 5.000 runner in notturna a Venezia

Runner attraversano Piazza San Marco durante il CMP Venice Night Trail
Partecipanti al Venice Night Trail in transito notturno attraverso piazza San Marco, uno dei passaggi più iconici del percorso veneziano.

Sabato 5 aprile si terrà la nona edizione del CMP Venice Night Trail, corsa notturna di 16 chilometri e 51 ponti, organizzata da Venicemarathon. Alla manifestazione parteciperanno oltre 5.000 atleti, di cui oltre il 20% provenienti dall’estero, con partenza fissata alle ore 21 dall’area Marittima del Porto di Venezia.

Un percorso tra calli e ponti nel cuore della città

Il tracciato attraverserà alcune delle aree più suggestive del centro storico, come l’Arsenale, Piazza San Marco, il Ponte dell’Accademia, Punta della Dogana, le Zattere e il Canale della Giudecca. Gli atleti correranno in un contesto unico, tra silenzio, acqua e architettura, con la sola luce delle lampade frontali.

Evento sold out e rilevanza internazionale

Le iscrizioni sono state chiuse con largo anticipo per il raggiungimento del limite massimo di partecipanti. Sono rappresentate 43 nazioni, confermando il crescente interesse internazionale verso questo appuntamento sportivo, che coniuga corsa e scoperta del territorio.

Il CMP Village e il programma collaterale

L’area di partenza ospiterà anche il CMP Village, che sarà attivo a partire da venerdì 4 aprile. Dopo l’arrivo è previsto il tradizionale pasta party e un dj set. In programma anche la presenza di stand e attività promozionali curate dal title sponsor CMP.

La presentazione ufficiale

La manifestazione è stata presentata il 1° aprile tramite diretta online. Sono intervenuti i rappresentanti di Venicemarathon, delle istituzioni locali e dei partner coinvolti. Il presidente di Venicemarathon, Piero Rosa Salva, ha evidenziato l’impegno a tutelare la città e i suoi abitanti: «Limitiamo il numero dei partecipanti per rispetto del contesto urbano. Il successo dell’evento è frutto di una rete consolidata di collaborazioni».

Il ruolo delle istituzioni

Il vicesindaco Andrea Tomaello ha sottolineato l’importanza della manifestazione per la promozione del territorio, mentre l’assessore Paola Mar ha evidenziato il legame positivo tra la corsa e la cittadinanza. L’Autorità Portuale ha ribadito il proprio supporto tecnico e organizzativo e introdotto per l’occasione la mascotte Faro De Faris.

L’organizzazione guarda al futuro

Lorenzo Cortesi, coordinatore generale di Venicemarathon, ha anticipato l’importanza dell’edizione 2026, che coinciderà con il decennale della corsa e il quarantennale della Venicemarathon. Anche quest’anno, il contributo logistico sarà garantito da oltre 500 persone tra volontari, forze dell’ordine e Protezione Civile.

Il contributo di CMP

Nicolò Rossignoli ha rappresentato CMP, title sponsor dell’evento, evidenziando il valore promozionale della corsa e presentando la nuova maglia tecnica ispirata all’estetica notturna della città.

Per ulteriori dettagli sul percorso, il regolamento e il programma completo della manifestazione è possibile consultare il sito ufficiale del CMP Venice Night Trail.

RELATED ARTICLES

Most Popular