
Golden Trail World Series
- La Golden Trail World Series ha vissuto una gara indimenticabile a Jinshanling, segnata da un caldo intenso, da un terreno impegnativo e dal dominio africano.
- Lāintera gara ĆØ stata trasmessa in diretta sul canale ufficiale YouTube della GTWS.
- Il Golfo dellāIsola Trail, il 17 maggio, sarĆ la prossima tappa del circuito.
JINSHANLING, CINA ā La Golden Trail World Series (GTWS) 2025 ĆØ proseguita questo sabato a Jinshanling (Cina) con una gara epica, segnata dal caldo crescente, da un terreno arido e da un tracciato brutale lungo la Grande Muraglia Cinese, dove Caroline Kimutai (Kenya ā Team Milimani Salomon) e Patrick Kipngeno (Kenya ā Run2gether On Trail) hanno conquistato la vittoria. Con una startlist stellare e uno scenario storico a fare da cornice, Jinshanling ha regalato una giornata impegnativa e avvincente. Lo spettacolare percorso si snodava tra infinite scalinate e creste nei pressi della Porta Est della Muraglia.
Kipngeno conferma la vittoria e Kimutai brilla al suo debutto nella GTWS
La gara femminile ĆØ partita alle 14:00 ora locale su un tratto iniziale di asfalto molto veloce, che ha permesso una partenza esplosiva guidata da Miao Yao (Cina ā Salomon). Poco dietro si ĆØ formato un forte gruppo di favorite, tra cui Caroline Kimutai (Kenya ā Team Milimani Salomon), Joyline Chepngeno (Kenya ā Team Milimani Salomon), Madalina Florea (Romania ā Scott), Joyce Muthoni Njeru (Kenya ā NNormal) e Sara Alonso (Spagna ā Asics).
Dopo i primi chilometri e le prime salite ripide, il gruppo ĆØ rimasto compatto, mentre il terreno secco iniziava a creare distacchi. Circa 40 minuti dopo lāinizio della gara, entrando nella Grande Muraglia, Caroline Kimutai ha preso saldamente il comando, seguita da vicino da Chepngeno e Florea. I continui saliscendi hanno messo a dura prova le gambe delle atlete, causando frequenti cambiamenti al vertice.
Venti minuti dopo la partenza delle donne, ĆØ iniziata la gara maschile con un ritmo vertiginoso. Ezekiel Rutto (Kenya ā Team Milimani Salomon) ha guidato le prime fasi, seguito da vicino da Philemon Kiriago (Kenya ā Run2gether On Trail), Cesare Maestri (Italia ā Nike) e Patrick Kipngeno (Kenya ā Run2gether On Trail). Il tracciato tecnico e impegnativo alternava lunghe creste esposte a dure salite che obbligavano i corridori a gestire con saggezza le energie.
Mentre Caroline Kimutai manteneva la testa nella gara femminile, Patrick Kipngeno guadagnava costantemente terreno in quella maschile, sfruttando al massimo la sua capacitĆ di adattarsi ai continui cambi di quota. A metĆ percorso, Kipngeno aveva giĆ preso il comando, seguito da vicino da Timothy Kibett (Kenya ā Team Milimani Salomon) e Joey Hadorn (Svizzera ā Salomon), che ha dimostrato ottime capacitĆ di lettura del terreno nei tratti più tecnici.
Lo sforzo accumulato ha iniziato a farsi sentire. Joyce Muthoni Njeru e Malen Osa (Spagna ā Salomon) sono state costrette al ritiro, mentre Sara Alonso si ĆØ fatta avanti, portandosi in quarta posizione grazie a un decisivo allungo nei tratti di sentiero stretto. Il podio femminile sembrava delinearsi: Kimutai al comando con autoritĆ , Chepngeno salda in seconda posizione e Florea sicura del terzo posto.
Negli ultimi chilometri, Patrick Kipngeno ha imposto il suo ritmo e, nonostante la pressione di Kiriago e Hadorn, ĆØ riuscito a mantenere il vantaggio, tagliando il traguardo in 2h13ā05ā e conquistando la sua seconda vittoria consecutiva nella GTWS 2025. Philemon Kiriago ĆØ arrivato secondo (2h13ā48ā) e Joey Hadorn ha completato il podio con un eccellente terzo posto (2h14ā03ā).
Dopo il traguardo, Patrick Kipngeno ha dichiarato: Ā«Ero molto stanco dopo lāultima gara [Kobe Trail]. Ho iniziato dietro il gruppo di testa, ma dal chilometro 17 mi sono detto che volevo questo titolo in Cina e ho spinto per vincereĀ».
