fbpx

lunedƬ, Novembre 3, 2025

Florea ed Elazzaoui dominano il prologo del Ledro Sky Grand Finale

Ledro Sky prologo golden trail world series 2025
(ph. Justin Galant)

Garda Trentino (Italia) – Si ĆØ disputato oggi il prologo del Ledro Sky Trentino Grand Finale, appuntamento conclusivo delle Golden Trail World Series 2025. Sui 6,9 chilometri e 500 metri di dislivello del tracciato trentino, Madalina Florea (Romania, Scott Running) ed Elhousine Elazzaoui (Marocco, Nnormal) hanno imposto il loro ritmo dominando le rispettive prove. Il successo consente a entrambi di consolidare la leadership nella classifica generale a un solo passo dalla vittoria finale.

Domani, sabato, toccherĆ  alle donne e domenica agli uomini affrontare la gara decisiva, che chiuderĆ  la stagione 2025 delle GTWS su un percorso di 21 chilometri con 1.600 metri di dislivello positivo.

Prologo femminile

Alle 10 del mattino le prime atlete sono partite, distanziate tra loro di un minuto. Tra di loro, le sei migliori della classifica generale, separate da meno di 100 punti e tutte con serie possibilitĆ  di puntare al titolo. Lauren Gregory (Stati Uniti – Nike ACG) ha stabilito un primo ottimo tempo di riferimento (26’19’’) nel punto più alto del percorso, proprio al termine della salita e prima di iniziare la discesa, sei secondi più veloce di Sara Alonso (Spagna – Asics), 13’’ davanti a Joyce Njeru (Kenya – Nnormal) e con oltre un minuto di vantaggio su Malen Osa (Spagna – Salomon).

Ma alle loro spalle arrivava un vero uragano chiamato Madalina Florea, determinata a dominare e a mettere al sicuro la vittoria generale giĆ  prima della gara finale di domenica. Al punto intermedio, in cima alla salita, Florea era giĆ  un minuto più veloce di Gregory, un vantaggio che ĆØ riuscita a mantenere fino al traguardo. Gregory, Njeru, Alonso e Rosa Lara (Spagna – Compressport) hanno completato la top 5.

ā€œOggi ĆØ stata una gara corta e veloce, una cosa che mi piace. Anche se era tecnica, ero preparata per una giornata cosƬ. Mi trovo bene a correre in piano, ma volevo dimostrare di essere un’atleta completa, capace di dare il massimo su ogni tipo di terreno. Sono molto felice di ciò che ho fatto oggiā€, ha dichiarato Florea al traguardo. Un secondo posto domani le basterebbe per assicurarsi la vittoria generale anche se Njeru dovesse vincere.

Classifica del prologo femminile

  1. Madalina Florea (Romania – Scott Running) – 39:55
  2. Lauren Gregory (Stati Uniti – Nike ACG) – 40:06
  3. Joyce Njeru (Kenya – Nnormal) – 41:17
  4. Sara Alonso (Spagna – Asics) – 41:19
  5. Rosa Lara Feliu (Spagna – Compressport) – 42:04
  6. Malen Osa (Spagna – Salomon) – 42:16
  7. Noemi Lang (Spagna – Salomon) – 42:36
  8. CĆ©line Aebi (Svizzera – LV Langenthal) – 42:56
  9. Marie Nivet (Francia – Nike ACG) – 43:09
  10. Courtney Coppinger (Stati Uniti – Brooks) – 43:12

Classifica generale femminile

  1. Madalina Florea (Romania – Scott) – 676 punti
  2. Sara Alonso (Spagna – Asics) – 649 punti
  3. Joyce Njeru (Kenya – Nnormal) – 626 punti
  4. Malen Osa (Spagna – Salomon) – 615 punti
  5. Lauren Gregory (Stati Uniti – Nike) – 578 punti
  6. Rosa Lara Feliu (Spagna – Compressport) – 537 punti
  7. Naomi Lang (Regno Unito – Salomon) – 526 punti
  8. Philaries Jeruto Kisang (Kenya – Run2gether On Trail) – 511 punti
  9. Anna Gibson (Stati Uniti – Brooks) – 510 punti
  10. Marie Nivet (Francia – Nike ACG) – 506 punti

Prologo maschile

Una dinamica simile si ĆØ vissuta anche nel prologo maschile. Tra Elhousine Elazzaoui, Patrick Kipngeno e Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) c’erano solo 12 punti di differenza all’inizio del prologo, un distacco che si ĆØ ampliato a favore del marocchino al termine della giornata.

