
La Verona Run Fast 10K debutta domenica 12 ottobre con 1000 runner al via sul Lungadige Attiraglio, lungo un tracciato omologato Fidal, veloce e quasi interamente rettilineo. Tra i protagonisti annunciati i keniani Moses Cheruiyot e Adams Kiprop, lāazzurro Ahmed Ouhda e il veterano Said Boudalia, pronto a inseguire il record mondiale Master M55. In campo femminile la favorita ĆØ lāeritrea Rahel Daniel, davanti alle azzurre Michela Moretton e Agnese Carcano.
Verona ā Sta per iniziare il weekend della 1ĀŖ Verona Run Fast 10K, gara da 10 chilometri velocissima, organizzata da Gaac 2007 Veronamarathon Asd per domenica 12 ottobre con start alle ore 10, un nuovo evento running dedicato alla ‘velocitĆ ’ che mancava nella cittĆ di Verona. Buona la prima, come prova il sold-out con 1000 persone che ha portato ad una chiusura anticipata delle iscrizioni. SarĆ l’occasione per tutti i partecipanti per staccare un nuovo primato personale su un’iconica distanza come quella dei 10 km.
Lāaltra mission sempre cara a Gaac 2007 Veronamarathon ĆØ quella di coinvolgere tutti, far in modo che una giornata di sport possa coincidere con una giornata di famiglia, benessere e divertimento, da qui la possibilitĆ di partecipare alla 1ĀŖ Verona Run Fast 10K anche in modalitĆ non competitiva, un evento aperto a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.
I top runner – uomini
La notizia che si tratta di unāoccasione ghiotta per una bella cavalcata veloce ha giĆ ingolosito diversi importanti nomi del running. Sulla carta, la vittoria sembra poter essere del keniano Moses Cheruiyot che vince la leadership a mani basse con il crono di 28ā09ā con il quale ha vinto poche settimane fa a Prievidza (Svk).
LāItalia schiera lāazzurro Ahmed Ouhda (Cs Esercito) che si ĆØ distinto allāultima maratona di Berlino dove ha strappato una importante decima posizione assoluta con il nuovo primato personale di 2h10’39” e che può contare sul crono di 28ā23ā quale miglior prestazione sui 10 km, tempo fatto segnare questāanno a Lille.
Dietro di lui cāĆØ Thomas DāEste (Assindustria Sport), azzurro ai Campionati Europei U23 2025 e con nelle gambe lāottimo 29ā09ā di Arezzo 2024. Lo seguono Daniele Farronato (Trevisatletica), che le strade scaligere le conosce bene per aver vinto la Last 10k Veronamarathon nel 2022 e che porta in dote il crono di 29ā31ā da Arezzo 2024, e ancora Gianluca Pasetto (Calcestruzzi Corradini Excels) capace di 29ā36ā a Feltre nel 2011.
Attenzione però al keniano Adams Kiprop, che questāanno ha giĆ fatto segnare il crono di 29ā40ā al Palio delle Porte, ancora in gara lāatleta veronese, più volte azzurro ai Campionati Europei di cross, Marco Fontana Granotto (Atletica Insieme Verona) che porta in dote 29ā46ā da Pescara 2023.

Sopra il muro dei 30 minuti c’ĆØ Riccardo Martellato (Assindustria Sport) con il suo 30ā03ā da ForlƬ 2021 e poi tanti applausi e ammirazione per un atleta master che ha fatto tanto parlare di sĆ©: Said Boudalia (Gs La Piave 2000), classe 1968, che sarĆ a a caccia del nuovo record mondiale di categoria M55, un primato che potrebbe cosƬ aggiungersi a quelli giĆ nel suo ricco palmares. Suo il primato italiano 5000 m SM45 (14ā21ā.77 nel 2013) e SM50 (14ā29ā.70 nel 2019), 10000 m SM50 (31ā28ā.49 nel 2018), 10 km strada SM50 (30ā58ā nel 2018) e SM55 (31ā47ā nel 2023), mezza maratona SM45 (1h07ā12ā nel 2017), SM50 (1h06ā55ā nel 2018) e SM55 (1h11ā52ā nel 2023).
