
Il Progetto Talento Fidal Lombardia 2025 ha preso il via a Palazzo Lombardia con un nuovo record: 83 giovani atleti selezionati per ricevere borse di studio, servizi di supporto e formazione. Lāiniziativa, sostenuta da Regione Lombardia e numerosi partner, punta a valorizzare il vivaio dellāatletica lombarda e a contrastare il fenomeno del drop out.
Il Progetto Talento Fidal Lombardia āscattaā verso un nuovo record. Lāiniziativa a supporto dei giovani più promettenti dellāatletica lombarda ĆØ scattata stamane nella prestigiosa cornice della Sala Solesin di Palazzo Lombardia, ācasaā di Regione Lombardia appassionato partner istituzionale della manifestazione: ad aprire il progetto ĆØ stato il corso di formazione āFormiamo i Campioni di domaniā, una delle proposte dellāiniziativa.
Ideato da Fidal Lombardia con il sostegno di Bcc Milano, Isokinetic e Rotary Milano City, con il patrocinio del Coni Lombardia e in collaborazione con il Bocconi Sport, Dale Carnegie, Eis, Master in Sport Design and Management del Politecnico di Milano e Ufficio Scolastico Regionale, il Progetto Talento ĆØ letteralmente decollato nella varietĆ e nellāampiezza della proposta e del sostegno a partire dal 2022. Lāedizione 2025 segna un nuovo record: sono infatti ben 83, suddivisi in tre fasce, gli atleti inseriti nel progetto.
Le iniziative del Progetto Talento 2025, denominato āAiutiamo gli atleti a emergere nello sport e nella vitaā, prevedono di supportare i giovani talenti delle societĆ lombarde ā nati dal 2011 al 2003 ā tramite una serie di servizi (compresi test biomeccanici, valutazioni medico-sportive e coperture sanitarie) e/o contributi economici, erogati sotto forma di borse di studio per atleti delle categorie Allievi, Juniores e Promesse. Lāedizione 2025, in particolare, sarĆ dedicata al contrasto del fenomeno del Drop Out.

Ā«L’edizione 2025 del Progetto Talento con Fidal Lombardia ā lāintervento di Federica Picchi, Sottosegretaria con delega a Sport e Giovani di Regione Lombardia ā ĆØ un’iniziativa fondamentale che va oltre il semplice sostegno economico: ĆØ un investimento completo sui nostri giovani, che sono il vivaio straordinario dell’atletica non solo regionale, ma italiana. Il record di 83 atleti ammessi e l’incremento delle risorse da ⬠40.000 a ⬠60.000 dimostrano che la Lombardia ĆØ una fucina di campioni e che i risultati ottenuti in campo internazionale sono il frutto di un lavoro di rete eccezionale. Da sottolineare gli straordinari risultati raggiunti dalla squadra di atletica U20 agli scorsi Campionati Europei, dove lāatletica lombarda si ĆØ distinta sia per il numero di partecipanti che per i risultati raggiunti. Attraverso questo progetto, e in particolare con il corso ‘Formiamo i Campioni di domani’, offriamo ai ragazzi gli strumenti essenziali per affrontare la ‘dual career’ e per crescere come persone oltre che come atleti, gestendo al meglio la pressione, i media e l’importanza del proprio brand. Non si tratta solo di vincere medaglie, ma di dare ai nostri talenti la consapevolezza per non ‘mollare’ e per diventare protagonisti del proprio futuro, dentro e fuori dalla pista.Ā»
Il Presidente Fidal Lombardia Luca Barzaghi ha aperto con un āgrazieā, entrando poi nel merito dellāiniziativa: Ā«Grazie a Regione Lombardia per aver scelto di abbracciare e sostenere con sempre crescente passione il Progetto Talento: da quando Regione ha scelto di affiancare lāiniziativa il Progetto Talento ĆØ letteralmente esploso per portata e vastitĆ del sostegno ai nostri giovani. Il ringraziamento va anche a tutti i partner dellāevento e al mio predecessore Gianni Mauri, che ha alzato sempre più lāasticella del supporto ai giovani talenti dellāatletica regionale. Migliorarsi non era facile, ma siamo felici di essere riusciti a fornire una proposta che coinvolga ancora più atleti. Questāanno abbiamo lavorato molto sui criteri di ammissione al Progetto Talento e lavoreremo ulteriormente per migliorarli nei prossimi anni. Il progetto ĆØ cresciuto anche per dare lustro e sostegno al lavoro quotidiano di atleti e societĆ che hanno saputo e sanno esaltare la nostra atletica a livello nazionale e internazionale, con il plauso del presidente nazionale Stefano Mei del quale porto i saluti. Il Progetto Talento ĆØ un modo di restituire agli atleti quanto ci hanno dato con le loro gesta in pista e in pedanaĀ».
IL CORSO
Uno dei servizi caratterizzanti il Progetto Talento ĆØ il corso di formazione āFormiamo i Campioni di domaniā riservato alle categorie Juniores e Promesse e ideato per preparare atleti e atlete anche su alcuni aspetti al di fuori della vita di campo che si troveranno ad affrontare nel proprio percorso agonistico. Tra i ragazzi presenti figurano i nomi del campione europeo Under 20 di salto triplo Francesco Crotti (CUS Pro Patria Milano), delle medaglie di bronzo agli Europei Under 20 con la 4×400 Giulia Macchi (Bracco Atletica), Francesca Meletto (Atl. Brescia 1950) e Alice Caglio (Vis Nova Giussano), della finalista europea Under 23 Federica Stella (Pro Sesto Atletica Cernusco, salto in alto) e delle vicecampionesse del mondo a squadre Under 20 di corsa in montagna Martina Ghisalberti (Atletica Valle Brembana) e Camilla Bonariva (Unione Sportiva Malonno). TUTTI I CORSISTI

