fbpx

venerdì, Ottobre 31, 2025

ISF annuncia i Campionati del Mondo di Skyrunning 2026

Paesaggio vulcanico di La Gomera, isola delle Canarie in Spagna, dove si terranno i Campionati del Mondo di Skyrunning 2026.
L’isola vulcanica di La Gomera, nelle Isole Canarie, ospiterà i Campionati del Mondo di Skyrunning 2026. © Laura Ortiz

La Federazione Internazionale di Skyrunning ha ufficializzato la sede dei Campionati del Mondo 2026, in programma dal 18 al 20 settembre sull’isola di La Gomera, in Spagna. Tre discipline, 27 medaglie e la partecipazione delle squadre nazionali di tutto il mondo per la nona edizione dell’evento biennale firmato ISF.

La strategia ISF e il ritorno in Spagna

La scelta di La Gomera rientra in una strategia precisa della Federazione Internazionale di Skyrunning, che negli ultimi anni ha puntato su località capaci di coniugare paesaggi spettacolari, accessibilità logistica e tradizione sportiva. Dopo il successo organizzativo della Desafío Urbión 2024, il ritorno in Spagna consolida il legame con una nazione che ha storicamente contribuito allo sviluppo dello skyrunning, sia sul piano tecnico sia su quello istituzionale. L’inserimento dell’evento nel circuito Gomera Paradise, già collaudato in ambito nazionale, garantisce inoltre un livello organizzativo elevato e una rete di volontari e istituzioni locali abituata a gestire manifestazioni di portata internazionale.

Trail runner immersi nella vegetazione del Parco Nazionale di Garajonay, La Gomera, sede dei Campionati del Mondo di Skyrunning 2026.
Trail runner nel Parco Nazionale di Garajonay, cuore verde di La Gomera, che ospiterà i Campionati del Mondo di Skyrunning 2026. © @rhaulsantana

Per l’ISF si tratta di un passaggio strategico verso un modello di campionato sempre più integrato, in cui le prove mondiali rappresentano non solo l’apice sportivo ma anche un laboratorio per la crescita dei calendari continentali.

Annuncio ufficiale e programma del Mondiale

La Federazione Internazionale di Skyrunning (ISF) è lieta di annunciare che i Campionati del Mondo di Skyrunning 2026 si svolgeranno sull’isola di La Gomera, nelle Isole Canarie, in Spagna, dal 18 al 20 settembre 2026. Squadre nazionali provenienti da tutto il mondo si recheranno in questa spettacolare isola atlantica che ha tutto da offrire, dal mare al cielo, sotto l’egida degli eventi Gomera Paradise.

Tre gare, tre discipline di skyrunning – Vertical, Sky e Skyultra – con 27 medaglie e titoli di Campione del Mondo in palio.

Atleta in salita lungo un sentiero roccioso a La Gomera, nelle Canarie, durante una gara di skyrunning.
Atleta impegnata in salita sulle creste di La Gomera, lungo uno dei percorsi che ospiteranno i Campionati del Mondo di Skyrunning 2026. © Laura Ortiz

Si prevede che grandi nomi del mondo dello skyrunning si schiereranno per questa nona edizione dei Campionati, aperti solo alle squadre nazionali ufficiali. Le gare mondiali saranno affiancate da gare open con partenze separate.

La Spagna ancora protagonista dello skyrunning mondiale

Per la quarta volta in Spagna, i Campionati del Mondo di Skyrunning saranno patrocinati dalla FEDME (Federación Española de Deportes de Montaña y Escalada), membro dell’ISF per la Spagna, garantendo gli stessi elevati standard che hanno caratterizzato le precedenti tre edizioni spagnole. La Gomera quest’anno ha già ospitato i Campionati Nazionali Spagnoli di FEDME.

Le parole del direttore di gara

Il direttore di gara di Gomera Paradise, José Antonio Rodríguez Herrera, ha commentato: “Dopo un decennio di instancabile lavoro con l’obiettivo di condividere con il mondo l’isola che amiamo così profondamente, ospitare i Campionati del Mondo di Skyrunning è un onore, un privilegio e un passo naturale nella nostra evoluzione dopo 14 edizioni di Gomera Paradise. Le montagne, i burroni e la bellezza selvaggia e magica della nostra isola la rendono la destinazione perfetta per lo skyrunning.

