
La Valtellina si prepara ad accogliere la 12ª edizione del Rigamonti Valtellina Wine Trail 2025, in programma dal 1° al 9 novembre tra Tirano, Chiuro e Sondrio. L’evento, che unisce trail running, vino e territorio, richiamerà oltre 3.700 partecipanti da 43 nazioni. Sabato 8 novembre andrà in scena la corsa principale da 42 km, affiancata dalle prove da 21 e 13 km sui celebri vigneti terrazzati patrimonio Unesco. Il programma 2025 include incontri, cene tematiche, spettacoli e la Family Wine Trail, confermando la manifestazione come uno dei grandi appuntamenti europei di trail running e di promozione enogastronomica della montagna lombarda.
Valtellina Wine Trail 2025 | Dati principali
📍 Località: Tirano – Chiuro – Sondrio
📅 Date: 1–9 novembre 2025
🏃 Distanze: 13 km | 21 km | 42 km
🌍 43 nazioni rappresentate
👟 3700 partecipanti attesi
Dal 1° al 9 novembre 2025 la corsa tra i vigneti eroici torna con oltre 3.700 partecipanti già accreditati e un ricco calendario di eventi tra sport, musica ed enogastronomia. La Valtellina Wine Trail si prepara a ospitare tantissimi atleti provenienti da 43 nazioni. Tenendo conto dei vari eventi di contorno riservati ai giovani, anche quest’anno si passerà quota 5.000. Un risultato straordinario che conferma la crescita di una manifestazione capace, in 12 anni, di trasformarsi in uno degli appuntamenti sportivi e turistici più amati d’Europa.
L’edizione 2025, in programma sabato 8 novembre, vedrà nuovamente la Valtellina trasformarsi in un palcoscenico naturale tra vigneti terrazzati, borghi storici e cantine. Le iscrizioni, chiuse in appena 24 ore per le distanze 13 e 21 km, testimoniano l’entusiasmo e l’attenzione che l’evento continua a suscitare a livello internazionale.
TRE DISTANZE PER UN UNICO GRANDE SPETTACOLO
La gara regina da 42 km partirà da Tirano alle 9.45 (anticipata per motivi logistici legati al passaggio ferroviario) con 1.006 concorrenti impegnati tra sentieri, vigneti e passaggi unici come la torre “de li Beri Miri” a Teglio, la piazza Quadrio di Chiuro e il Castel Grumello di Sondrio, animati da gruppi musicali dal vivo.

Saranno 1.337 i partecipanti alla mezza maratona da 21 km (partenza da Chiuro alle 10.30), Entrambe le prove si concluderanno nel cuore di Sondrio, dove un’ampia area Expo accoglierà il pubblico con stand dedicati al mondo del trail e ai prodotti enogastronomici locali.
I 1.330 atleti della 13 km completeranno il tris di gare. Un percorso breve ma intenso che attraversa cinque cantine della costa retica, offrendo degustazioni del celebre rosso di Valtellina. A chiudere la giornata, l’atteso “terzo tempo” con i tradizionali pizzoccheri fatti a mano da Astel Teglio e il party finale.
Da Montagna in Valtellina partiranno 24 equipaggi delle joelette, speciali carrozzelle per il trasporto di persone con disabilità.
UN PROGRAMMA CHE UNISCE SPORT, GUSTO E CULTURA
L’evento si aprirà sabato 1 novembre con una cena curata dall’Accademia del Pizzocchero di Teglio, e con la serata anni ’90 “Love Generation”. Domenica 2 novembre sarà la volta di “Sapori d’Italia”, un viaggio gastronomico in collaborazione con Apf Valtellina, curato dagli studenti degli istituti alberghieri di Sondrio, Catania, Catanzaro e Salerno.
Lunedì 3 novembre la prima gara dell’edizione 2025: la Student’s Wine Trail, fra i vigneti della Cantina La Gatta di Bianzone. Sold out le iscrizioni, con 200 studenti delle scuole superiori che parteciperanno alla corsa, e 300 alla camminata accompagnati dalle guide di media montagna alla scoperta del territorio e delle tradizioni.
Lunedì sera all’interno della grande tensostruttura in piazza Garibaldi il gusto sarà protagonista, con una cena gourmet a cura dei migliori chef del territorio.