Boudalia ĆØ un leone pronto a dare la zampata per siglare questo nuovo primato mondiale di categoria SM55 nei 10 km su strada. Da battere il 31’36” firmato dallo spagnolo Martin Fiz, classe 1963, maratoneta tre volte olimpico e poi campione del mondo nel 1995 a Goteborg. Per Fiz un primato personale sui 10000 m, quando era al top della forma, di 27’49″61. Per Boudalia potrebbe cosƬ esserci la soddisfazione di battere un grande campione di qualche anno fa. Proveranno a stargli dietro Mattia Guglielmi (Km Sport) e Stefano Ghenda (Trevisatletica), entrambi capaci di 30ā38ā a Berlino nel 2023 e a Valencia nel 2024, rispettivamente.
Le top runner – donne
Per le donne, ancora più netta la gara che vede lāeritrea Rahel Daniel in cima alla lista che sembra non avere avversarie. La Daniel ha un palmares eccezionale, Campionessa Nazionale d’Eritrea nei 5000 m 2020 e 2022, Campionessa Nazionale 10000 m 2022, quinta ai Campionati Mondiali 10000 m 2022, primatista nazionale 3000 m short track, 5000 m e 10000 m e qui in Italia vincitrice del blasonato Cross del Campaccio nel 2023 oltre a tanti altri podi. Rahel Daniel si presenta con il 32’23” fatto segnare a Cali nel 2022 per la 10 km su strada, ma ĆØ in pista nei 10000m che vanta un grande primato personale: ai mondiali di Eugene 2022 fermò il cronometro sul 30’12″15, tempo che come detto le valse il quinto posto al mondo.
Tra le avversarie si troverĆ lāazzurra (Campionati Europei di Cross 2021 e 2022) Michela Moretton (Assindustria) che cala il crono di 34’33” da Monza 2024 cosƬ come per la veronese Agnese Carcano (Atletica Verona Pindemonte), azzurra ai Campionati Europei 2025, agli Europei di Cross 2023 e 2024 e ai Campionati Mondiali Universitari 2024, che porta in dote 34’57” da Bolzano Vicentino 2025.
Il percorso: una sola curva
A Verona nasce cosƬ una gara velocissima, misurata e certificata Fidal sulla distanza di 10 km, grande protagonista dellāevento sarĆ il Lungadige Attiraglio, lāarea nevralgica sarĆ il Centro Bernstein (Lungadige Attiraglio 34) presso il quale saranno allestiti i servizi di ritiro pettorale e docce mentre il deposito borse sarĆ posto in zona arrivo, a circa 650 m dallāarea di partenza. Dopo la partenza, gli atleti sfileranno in direzione di Parona, supereranno dopo 2,6km il ponte della Diga del Chievo e dopo altri 2,4km in prossimitĆ di Parona incontreranno il giro di boa, unica curva in tutto il percorso e da qui inizieranno il rientro verso il traguardo. Da qui in poi, sempre correndo lungo lāAdige che sarĆ sulla destra, sarĆ il momento di dare il massimo per andare a conquistare il velocissimo arrivo e segnare il proprio record personale.
I pacer
In gara anche il coach Dario Meneghini che sabato 11 ottobre alle ore 15.30 al centro Bernstein sarĆ a disposizione per consigli su come affrontare questa gara e tanto altro con un talk denominato: “Vai veloce! I consigli di viaggio del coach!”. Meneghini, ideatore di questo evento insieme a Gaac 2007 Veronamarathon Asd, schiera i suoi alfieri a sostegno di chi vuole puntare ad un obiettivo cronometrico preciso. Il pacer team ĆØ composto da Riccardo Venturi e Samuele Tosadori (37ā30ā), Simone Bragantini e Fabrizio Panella (39ā59ā), Lorenzo Mortaro e Daniele Gazzolari (42ā30ā), Alberto Zordan e Gianluca Zanovello (45ā00ā), Andrea Reggiani e Mauro Bedin (47ā30ā), Michele Pasculli e Luciano Tosato (49ā59ā), Gloria Pozza e Marco Cagliari (52ā30ā), Serena Capucci e Simone Zampieri (55ā00ā), Gianluca De Metri e Mattia Gugole (57ā30ā), Matteo Berton e Isabella Spotorno (59ā59ā).
I gadget
Tutti gli iscritti, troveranno nel pacco gara lo scaldacollo dai colori elettrizzanti, perfetto compagno di allenamenti autunnali ed invernali, ed il pratico asciugamano da portare con sé gara dopo gara. Per tutti i finisher, la speciale e originalissima medaglia cronometro, una speciale simbologia che gli organizzatori hanno voluto proprio per immortalare il ricordo di una manifestazione che ha nella velocità del tracciato la sua caratteristica.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono chiuse.