Nella prima lezione del corso, oggi in Regione Lombardia, si ĆØ parlato del modo di relazionarsi con i media: a portare il proprio punto di vista ed esempi pratici sono stati illustri professionisti della tv (Ida Barone per Mediaset e Federica Frola per Sky Sport, con un contributo video di Sabrina Gandolfi per Rai Sport) e della carta stampata (Andrea Buongiovanni per āLa Gazzetta dello Sportā, che ha simulato unāintervista con il campione europeo Under 20 del triplo Crotti) con un intervento sulle strategie di comunicazione con i giornalisti di Michele Di Cesare (responsabile comunicazione e marketing Fidal Lombardia). Nella seconda parte ĆØ stato un volto conosciuto nel mondo dellāatletica come Sebastiano Parolini a portare la propria esperienza (approfondendo, con lāattiva partecipazione dei ragazzi in platea, alcune interessanti tematiche sulla gestione quotidiana degli allenamenti) sul modo migliore per conciliare sport ad alto livello e impegni professionali: Parolini, classe 1998, ĆØ campione dāEuropa in carica nella staffetta di corsa campestre ed ĆØ uno dei migliori interpreti italiani dei 5000 m (13:25.71) e nel contempo lavora a pieno ritmo come medico sportivo, viaggiando in giro per il mondo con la Federazione Italiana Sport Invernali.
Il corso prevedrĆ altre lezioni:
LunedƬ 13 ottobre (ore 19:30) al Politecnico di Milano – La gestione dei social media: pensarsi come un brand, il posizionamento, gli errori da non commettere e il rapporto con i follower, sicurezza e rapporto con gli haters – incontro moderato da Enrico Gelfi (CEO di EIS) con Nicolò Fabris (Media Operation & Analysis Specialist – Sport Communication Area FC Internazionale) e con lāambassador Daniela Tassani.

Sabato 8 novembre (ore 9:30) al Bocconi Sport Center a Milano – Come affrontare la dual career nello studio e nel lavoro (in collaborazione con Rotary): incontro di atleti e allenatori con Giulia Momoli (mental coach), Carlo Altomonte (Professore Associato presso lāUniversitĆ Commerciale Luigi Bocconi e consigliere Bocconi Sport Team) e lāambassador Federica Curiazzi.
Sabato 15 novembre (ore 9:00) allāAuditorium Bcc Milano a Carugate (Milano) – Strategie e soluzioni per sconfiggere il drop out (Sergio Borra, Presidente Dale Carnegie Italia, e Germano Lanzoni, attore, formatore e speaker di AC Milan), evento seguito dallāincontro con i testimonial Pietro Arese ed Eleonora Giorgi e dalle premiazioni finali.
CRITERI DI AMMISSIONE AL PROGETTO
Per lāedizione 2025 era richiesta una candidatura da parte degli atleti stessi e sono stati impiegati quattro criteri per la selezione dei ragazzi ammessi (con la condicio sine qua non che i candidati non fossero coinvolti nellāiter per lāarruolamento in un gruppo sportivo militare o in programmi di studio allāestero): convocazione in Nazionale, top 3 ai Campionati Italiani di categoria o Assoluto, prestazioni tecniche entro il 2% di scarto dalla media delle prime tre delle graduatorie nazionali di categoria e scelta tecnica. Ragazze e ragazzi ammessi sono stati divisi nelle fasce āOroā, āArgentoā e āBronzoā: gli atleti Juniores e Promesse potevano accedere a tutte e tre le categorie, gli Allievi alle fasce āArgentoā e āBronzoā. Tra gli atleti selezionati per il Progetto Talento cāĆØ anche la 15enne Kelly Ann Doualla (CUS Pro Patria Milano), questāestate arrivata al primato europeo Under 18 dei 100m, allāoro nei 100m e nella staffetta 4×100 agli Europei Under 20 e allāoro nei 100m e nella staffetta 100+200+300+40 nel Festival Olimpico della Gioventù Europea Under 18.
TALENTI IN RAMPA DI LANCIO
Le cifre definiscono piuttosto bene le prospettive tecniche e agonistiche degli atleti inseriti nel corso degli anni nel Progetto Talento e anche lāimportanza del supporto FIDAL Lombardia per il loro percorso sportivo. Gli atleti che hanno beneficiato del progetto in passato hanno messo assieme nel 2025 ben 92 convocazioni in Nazionale: di queste ben 48 (equamente divisi: 16, 16 e 16) hanno riguardato le tre principali manifestazioni in pista, i Mondiali di Tokyo (Giappone), gli Europei Under 23 di Bergen (Norvegia) e gli Europei Under 20 di Tampere (Finlandia). Proprio a Tampere i ragazzi e le ragazze āpassatiā dal Progetto Talento hanno collezionato un bottino sontuoso con quattro ori (Erika Saraceni e Francesco Crotti, questāultimo inserito nel progetto anche per il 2025, nel triplo; Matteo Togni nei 110m ostacoli; Elisa Valensin nella 4×100), un argento (Daniele Inzoli nel lungo) e un bronzo (firmato dalla 4×400 con Giulia Macchi e Alice Caglio, ammesse allāiniziativa anche nel 2025): anche a Bergen gli atleti del Progetto Talento sono andati fortissimo con due ori (Matteo Sioli nellāalto e Alexandrina Mihai nella marcia 10.000m) e altri sei piazzamenti in top 8 (un quarto posto, due sesti, due settimi e un ottavo).