
La 100 Km delle Alpi 2025 celebra la sua 15ª edizione sabato 18 ottobre, riportando i runner sulle strade leggendarie della Torino–Saint-Vincent, la corsa che nel 1963 diede origine all’ultramaratona italiana. L’evento organizzato dal Club Super Marathon Italia, valido per il Criterium IUTA e con Bronze Label IAU, offrirà anche una 50 km e assegnerà i titoli regionali piemontesi di specialità. In gara oltre 200 atleti da tutto il mondo per una delle ultramaratone più iconiche d’Europa.
Ritorna un appuntamento storico e mitico per il mondo dell’endurance: la 100 Km delle Alpi celebra la sua 15ª edizione il prossimo sabato 18 ottobre. Organizzata dal Club Super Marathon Italia, questa ultramaratona non è solo una gara, ma un vero e proprio pellegrinaggio sportivo che si è consolidato come una delle prove sui 100 km più celebri e apprezzate a livello mondiale.
Un tuffo nella storia: la nascita dell’Ultramaratona italiana
La 100 Km delle Alpi ripercorre le strade della Torino-Saint-Vincent del 1963, il percorso che battezzò l’Ultramaratona in Italia. Completare questa corsa è un onore che attira partecipanti da ogni parte del mondo, correndo sulle strade del mito.
La gara è considerata la degna “rivale” della primaverile 100 Km del Passatore. L’accoppiata di queste due gare rappresenta il “Grande Slam” dell’Ultra Fondo, un vero e proprio traguardo di “laurea” per i podisti.
Solo due atleti sono iscritti all’albo degli immortali per averle vinte entrambe nello stesso anno:
- Massimo D’Angeli (1982)
- Marco Golinelli (1987)
L’impresa attende il suo prossimo eroe. Chi sarà il terzo a compierla in futuro?
Il percorso storico e i nuovi traguardi
La 100 Km delle Alpi è una prova in linea, sulle strade del mito da Torino a Saint-Vincent. L’evento non offre solo la distanza “regina” dei 100 km, ma anche una suggestiva 50 Km con traguardo nel cuore della Valchiusella, ad Alice Superiore.
La partenza è fissata alle ore 10:00 dal centro commerciale Porte di Torino, in corso Romania 460, dove verrà allestito il Race Village. La corsa, valida anche come prova di Criterium IUTA e forte della Bronze Label IAU, toccherà i Comuni che, grazie alla loro collaborazione, rendono possibile questo viaggio storico.
Sono 20 le ore di tempo concesse dal regolamento per arrivare da “Porte di Torino” a Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto a Saint Vincent.
- Piemonte: Torino, Leini, Lombardore, Rivarossa, Argentera, Feletto, Cicogno, Agliè, Torre Canavese, Baldissero, Vidracco, Vistrorio, Val di Chy, Lessolo, Borgofranco d’Ivrea (Baio Dora), Quassolo, Tavagnasco, Carema.
- Valle d’Aosta: Pont Saint Martin, Donnas, Arnad, Verres, Montjovet, Saint-Vincent (arrivo).
Si segnala che negli ultimissimi chilometri della prova lunga è prevista la temibile ascesa del Montjovet, lo strappo finale che farà ulteriore selezione. Il tempo massimo è fissato in 20 ore.
Edizione 2025: i protagonisti attesi in gara
Sfondato il tetto dei 200 iscritti, l’edizione 2025 si preannuncia combattuta.
Tra gli uomini, la sfida per la vittoria si concentrerà su:
- Alberto Cometo (Pol. Dil. Tè Bota Team)
- David Ghigo (Runner Team 99)
- Angelo Russo (Run Smile)
- Mikey Stengel (Germania), possibile outsider della folta pattuglia straniera.
Nella corsa femminile, attenzione a:
- La russa Anastasiia Salnikova, vincitrice in carica, che cercherà di difendere il titolo.
- Silvia Gambino (Women In Run Cesena), determinata a detronizzare la campionessa.
- La 50 Km sarà impreziosita dalla presenza dell’atleta azzurra Lisa Borzani e del marito Paolo Pajaro: i due sono nettamente i favoriti per una singolare “sfida in famiglia”. Tra le donne sulla distanza “breve” segnaliamo la presenza di Simona Oggero, atleta dal lusinghiero curriculum ultra, che sebbene tesserata alla società Tusculum, sarà impegnata a tenere in alto i colori del team degli organizzatori, essendo la sposa del Presidente del sodalizio novarese, Paolo Francesco Gino.
La gara che assegna i titoli regionali della 50 e della 100 Km
Domenica 19 ottobre, il Piemonte avrà i suoi nuovi campioni regionali, assoluti e master per le distanze dei 50 e dei 100 chilometri.
I servizi dedicati: dalla fatica al relax
Il Club Super Marathon Italia ha allestito servizi di altissimo livello per i suoi atleti:
- Accoglienza: Al Palazzo dello Sport di Saint-Vincent saranno disponibili docce calde e brande per il recupero (attive dalle 18:00 del 18 ottobre fino alle 9:00 del 19 ottobre).
- Divertimento Post-Gara: Un Coupon Casinò da 20 € sarà offerto a tutti gli atleti per tentare la fortuna al famoso Casinò de la Vallée.
- Logistica: Un capillare servizio di navette e convenzioni con i principali hotel di Saint-Vincent completano la ricca offerta.
Ultima chance per poter dire ”io c’ero” e ringraziamenti
Le iscrizioni online chiudono il 16 ottobre alle ore 24.00. L’ultima possibilità di iscriversi sarà direttamente al Race Village la mattina della gara (dalle 08:00 alle 09:45).
Un ringraziamento speciale va ai sostenitori: centro commerciale Porte di Torino, Autoingros, The Organism, e naturalmente alla Città di Torino e a quella di Saint-Vincent, per il supporto essenziale fornito all’evento.
Iscrizioni aperte su www.timingrun.it.
Maggiori informazioni sul sito: www.clubsupermarathon.it