ƈ stato l’americano Christian Allen (Nike ACG) a segnare un primo tempo di riferimento solido al punto intermedio, in cima al percorso, con 20’56’’. Tuttavia, tutto dipendeva da Elazzaoui, il ā€œberbero volanteā€, che ha demolito il tempo di Allen al punto intermedio di 35 secondi. In quel momento, Elazzaoui era anche 41 secondi più veloce di Kipngeno e 1’26’’ davanti a Kiriago.

Al traguardo, Elazzaoui ha mantenuto il comando con oltre due minuti di vantaggio sui suoi
inseguitori. Joey Hadorn (Svizzera – Salomon), Taylor Stack (Stati Uniti – Brooks), Kipngeno e Allen hanno completato la top 5.

Ā«Sono felice, ĆØ un grande momento per me. Quando sono arrivato a Ledro ero molto motivato per il prologo. Ogni volta che ho partecipato a un prologo, ho vinto, quindi avevo l’esperienza giusta per oggi. La mia strategia era controllare la salita e dare tutto in discesa, e sono contento che abbia funzionatoĀ», ha spiegato Elazzaoui al traguardo. Gli basterebbe un secondo posto nella gara finale se Kipngeno dovesse ottenere la vittoria.

Classifica del prologo maschile

  1. Elhousine Elazzaoui (Marocco – Nnormal) – 32:24
  2. Joey Hadorn (Svizzera – Salomon) – 34:38
  3. Taylor Stack (Stati Uniti – Brooks) – 34:54
  4. Patrick Kipngeno (Kenya – Run2gether On Trail) – 34:55
  5. Christian Allen (Stati Uniti – Nike ACG) – 34:57
  6. Paul Machoka (Kenya – Atletica Saluzzo) – 35:05
  7. Theo Burgeois (Kenya – Brooks) – 35:18
  8. Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) – 35:24
  9. Manuel Innerhofer (Austria – Salomon) – 35:33
  10. Daniel Pattis (Italia – Brooks) – 35:43

Classifica generale maschile

  1. Elhousine Elazzaoui (Marocco – Nnormal) – 700 punti
  2. Patrick Kipngeno (Kenya – Run2gether On Trail) – 671 punti
  3. Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) – 658 punti
  4. Michael Selelo Saoli (Kenya – Run2gether On Trail) – 560 punti
  5. Taylor Stack (Stati Uniti – Brooks) – 541 punti
  6. Daniel Pattis (Italia – Brooks) – 537 punti
  7. Cesare Maestri (Italia – Nike) – 499 punti
  8. Dominik Rolli (Svizzera – Salomon) – 496 punti
  9. Roberto Delorenzi (Svizzera – Brooks) – 495 punti
  10. Joey Hadorn (Svizzera – Salomon) – 488 punti

    L’azione continuerĆ  sabato e domenica con le gare femminile e maschile (entrambe alle 12:00). Le due gare finali, disputate su un percorso di 21 chilometri con 1.600 metri di dislivello positivo, saranno trasmesse in diretta su HBO Max, Eurosport, discovery+ e TNT Sports.

    CALENDARIO GTWS 2025

    Ecco il calendario delle Golden Trail World Series 2025

    • 19 aprile: Kobe Trail (Giappone)
    • 26 aprile: Jin Shan Ling Great Wall Trail Race (Cina)
    • 17 maggio: Il Golfo dell’Isola Trail (Italia)
    • 25 maggio: Zegama-Aizkorri (Spagna)
    • 22 giugno: Broken Arrow Skyrace (Stati Uniti)
    • 29 giugno: Tepec Trail (Messico)
    • 2 agosto: Salomon Pitz Alpine Glacier Trail (Austria)
    • 9 agosto: Sierre-Zinal (Svizzera)
    • 10-12 ottobre: Ledro Sky Trentino Grand Finale (Italia)
    Home Ā» Florea ed Elazzaoui dominano il prologo del Ledro Sky Grand Finale
    RELATED ARTICLES

    Most Popular

    Technology

    Destinations

    spot_img