
Cortina si prepara all’appuntamento olimpico del 2026 con i numeri del bilancio della Fondazione che raccontano tre anni di intensa attività sul territorio dolomitico.
Fondazione Cortina, il comitato organizzatore dei grandi eventi sportivi nelle Dolomiti Bellunesi e braccio operativo regionale per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026, ha chiuso il bilancio 2025 con un utile di 92.200 euro e un patrimonio netto superiore ai 600 mila euro.
Nel triennio 2023-2025, la Fondazione ha organizzato 25 eventi sportivi internazionali in otto discipline, generando – secondo i dati forniti – una spesa complessiva sul territorio di circa 16 milioni di euro. Solo nel 2025, i ricavi hanno raggiunto i 6,1 milioni, di cui 1,8 milioni da sponsorizzazioni e 1,2 milioni da bigliettazione e diritti televisivi.
Tra le manifestazioni più recenti figurano i test event olimpici di sci alpino, snowboard, bob, curling e sci alpinismo, oltre al progetto ciclistico “The Great Ride” e al congresso internazionale della IBSF. L’attività della Fondazione ha coinvolto complessivamente 40 mila spettatori, 700 operatori media e oltre 600 volontari.

Accanto ai numeri economici, restano aperti i temi legati all’impatto ambientale e alla sostenibilità dei grandi eventi in quota, in un contesto – quello dolomitico – di straordinario valore paesaggistico ma anche di fragilità. Cortina si prepara così a vivere l’avvicinamento ai Giochi del 2026 tra opportunità di sviluppo e la necessità di mantenere equilibrio tra sport, territorio e ambiente.



