
I Mondiali Giovanili di Skyrunning 2026 si svolgeranno in Croazia dall’8 al 10 maggio, in occasione del decimo anniversario della rassegna inaugurata nel 2016. La sede scelta è l’area del Biokovo, affacciata sul Mar Adriatico, con Macarsca come centro operativo. Il programma prevede le discipline Vertical e Sky su percorsi progettati per le quattro categorie Youth e U23, con settantacinque medaglie in palio e la partecipazione delle nazioni protagoniste delle ultime edizioni.
Dieci anni dopo: i Campionati del Mondo Giovanili di Skyrunning 2026 si dirigono in Croazia
Per celebrare il decimo anniversario del primo Campionato del Mondo Giovanile nel 2016, i Mondiali Giovani si terranno, per la prima volta, in Croazia dall’8 al 10 maggio 2026.
La Croazia, membro dell’ISF solo dal 2023, ha partecipato con team nazionali a diversi Campionati ISF, e si è aggiudicata la sua prima medaglia agli ultimi Mondiali Master. Grazie alla rapida crescita di questo sport, il Paese è pronto a ospitare i suoi primi Campionati di Skyrunning. La location è spettacolare: i monti Biokovo che dominano il Mar Adriatico, da dove, nelle giornate limpide, si possono vedere gli Appennini italiani, le stesse montagne dove si sono svolte sei edizioni dei Campionati del Mondo Giovanili sul Gran Sasso.

Il fulcro degli eventi è la città costiera di Macarsca e comprenderà due discipline di skyrunning – VERTICAL e SKY – che si disputeranno su tre percorsi diversi: le categorie più giovani (Youth A e B) correranno su un percorso SKY lungo tra i 10 e i 14 km, mentre le altre categorie correranno su un percorso di 20 km. I percorsi sono in via di progettazione, disegnati appositamente per i Campionati e saranno annunciati nelle prossime settimane.
Il classico concetto “dal mare al cielo” è perfettamente evidenziato qui, con la cima del monte Biokovo che raggiunge i 1.762 m di altitudine a Sveti Jure.
Sono in palio settantacinque medaglie, suddivise in quattro categorie d’età: Youth A (15-16), Youth B (17-18), Youth C (19-20) e U23 (21-23). Verranno assegnati anche titoli individuali, di Combinata e per nazioni.
Marino Giacometti, inventore di questo sport e Presidente della Federazione Internazionale di Skyrunning, ha commentato: «Non vediamo l’ora di vivere la Croazia, di scoprire un nuovo Paese e nuove sfide per i giovani skyrunner di tutto il mondo, che daranno il massimo per battere la concorrenza, ma torneranno a casa con nuovi amici e un sacco di medaglie – come sempre, una fonte di ispirazione incredibile!».
Nel 2025, Spagna, Italia e Norvegia erano in testa al medagliere, con la partecipazione di ben 30 Paesi provenienti da cinque continenti. I Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning del 2026 sembrano destinati a preparare un’altra sfida ad altissimo livello, pronti ad accogliere giovani talenti da tutto il mondo.

Il direttore di gara Marko Herman ha dichiarato: «È un grande onore e piacere per noi che la Croazia ospiti i Campionati del Mondo Giovanili di Skyrunning nel 2026. Sebbene lo skyrunning sia uno sport relativamente giovane nel nostro Paese, ha rapidamente trovato la sua comunità e si è sviluppato notevolmente, grazie a persone che condividono la stessa passione per la montagna, le sfide e la libertà.
Faremo del nostro meglio per far sentire ogni atleta, allenatore e ospite benvenuto e per presentare la Croazia come un Paese dai cuori aperti e dalla straordinaria bellezza naturale. La catena montuosa del Biokovo, che si dice abbia i piedi nel mare e la testa nel cielo, offrirà il palcoscenico perfetto per un’avventura indimenticabile nel vero spirito dello skyrunning. Non vediamo l’ora di condividere lo slogan dello skyrunning: Less Cloud. More Sky!».


