
Tutto pronto per lāedizione 2025 del Kilometro Verticale Chiavenna Lagunc, in programma domani con partenza dalla chiesa di Loreto e arrivo al borgo di Lagunc. La gara, valida per il quarantennale del Trofeo Amici Madonna della Neve, conferma il suo ruolo di riferimento nella corsa in montagna italiana. Sul tracciato di 3,3 chilometri per mille metri di dislivello si sfideranno i migliori specialisti del vertical, con Andrea Elia, Andrea Rostan, Tiziano Moia e Henri Aymonod tra gli azzurri più attesi, e il keniano Richard Omaya Atuya pronto a misurarsi con loro. Tra le donne, occhi puntati su Benedetta Broggi, Martina Falchetti e Vivien Bonzi, affiancate da un gruppo di atlete straniere di primo piano.
Tre chilometri e trecento metri per mille di dislivello: lo spettacolo della corsa in montagna mondiale riparte da Lagunc con la sfida tra i big italiani e il keniano Atuya.
Ć tutto pronto a Chiavenna per una nuova, attesissima sfida verso il cielo. Domani mattina, alle 9 e 15 precise, scatterĆ dalla chiesa di Loreto il via per lāattesissima edizione 2025 del Kilometro Verticale ChiavennaāLagunc, nei quarantāanni del Trofeo Amici Madonna della Neve il Lagùnc, la gara che ha scritto la storia dellāuphill running mondiale. Un percorso unico al mondo di 3,3 km per 1000 metri di dislivello positivo, che nel 2000, grazie allāintuizione di Nicola Del Curto, fu certificato dallo studio ingegneristico Maraffio e riconosciuto ufficialmente da Fidal e World Athletics come tracciato interamente naturale e omologato: il āVertical dei recordā.
Tantissimi gli atleti di livello internazionale della specialitĆ verticale si sono dati appuntamento per questa data a cifra tonda e che si sfideranno correndo verso il cielo per battere il record del mondo che vanta il tracciato dal 2013.
Lāevento, organizzato dagli Amici Madonna della Neve Lagünc, apre un fine settimana che la Valchiavenna dedica interamente alla corsa in montagna, con il Val Bregaglia Trail di domenica 12 ottobre e numerose iniziative collaterali tra sport, solidarietĆ e territorio.
Gara femminile: sfida tra campionesse del mondo e ritorni eccellenti
Il parterre femminile ĆØ di altissimo livello, con un duello che promette spettacolo tra le azzurre Benedetta Broggi e Martina Falchetti, campionesse del mondo uphill, e la compagna di nazionale Vivien Bonzi, pronta al rientro dopo un lungo stop che lāha tenuta lontana dai Mondiali. A contendere loro il podio, la specialista svizzera dellāuphill Paola Stampanoni, lāetiope Kibebo Sintayehu, la scozzese Kirsty Skye Dickson, dodicesima agli ultimi Mondiali di Canfranc, e il grande ritorno a Chiavenna di Valentina Belotti, quattro volte regina di Lagunc e detentrice di alcuni dei migliori crono su questo percorso.
Grande assente di questa edizione la regina austriaca Andrea Mayr, il cui incredibile record imbattuto dal 2018 con il tempo di 35ā40ā, resta un punto di riferimento e un limite che continua a ispirare generazioni di vertical runner.
Gara maschile: i āFab 4ā italiani contro il keniano Atuya
In campo maschile si preannuncia una gara da fuochi dāartificio, con lo scontro diretto tra i migliori specialisti azzurri del vertical e il nuovo fenomeno africano Richard Omaya Atuya. Lāitaliano Andrea Elia ĆØ sicuramente lāuomo più atteso: tre volte consecutive campione italiano vertical e vincitore lo scorso anno in 31ā082, torna da favorito per difendere il titolo e, forse, tentare lāassalto al leggendario 30ā27ā di Bernard Dematteis (2013).
Sulla sua strada troverĆ avversari di altissimo profilo: Andrea Rostan, reduce dal trionfo al PizTri Vertical, e Tiziano Moia, sempre costante ai vertici della disciplina. Completa il poker italiano Henri Aymonod, lāāhombre verticalā per eccellenza, ben quattro volte vincitore a Lagunc (il suo miglior tempo 31ā15ā) e da sempre capace di accendere la sfida con classe e potenza.
Tutti però avranno gli occhi puntati su Atuya, keniano del team Run2gether, protagonista di una stagione straordinaria: vittorie con record al Vertical Nasego e alla Šmarna Gora Rekord, e argento ai Mondiali uphill di Canfranc dietro al fuoriclasse svizzero Rémi Bonnet. Il suo nome, ormai, è sinonimo di spettacolo e di crono da brivido.
Tra gli outsider da seguire con attenzione ci saranno lāossolano Marcello Ugazio, il giovane svizzero Fiorello Camesi e altri atleti del team Run2gether, pronti a tentare lāaccoppiata con il Val Bregaglia Trail di domenica.
Un weekend tra sport, solidarietĆ e territorio
La giornata proseguirĆ con un ricco programma. Alle 14:45 le premiazioni del Kilometro Verticale in Piazza Bertacchi, seguite alle 16:00 dalla camminata benefica āUna corsa con i campioni ā Insieme per la vitaā, e alle 17:00 dalla presentazione ufficiale degli atleti del Val Bregaglia Trail.
Grande attesa anche per la serata di sabato, che vedrĆ protagonista Francesco Puppi, vincitore della CCC, in un incontro dedicato alla cultura della montagna e del trail running: un nuovo momento di condivisione che conferma come Chiavenna, ancora una volta, sappia unire tradizione, sport e passione in unāunica, autentica identitĆ di montagna.
Tutte le informazioni su www.kilometroverticalelagunc.it