
La quinta edizione della Domobianca Vertical Race si svolgerà sabato 24 maggio 2025, con partenza alle ore 17:30. La gara, riservata alla sola salita, si snoda lungo un percorso di 3,5 chilometri con 800 metri di dislivello positivo, fino a raggiungere la cima del Moncucco, posta a quota 1.948 metri.
Inserimento nel circuito Skyrunner Italy Series
L’edizione 2025 sarà inserita nel calendario dello Skyrunner Italy Series, circuito che riunisce alcune tra le più significative competizioni di corsa in montagna a livello nazionale. Sono attesi specialisti della disciplina, insieme a numerosi appassionati, pronti a confrontarsi su un tracciato impegnativo e tecnicamente vario.
Record del percorso
I primati cronometrici attualmente da battere appartengono, per la categoria maschile, a Roberto Delorenzi, che nel 2023 concluse la prova in 28 minuti e 36 secondi, mentre tra le donne il miglior tempo è stato registrato da Maude Mathys, con 32 minuti e 18 secondi.
Iscrizioni e informazioni
Le iscrizioni alla gara sono aperte online sul sito www.wedosport.net. Sarà possibile iscriversi anche direttamente in loco il giorno della gara, presso l’ufficio gara, dalle ore 13:30 alle 16:30. Ulteriori dettagli e regolamento sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: www.domobiancaverticalrace.it.
Memorial Alessio Ghersi
In occasione della manifestazione verrà assegnato un trofeo speciale al primo atleta ossolano classificato, in memoria di Alessio Ghersi, Maggiore delle Frecce Tricolori e figura di rilievo per la comunità di Domodossola. Alle ore 17:00 è previsto un sorvolo aereo della pattuglia acrobatica WeFly! Team, unica al mondo con piloti disabili, che renderà omaggio al Maggiore Ghersi con un’esibizione sopra la vetta del Moncucco.
Descrizione del percorso
La partenza è fissata presso la piana del Lusentino, a quota 1.080 metri, nei pressi del parcheggio e della seggiovia Motti. Dopo un breve tratto su pista, il percorso si addentra nel bosco seguendo la linea della seggiovia fino all’Alpe Foppiano. Da questo punto, la salita diventa più ripida affrontando il Muro Torcelli, tratto erboso di 150 metri con forte pendenza, noto per essere uno dei segmenti più impegnativi delle piste sciistiche ossolane. Superata questa sezione, si segue il tracciato sciistico fino al laghetto dell’Alpe Casalavera, dove sarà posizionato un punto di ristoro. Dopo un ulteriore breve tratto in pista, gli atleti affronteranno la cresta finale che conduce al traguardo, posto in vetta a quota 1.896 metri.