Marcialonga di Fiemme e Fassa (Tn) attende le stelle del fondo per la gara del 31 gennaio. 70 km di pista realizzati a tempo record pronti ad ospitare circa 8000 fondisti. Il gattista Pietro Baldassari e il responsabile Paolo Dellantonio raccontano Marcialonga. I āSenatoriā da oltre quarantāanni anima e memoria della manifestazione trentina.
Secondo Pitagora il numero 10 esprime lāintera conoscenza umana. A 10 giorni dalla partenza e con 42 anni di successi alle spalle, si può dire effettivamente che Marcialonga rappresenti una sorta di personale processo conoscitivo, un percorso di vita di 70 km che analizza ogni singolo aspetto dellāanimo umano, dal punto di vista fisico, morale, associativo e di sviluppo individuale, atto a conoscere le proprie peculiaritĆ psico-fisiche e di resistenza mentale, il tutto facendosi contagiare dagli splendidi scenari innevati delle Valli di Fiemme e Fassa, in Trentino.
Dieci giorni da vivere tutti dāun fiato porteranno alla quarantatreesima Marcialonga del 31 gennaio, unāedizione ricca come non mai di stuzzicanti novitĆ , a cominciare dalle competizioni che āaccompagnerannoā spettatori e atleti alla āsfida delle sfideā, la ski-marathon che ĆØ parte dei prestigiosi circuiti Worldloppet, FIS Worldloppet Cup e Visma Ski Classics.
Un percorso già perfettamente e interamente allestito regalerà agli appassionati 70 km di distesa immacolata di neve, cosa più unica che rara in un periodo di difficoltà nella predisposizione di competizioni sportive invernali, proprio a causa della mancanza di precipitazioni.
Principali ācontendersā al successo finale della Marcialonga saranno il detentore del titolo Tord Asle Gjerdalen, due medaglie mondiali in Val di Fiemme, i fratelli Anders Aukland e JĆørgen Aukland, sei āMarcialongheā totali conquistate e portate āin famigliaā, Ćystein Pettersen, gli svedesi Jƶrgen Brink, Oskar SvƤrd e Jerry Ahrlin, trittico di vittorie nelle edizioni Marcialonga 2007, 2009 e 2011. Presenti anche LukÔŔ Bauer, Stanislav ÅezĆ”Ä ed Evgenij Dementiev, i ānostriā Bruno Debertolis, specialista delle lunghe distanze, e Sergio Bonaldi del CS Esercito. Dario Cologna ĆØ tra gli iscritti, ma in dubbio a causa di un infortunio subito nel corso della decima edizione del Tour de Ski proprio sulle nevi fiemmesi. Lo svizzero scioglierĆ le riserve allāultimo, contattando gli organizzatori della gara trentina dopo un ulteriore consulto medico. Fondiste Ć©lite schierate fra le altre con la vincitrice del 2015 Katerina Smutna, Seraina Boner, due successi alla Marcialonga nel 2011 e nel 2013, le svedesi Lina Korsgren, Britta Johansson Norgren e Sara Lindborg, lāucraina Valentina Shevchenko, la giapponese Masako Ishida e la fuoriclasse polacca Justyna Kowalczyk.
La Marcialonga Baby di venerdƬ 29 alle ore 16.00 in centro a Predazzo sarĆ completamente dedicata ai primi balzi sul candore innevato dei bambini fino ai sei anni. Sabato 30 gennaio alle 9.30 allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero una macchina del tempo proietterĆ i protagonisti della Marcialonga Story a rivivere il fondo degli anni passati, indossando sci antecedenti il 1976 ed abbigliamento āvintageā.
Nel medesimo luogo qualche ora più tardi, alle 13.00, si svolgerĆ la Marcialonga Stars, unāiniziativa a scopo benefico in favore della Lega Italiana Lotta ai Tumori che accoglierĆ un folto numero di āVery Important Personsā di sport, giornalismo e spettacolo. I giovani concorrenti della Minimarcialonga e le categorie Ragazzi della Marcialonga Young prenderanno il via dal Cross-Country Stadium di Lago di Tesero rispettivamente alle 14.00 e alle 14.30.
La competizione āreginaā vedrĆ il proprio start domenica 31 gennaio alle ore 8.00 da Moena, medesimo luogo ed orario che coinvolgerĆ la Marcialonga Light di 45 km con arrivo a Predazzo, raccontata dalle parole di Paolo Dellantonio, uno dei responsabili: āPossiamo contare su un folto numero di volontari che aiutano ad eseguire nel migliore dei modi tutti i servizi di supporto alla manifestazione. Marcialonga ĆØ una grande festa non solo per gli atleti, ma anche per tutti coloro che vi si adoperanoā. Parole cui si accoda il gattista Pietro Baldassari: āMarcialonga ĆØ passione, ĆØ lavorare per la collettivitĆ e per i fondisti che possono sfruttare le piste divertendosiā.
Completeranno le tre giornate di manifestazioni sugli sci stretti i giovani della Marcialonga Young delle categorie Allievi, Aspiranti e Junior, con start alle 8.45 dallo Stadio del Fondo di Lago di Tesero.
Il 29 gennaio, due giorni prima della Marcialonga di Fiemme Fassa di 70 km, in piazza a Ziano di Fiemme alle ore 18.00, ci sarĆ lo spettacolo multimediale āScivolando sul Novecentoā, il quale racconterĆ gli avvenimenti culturali e di costume che hanno segnato il āsecolo breveā e le trasformazioni che hanno portato lo sci di fondo ad essere ciò che ĆØ oggi.
Ai nastri di partenza della Marcialonga, con il caratteristico pettorale giallo, ci sarĆ anche lāimpronta della competizione, i āsenatoriā, coloro i quali consecutivamente da oltre quarantāanni si posizionano al via con coraggio e spirito dāabnegazione: Costantino Costantin, Ivo Andrich, Luigi Delvai, Armando Zambaldo, Giovanni Mariani, Aulo Avanzinelli, Marco Aurelio Nones, Odillo Piotti, Luciano Bertocchi, Fabio Lunelli e Giuseppe Davarda regaleranno ai posteri unāaltra edizione sotto lāala protettrice della loro memoria.
Info: www.marcialonga.it
(Ph: Newspower Canon)