Nella gara femminile, Caroline Kimutai ha coronato il suo spettacolare debutto nel circuito con una vittoria netta in 2h39ā14ā. Joyline Chepngeno ha chiuso seconda (2h41ā26ā) e Madalina Florea terza (2h43ā15ā). Sara Alonso ha conquistato il quarto posto e Miao Yao ha completato la top 5 dopo una giornata estenuante su uno dei palcoscenici più iconici al mondo.
Al traguardo, Caroline Kimutai ha riassunto così la sua prima vittoria nel circuito: «Sono molto felice. Non è stato facile, ma mi sono allenata duramente da novembre fino a oggi. La parte più dura è stata dal chilometro 17, dove sono caduta diverse volte, ma mi sono rialzata e ho continuato. Non ho mollato e ho spinto fino alla fine».
Top 10 uomini e donne
Donne
- Caroline Kimutai (Kenya ā Team Milimani Salomon) ā 2:39:14
- Joyline Chepngeno (Kenya ā Team Milimani Salomon) ā 2:41:26
- Madalina Florea (Romania ā Scott) ā 2:43:15
- Sara Alonso (Spagna ā Asics) ā 2:44:19
- Miao Yao (Cina ā Salomon) ā 2:50:26
- Takako Takamura (Giappone) ā 2:54:21
- Marie Nivet (Francia ā Nike) ā 2:58:33
- Lingjie Chi (Cina) ā 3:02:58
- Courtney Barnes (Stati Uniti ā Brooks) ā 3:05:05
- Rachel Tomajczyk (Stati Uniti ā Merrell) ā 3:06:08
Uomini
- Patrick Kipngeno (Kenya ā Run2gether On Trail) ā 2:13:05
- Philemon Ombogo Kiriago (Kenya ā Run2gether On Trail) ā 2:13:48
- Joey Hadorn (Svizzera ā Salomon) ā 2:14:03
- Timothy Kibett (Kenya ā Team Milimani Salomon) ā 2:17:42
- Cesare Maestri (Italia ā Nike) ā 2:20:38
- Samwel Kiprotich (Kenya ā Team Milimani Salomon) ā 2:21:22
- Daniel Pattis (Italia ā Brooks) ā 2:23:23
- Pierre Galbourdin (Francia ā Brooks) ā 2:24:15
- Ezekiel Rutto (Kenya ā Team Milimani Salomon) ā 2:24:18
- Sylvain Cachard (Francia ā Hoka) ā 2:27:19
Il fascino della Liguria: prossima tappa, il Golfo dellāIsola Trail
La Golden Trail World Series 2025 si sposta sulla costa italiana per la sua terza tappa: il 17 maggio, i migliori runner del mondo affronteranno Il Golfo dellāIsola Trail.
Partenza e arrivo a Noli, ex repubblica marinara bagnata dal Mar Ligure, su un tracciato esplosivo di 26 km con 1.400 metri di dislivello positivo, tra sentieri aspri, creste panoramiche e scogliere a picco sul Mar Tirreno.
Un terreno tecnico e veloce, con il profumo del Mediterraneo e la roccia sotto i piedi, promette unāaltra gara emozionante.
Calendario GTWS 2025
Le nove gare che compongono il calendario ufficiale della Golden Trail World Series 2025:
- 19 aprile ā Kobe Trail ā 21,3 km / 2.109 m D+ ā Kobe, Giappone
- 26 aprile ā Jinshanling Great Wall Trail Race ā 24,2 km / 1.800 m D+ ā Chengde, Hebei, Cina
- 17 maggio ā Il Golfo dellāIsola Trail ā 26 km / 1.400 m D+ ā Noli, Italia
- 25 maggio ā Zegama-Aizkorri ā 42 km / 2.736 m D+ ā Zegama, Spagna
- 22 giugno ā Broken Arrow Skyrace ā 21,7 km / 1.433 m D+ ā Olympic Valley, USA
- 29 giugno ā Tepec Trail ā 32 km / 1.800 m D+ ā Huasca de Ocampo, Messico
- 2 agosto ā Salomon Pitz Alpine Glacier Trail ā 23,5 km / 1.700 m D+ ā Pitztal, Austria
- 9 agosto ā Sierre-Zinal ā 31 km / 2.200 m D+ ā Sierre, Svizzera
- ottobre ā Gran Finale ā Valle di Ledro, Garda Trentino
Per maggiori informazioni sulla GTWS: www.goldentrailseries.com