
La seconda edizione del Linzone Trail, organizzata da Fly-Up Sport, ĆØ in programma a Palazzago (BG) e conferma il buon riscontro dellāanno precedente, con circa 450 atleti attesi al via. La competizione, promossa con il patrocinio del Comune di Palazzago e organizzata con il supporto della Polisportiva locale, rappresenta lāevento conclusivo del Circuito 4 Croci. Le previsioni annunciano una giornata con temperature miti e percorsi ben segnalati e curati.
Due distanze in programma
Gli atleti si misureranno su due tracciati: il Linzone Short Trail, lungo 16 km con 900 metri di dislivello positivo, e il Linzone Long Trail, di 29 km con 1700 metri di dislivello positivo. Entrambe le gare prevedono partenza e arrivo presso lāarea feste di Palazzago e si sviluppano su terreni corribili ma con tratti impegnativi, tra cui ripide rampe e sezioni in salita su gradini.
I favoriti nella gara lunga

Nella distanza da 29 km, si conferma al via la presenza di Luca Arrigoni e Stefano Rota, entrambi in forza al team Pegarun e in corsa anche per la classifica generale del Circuito 4 Croci. I due atleti conoscono bene il percorso e partono con lāobiettivo di migliorare il tempo di riferimento stabilito da Paolo Poli nel 2024: 2 ore, 38 minuti e 23 secondi.
In campo femminile, occhi puntati su Daniela Rota (Fly Up ā Scott), atleta di casa e vincitrice della scorsa edizione, che potrebbe tentare di abbassare il proprio record personale di 3 ore, 25 minuti e 46 secondi. A contenderle la vittoria ci sarĆ Elisa Pallini, runner di esperienza e in buona condizione. Tra le outsider da tenere in considerazione anche Nicole Ruggeri e Chiara Galli, entrambe in forza al team Gaaren Be a Hero.
I favoriti nella gara corta
Sulla distanza breve di 16 km, il principale favorito ĆØ Paolo Poli, vincitore della gara lunga nel 2024, che questāanno sceglie di competere nella prova short. Poli dovrĆ fronteggiare la concorrenza del compagno di squadra Maurizio Merlini, che potrebbe rivelarsi un avversario insidioso.
In ambito femminile, Monica Vagni (Pegarun) si presenta tra le principali candidate al podio. Tuttavia, attenzione a Chiara Di Ceglie (Vanotti Running Team), atleta emergente con soli due anni di esperienza nel trail running, ma giĆ autrice di prestazioni rilevanti, come la recente vittoria sulla distanza corta alla Sky del Canto.

Il tracciato e i punti salienti del percorso
Il percorso prende il via da localitĆ Brocchione e segue il sentiero CAI 861 lungo il crinale, toccando Monte Chignoletti, Valmora, CĆ di Maggio e la Tisa. Il primo ristoro ĆØ posizionato al settimo chilometro, presso la forcella di Burligo. Da lƬ si affronta la mulattiera del CiocĆ l e lāimpegnativa rampa di 700 gradini della cava Italcementi. Gli atleti dello Short Trail rientreranno da questo punto, mentre quelli della gara lunga proseguiranno verso una seconda rampa di 565 gradini per raggiungere quota 1.000 metri.
Il percorso prosegue verso lāagriturismo Costa del Coldara e risale alla vecchia funivia di Valcava, per poi toccare lāacquedotto e raggiungere la croce del Monte Linzone, il punto più alto della competizione. La discesa finale include un ulteriore tratto verticale di 250 metri di dislivello con pendenze tra il 30% e il 35%, prima del ritorno verso Palazzago.
Il Circuito 4 Croci
Il Linzone Trail rappresenta lāultima tappa del Circuito 4 Croci, nato nel 2025 su iniziativa dellāassociazione sportiva Pegarun e dellāazienda Saep srl Il circuito comprende quattro gare in provincia di Bergamo, dedicate alle cime con le croci di Ubione, Canto Alto, Canto e Linzone. Per essere classificati, gli atleti devono completare almeno tre delle quattro prove previste. Il circuito conta 87 partecipanti e premia i migliori in base a una classifica a punti. I finisher di tutte le tappe riceveranno un gadget tecnico.
Tra i favoriti per la vittoria finale figurano Luca Arrigoni, Federico Zambelli e Stefano Rota nella classifica maschile, mentre in campo femminile il podio potrebbe vedere protagoniste Elisa Pallini, Nicole Ruggeri e Chiara Galli.