Il programma prevede anche momenti di incontro e riflessione: venerdì 7 novembre alle ore 15 al cinema Excelsior appuntamento con l’azzurro di trail running Francesco Puppi, vincitore della Utmb CCC 2025, intervistato da Filippo Caon, voce del podcast Pionieri, e protagonista del film CCC – The Day, che verrà proiettato.
Nella stessa giornata alle 18 l’esploratore Alex Bellini presenterà al cinema Mignon di Tirano, la sua ultima avventura in Alaska, un viaggio tra amicizia e cambiamento climatico.
Un tema quest’ultimo molto caro anche al comitato organizzatore della VWT, che da anni persegue l’obiettivo di ridurre al minimo l’uso di plastica. Non è dunque un caso se all’interno di ciascun pacco gara sarà fornito un bicchiere griffato ‘Valtellina Wine Trail’ riutilizzabile da usare durante la competizione, poiché in nessun ristoro saranno previsti bicchieri di plastica in modo da ridurre al minimo gli sprechi.
UN FINALE PER TUTTI
Domenica 9 novembre sarà la giornata delle famiglie e dei più piccoli, con la Mini Wine Trail e la Family Wine Trail, quest’ultima organizzata in collaborazione con Comune di Sondrio, che rientra all’interno del progetto “Cuori Olimpici” di Regione Lombardia.

La camminata attraverserà la suggestiva passerella sospesa delle Cassandre, dove un pianoforte a coda accompagnerà i partecipanti. Gran finale nel pomeriggio con Cristina D’Avena, regina delle sigle dei cartoni animati, e la partecipazione speciale del campione di bike trail e conduttore televisivo Vittorio Brumotti.
UNA SINERGIA VINCENTE
La manifestazione è resa possibile grazie al supporto degli sponsor privati, in primis Salumificio Rigamonti, Banca Popolare di Sondrio – Gruppo Bper e Consorzio Vini di Valtellina, e grazie alle sinergie con gli enti pubblici, in particolare Regione Lombardia, Comune di Sondrio, Provincia di Sondrio, BIM, APF Valtellina, senza dimenticare gli 11 comuni attraversati dal percorso.
Dichiarazioni:
Simone Bertini, Presidente VWT: «La Valtellina Wine Trail ormai non è più una semplice gara di Trail, ma è un evento sportivo, enogastronomico e culturale a risonanza mondiale. I numeri lo dimostrano, 43 nazioni che quest’anno scopriranno le peculiarità della Valtellina, dai terrazzamenti vitati patrimonio dell’Unesco alle cantine in cui si produce il nostro famoso rosso, senza dimenticare le specialità culinarie che troveranno nel post gara. E in questa edizione abbiamo poi voluto ampliare ancora di più i nostri orizzonti dando spazio alla cucina nazionale nel fine settimana tra il 31 ottobre e il 2 novembre grazie alla collaborazione con Apf Valtellina e Comune di Sondrio. Credo sia doveroso che eventi di questo genere possano lasciare qualcosa di buono sul territorio stesso, per quest’anno abbiamo deciso di supportare la piccola Opera di Traona, a sostegno dei bambini e delle donne meno fortunate».
Federica Picchi, Sottosegretario regionale con delega allo Sport e Giovani: «La Valtellina Wine Trail è una delle manifestazioni che meglio incarnano lo spirito lombardo: sport, cultura e territorio si fondono in un’esperienza che valorizza la montagna, promuove il turismo sostenibile e crea coesione. È un esempio di come lo sport possa essere motore di economia, socialità e orgoglio locale. Regione Lombardia continuerà a sostenere eventi come questo, che fanno conoscere nel mondo l’energia dello sport e la bellezza della nostra regione».
Marco Scaramellini, Sindaco di Sondrio: «Sondrio è lieta di ospitare un evento che negli anni si è affermato come uno degli appuntamenti sportivi e promozionali più importanti per la nostra città. Lo sosteniamo da sempre con convinzione e per questa edizione, che precede di tre mesi le Olimpiadi, abbiamo ampliato il programma della Family Wine Trail, introdotta con successo nel 2024, per coinvolgere i partecipanti e le loro famiglie in una serie di iniziative che Regione Lombardia ha inserito nei “Cuori olimpici”, che uniscono le 12 province connesse dalle Vie Olimpiche. La Valtellina Wine Trail, per le gare che nel loro percorso attraversano vigneti e cantine e per le esperienze che propone, valorizza il capoluogo, le sue peculiarità e le sue eccellenze promuovendole presso un pubblico di atleti e di appassionati che proviene da ogni parte del mondo».
Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio: «La Provincia di Sondrio è lieta di sostenere anche quest’anno il Valtellina Wine Trail, un evento sportivo di grande rilievo che racconta con forza il nostro territorio, la sua straordinaria bellezza naturale e le eccellenze dei suoi vini. Attraverso questa manifestazione, che unisce sport, natura e cultura, vogliamo promuovere i valori di una provincia che crede nello sviluppo sostenibile, nel turismo responsabile e nella valorizzazione delle proprie tradizioni. Il percorso tra i terrazzamenti vitati e le cantine offre uno scenario unico che accoglie atleti da tutto il mondo, dimostrando come il connubio tra sport e patrimonio locale sia un motore fondamentale per la crescita sociale ed economica del nostro territorio»
Claudio Palladi, Ad Salumificio Rigamonti: «In qualità di title sponsor, anche quest’anno Rigamonti rinnova con orgoglio il proprio sostegno a questa gara, che rappresenta un punto di riferimento per il territorio e il mondo del trail e riflette appieno i valori che ci guidano: passione, spirito di squadra e impegno concreto per la Valtellina – ha affermato Claudio Palladi, Amministratore Delegato di Rigamonti. – Da leader nella produzione di Bresaola della Valtellina Igp, un’eccellenza che appassiona milioni di italiani e che è motore del Distretto Agroalimentare di Qualità, siamo consapevoli del nostro ruolo nel promuovere e valorizzare la nostra valle. La Valtellina è molto più di una sede operativa: è il cuore della nostra identità, un territorio unico dove natura, tradizione ed enogastronomia si intrecciano. Ed è qui che, guardando anche alle opportunità offerte dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026, continueremo a investire e a fare squadra insieme agli attori locali di questa straordinaria terra»
Elio Moretti, Presidente APF Valtellina: «Per Apf Valtellina questa collaborazione rappresenta un’importante opportunità di crescita per i nostri studenti. Sapori d’Italia consente ai ragazzi di mettere alla prova le proprie capacità in un contesto reale e dinamico, imparando il valore del lavoro di squadra e del confronto con coetanei provenienti da altre regioni. È un’esperienza che unisce la formazione alla scoperta dei sapori e delle tradizioni, rafforzando allo stesso tempo il legame con una manifestazione di grande valore per il territorio valtellinese.»
Elvio Sonnino, Consigliere delegato Banca Popolare di Sondrio – gruppo BPER: «Banca Popolare di Sondrio rinnova con entusiasmo il sostegno alla Valtellina Wine Trail, un evento unico nel suo genere, pensato per favorire l’incontro tra sport e patrimonio vitivinicolo, uno dei simboli identitari della Valtellina. Grazie a una crescente partecipazione internazionale, questa manifestazione è un esempio virtuoso di come la valorizzazione delle risorse locali possa diventare motore di sviluppo e attrattività turistica. Banca Popolare di Sondrio conferma ancora una volta il proprio impegno nei confronti delle comunità in cui opera, attraverso la promozione di iniziative in grado di generare benefici concreti per il territorio e le persone. In questa edizione siamo particolarmente orgogliosi di essere presenti con una rappresentanza di runner-colleghi provenienti da Banca Popolare di Sondrio e dal Gruppo BPER: un segnale tangibile di coesione, determinazione e spirito di squadra, valori che ci accomunano e guidano nella costruzione di un futuro condiviso»
Mamete Prevostini, Presidente Consorzio Vini di Valtellina: «Colori stupendi, maestosi muretti a secco, filari e cantine di Nebbiolo delle Alpi: è tutto pronto per una nuova edizione di Valtellina Wine Trail, appuntamento sportivo di caratura internazionale, autentica e speciale vetrina sul mondo per la Valtellina e per la nostra viticoltura di montagna. Un doveroso grazie a tutti coloro i quali quotidianamente da veri custodi del territorio, mantengono immacolato il paesaggio e i terrazzamenti e un in bocca al lupo agli oltre 3500 partecipanti».