“Siamo orgogliosi, e allo stesso tempo onorati e profondamente grati, di dare il benvenuto ad atleti da tutto il mondo per far loro vivere e respirare le meraviglie di La Gomera, la nostra isola. Ogni angolo, ogni spazio, ogni passo è pura magia, rendendo questa 15a edizione unica e davvero indimenticabile.

“Vorremmo anche esprimere la nostra gratitudine all’Assessorato al Turismo del Governo delle Isole Canarie, Islas Canarias, Latitud de Vida; al Consiglio di La Gomera; e ai comuni di Valle Gran Rey, Vallehermoso, Hermigua, Agulo e San Sebastián de La Gomera per il loro supporto nel rendere possibile l’inserimento di questo evento nel calendario sportivo del 2026.”

Partenza notturna di una gara di skyrunning a La Gomera, con atleti e pubblico illuminati dalle luci della manifestazione.
La partenza notturna del Gomera Paradise Skyrunning, evento che nel 2026 ospiterà i Campionati del Mondo di Skyrunning. © Laura Ortiz

Un’isola tra mare, montagna e patrimonio Unesco

Portandovi “dall’inferno al paradiso”, come recita il motto della Gomera Paradise, il luogo è davvero unico. Di origine vulcanica, l’isola misura appena 22 chilometri di diametro. Si trova nell’Atlantico settentrionale, a sud-ovest dell’isola di Tenerife, e vanta un ricco patrimonio culturale e ambientale.

Con il suo suggestivo profilo montuoso che raggiunge i 1.487 m, le zone più elevate sono spesso avvolte dalla nebbia, coperta dalle fitte foreste di alloro del Parco Nazionale di Garajonay, patrimonio mondiale dell’Unesco.

La Gomera è anche famosa per la sua lingua fischiata, un tempo utilizzata dagli abitanti originari dell’isola per comunicare attraverso i profondi burroni e le strette valli. Oggi è riconosciuta e insegnata come una forma unica di patrimonio culturale immateriale.

L’isola fu anche l’ultimo porto di scalo di Cristoforo Colombo prima del suo viaggio nelle Americhe del 1492.

Le dichiarazioni del presidente ISF

Il presidente dell’ISF e fondatore dello skyrunning, Marino Giacometti, ha dichiarato: “Siamo lieti di tornare ancora una volta in Spagna, una nazione che rappresenta uno dei più grandi seguaci di questo sport e che ha prodotto molti dei suoi più grandi campioni, grazie al nostro membro FEDME.

Runner in corsa lungo i versanti aridi e scoscesi di La Gomera, isola vulcanica delle Canarie, sede dei Mondiali di Skyrunning 2026.
Panorama di La Gomera, isola vulcanica delle Canarie, con un’atleta impegnata sui percorsi che ospiteranno i Mondiali di Skyrunning 2026. © Laura Ortiz

“Abbiamo avuto l’opportunità di visitare quest’isola magica per vedere gli eventi di quest’anno in azione e per incontrare la squadra e le autorità. Siamo fiduciosi che questi Campionati offriranno una vetrina spettacolare, attirando i migliori skyrunner del mondo per una competizione intensa su terreni davvero tecnici.”

Verso un Mondiale di alto livello tecnico

Come evento biennale, i precedenti Campionati del Mondo di Skyrunning del 2024 hanno visto Spagna, Italia e Giappone in testa alla classifica per nazioni alla Desafío Urbión in Spagna, dove hanno gareggiato 310 atleti provenienti da 41 Paesi, numeri record.

I Campionati del Mondo di Skyrunning non sono solo una questione di numeri, ma anche dell’enorme passione che atleti, organizzatori, membri, media e tifosi mettono in questo sport, sempre fedeli al suo spirito: “Less Cloud. More Sky.”

Informazioni e prossimi aggiornamenti

Dettagli sul percorso, informazioni di viaggio e sugli alloggi, saranno date a breve.

Home » ISF annuncia i Campionati del Mondo di Skyrunning 2026
RELATED ARTICLES

Most Popular

Technology

Destinations

spot_img