
Paolo Poli (Pegarun) e Beatrice Ferrari (La Recastello) vincono la Val del Riso Trail 2025 di Gorno, disputata su un tracciato di 22 km con 1.000 metri di dislivello positivo. Gara combattuta al maschile, con volata finale tra Poli e Rota, e dominio netto di Ferrari tra le donne. In 203 hanno tagliato il traguardo nella prova autunnale del calendario bergamasco organizzata dalla Fly-Up Sport di Mario Poletti.
Leggi anche: La classifica della Val del Riso Trail 2025
Giornata di sport e passione quella vissuta alla Val del Riso Trail, che ha visto al via 203 atleti. Protagonista, come sempre, la stagione autunnale e i suoi colori, resi ancora più smaglianti dallāodierna giornata di sole. 22 km e 1000 metri di dislivello positivo: i numeri della manifestazione. La novitĆ di questāanno era il passaggio per la zona della āpolverieraā, una delle miniere che fa parte dell’Ecomuseo delle Miniere di Gorno, e della fattoria didattica Ariete (aree di proprietĆ privata e rese accessibili agli atleti appositamente per lāoccasione). Confermato, dopo il successo della scorsa edizione, il lungo tratto (700 metri circa) nel quale gli atleti passano allāinterno del sito minerario, con il caschetto calcato in testa.
Nella gara maschile, a imporsi, ĆØ stato il casnighese Pegarun Paolo Poli, che ha fermato il cronometro a 1h45ā55ā, precedendo di pochi secondi il compagno di squadra Stefano Rota (1h46ā04ā). A completare il podio Daniele Pecis Cavagna de La Recastello Radici Group, terzo in 1h47ā20ā. Alle loro spalle, Federico Zambelli (Runners Bergamo) con 1h48ā40ā, e Angelo Nespoli (Gs Orobie) con 1h53ā17ā. Poli ĆØ stato in testa per tutta la gara. Raggiunto dagli avversari a due chilometri dallāarrivo, lāaquila Pegarun non ha accettato di cedere il primo gradino del podio ad altri e ha lottato per mantenere la posizione.

In campo femminile, vittoria netta per la runner di Villa d’AlmĆØ Beatrice Ferrari (La Recastello), che ha chiuso in 2h06ā18ā dopo una gara condotta con grande determinazione e sempre in testa, senza lasciare modo alle avversarie di avvicinarsi. Seconda posizione per Daniela Rota (Team Fly Up Sport / Team Scott) in 2h11ā46ā (per lei questa gara sulle montagne di casa ĆØ lāultima sgasata prima degli 85 km di Puglia by Utmb), mentre sul terzo gradino del podio ĆØ salita Melissa Paganelli (Elle Erre Asd) con 2h15ā13ā. Completano la top five Elena Milesi (2h20ā51ā) e Silvia Mazzoleni Ferracini (Runners Bergamo, 2h21ā51ā).
TOP5 Maschile
Paolo Poli ā 01:45:55 ā Pegarun
Stefano Rota ā 01:46:04 ā Pegarun
Daniele Pecis Cavagna ā 01:47:20 ā La Recastello Radici Group
Federico Zambelli ā 01:48:40 ā Runners Bergamo
Angelo Nespoli ā 01:53:17 ā Gs Orobie
TOP5 Femminile
Beatrice Ferrari ā 02:06:18 ā La Recastello
Daniela Rota ā 02:11:46 ā Team Fly Up Sport / Team Scott
Melissa Paganelli ā 02:15:13 ā Elle Erre
Elena Milesi ā 02:20:51
Silvia Mazzoleni Ferracini ā 02:21:51 ā Runners Bergamo