
Il 20 dicembre 2025 a Piancavallo (Pordenone) andranno in scena i Campionati Italiani di Sci Alpinismo Vertical Fisi, prova valida per tutte le categorie, dagli assoluti ai giovani. La gara si disputerĆ sul tracciato che ha giĆ ospitato i Mondiali 2017 e i Mondiali Master 2022, un percorso di 3,3 chilometri e 575 metri di dislivello positivo tra gli impianti TrĆØmol e il Rifugio Val dei Sas. Lāorganizzazione ĆØ curata dal Comitato Transcavallo con PromoTurismo Fvg e Sci Club Dolomiti Ski Alp, in vista della 43ĀŖ Transcavallo del 2026.
Il 20 dicembre torna a Piancavallo la grande sfida dello sci alpinismo nazionale con lāassegnazione dei titoli tricolori della specialitĆ Vertical, valida per tutte le categorie, dagli assoluti ai giovani.
La competizione si svolgerĆ sul tracciato che ha giĆ ospitato eventi di livello mondiale: i Campionati Mondiali di Sci Alpinismo 2017 Alpago – Piancavallo, dove si imposero Kilian Jornet Burgada (24ā06ā) e lāaustriaca Andrea Mayr (28ā45ā), e i Mondiali Master 2022, vinti dallāolimpionico austriaco Christian Hoffmann (24ā50ā) e dallāitaliana Corinna Ghirardi (31ā20ā).
Il percorso, ormai collaudato e molto apprezzato dagli atleti, parte da Piancavallo (1.280 m) in zona impianti TrĆØmol 1 e raggiunge i 1.825 metri del Rifugio Val dei Sas, alla stazione di arrivo della seggiovia TrĆØmol 2, per un totale di circa 3,3 chilometri e 575 metri di dislivello positivo. Il tracciato ĆØ assai tecnico con variazioni di pendenza con un breve tratto in discesa a 300 metri dall’arrivo in Val dei Sas, tutto comunque da percorrere sempre con gli sci ai piedi su pista battuta e con l’iconica e spettacolare “stradina della morte” appena dopo la Baita Arneri; tutto come da regolamento Fisi della specialitĆ Vertical.
Le categorie giovanili avranno un traguardo intermedio al Rifugio Baita Arneri, con 380 metri di dislivello per gli Under 16 e Under 18. I più piccoli, le categorie children Under 12 e Under 14, partiranno invece dallo stesso Rifugio Arneri affrontando un dislivello di circa 200 metri fino alla cima.
Lāevento ĆØ organizzato dal Comitato Transcavallo, in collaborazione con PromoTurismo Fvg e lo Sci Club Dolomiti Ski Alp, e rappresenta un importante prologo alla 43ĀŖ Transcavallo, in programma il 27 e 28 febbraio 2026, che manterrĆ la formula classica: prima tappa a Piancavallo e seconda in Alpago.
A completare il calendario, il 1° marzo 2026 sulle nevi dellāAlpago, si disputeranno anche i Campionati Italiani Individuali Giovanili, chiudendo un inverno che si preannuncia di grande spettacolo per lo sci alpinismo tricolore.


