fbpx

sabato, Maggio 3, 2025

Marcialonga Story atto quarto, l’amarcord dello sci di fondo

Tanti i protagonisti della Marcialonga ā€œStoryā€, tra cui Antonella Confortola e Jonathan Wyatt. Andrea Zorzi taglia per primo il traguardo davanti al padre Claudio. Autentici pezzi d’antiquariato presenti alla manifestazione. Domani invece la 43ĀŖ Marcialonga di Fiemme e Fassa (Tn).

Marcialonga_story_2016_Confortola_Wyatt_Arrivo_ph_Newspower_Canon
Antonella Confortola e Jonathan Wyatt al traguardo della Marcialonga Story – ph. Newspower Canon

Oggi in scena l’affascinante revival dello sci di fondo, una cavalcata storica di 11 km da Lago di Tesero a Predazzo che ha conquistato tutti, dal primo all’ultimo partecipante. ƈ parso d’essere tornati indietro nel tempo, scorgendo fondisti alle prese con sci in legno, scarpe in cuoio con puntale quadrato e racchette di bambù, rigorosamente antecedenti il 1976, anno spartiacque che segnò il passaggio ad attacchi più piccoli rispetto ai precedenti 75 mm.

All’emozionante colpo d’occhio hanno partecipato anche la ā€˜coppia di stelle’ Antonella Confortola, bronzo olimpico in staffetta a Torino 2006, ed il marito Jonathan Wyatt, campionissimo di corsa in montagna. Antonella ĆØ raggiante: Ā«Questa manifestazione mi ĆØ sempre piaciuta molto, ho trovato alcuni vestiti di mio nonno (Silvio Confortola, fondista e scialpinista azzurro – ndr) risalenti alle Olimpiadi di Saint Moritz del 1948 (durante le quali Silvio venne affettuosamente soprannominato ā€˜il vecio’, come concorrente più anziano) e li ho consegnati a Jonathan. Bel ricordo di come andarono le vicende in passato, dovremmo tornare a vestirci cosƬ anche oggi!Ā». I due poi sono stati protagonisti anche alla Marcialonga Stars e alla Minimarcialonga, con la Confortola a fare da apripista alla gara dei piccoli.

Marcialonga_story_2016_partenza_01_ph_Newspower_CanonTanti i presenti illustri che non hanno voluto farsi mancare questo palpitante amarcord, a cominciare dal direttore generale di Marcialonga Gloria Trettel e dal presidente del comitato Nordic Ski Fiemme Bruno Felicetti: Ā«Sono contentissimo d’essermi iscritto a questa mitica Story, feci la gara regina una volta sola ed ora posso solo permettermi questa rievocazione, bello veder partecipare cosƬ tante persone entusiaste, passando delle ore in amicizia, complimenti agli organizzatori per aver tenuto assieme questa bellissima iniziativaĀ». Andrea Zorzi si ĆØ aggiudicato la quarta Marcialonga Story, concludendo davanti al padre Claudio: Ā«Sono molto contento, una neve fantastica, una grande preparazione in vista di domaniĀ». Prima a raggiungere Predazzo tra le donne Tania Trettel: Ā«Ringrazio la compagna di mio fratello che mi ha fatto da lepre e mio papĆ  da skimanĀ».

Presente anche la memoria della Marcialonga, ĆØ il caso di Giuseppe Gabrielli, che di Marcialonghe ne ha fatte ben 24: Ā«Mi sono divertito tantissimo, sfida sempre tirata, la pista ĆØ molto bella, complimenti al settore organizzativo di Marcialonga!Ā», ed appassionati che hanno arricchito l’evento con veri e propri reperti archeologici: Ā«Questi sci sono del 1962 – sostiene Enrico Pedretti, quarantun Marcialonghe all’attivo, solamente una persa – e questi bastoni del 1935 vengono da Livigno, sono alcuni fra i più vecchi qui oggiĀ», ha affermato questo ā€˜storico’ partecipante presentatosi al via con delle colorate trecce da vichingo a coronare il proprio capo.

Marcialonga_story_2016_gruppo_01_ph_Newspower_CanonColori, attrezzature ed abbigliamento d’epoca hanno sfilato in allegria: Ā«Solo le nonne d’un tempo erano in grado di realizzare maglioni di questo tipo!Ā», sostiene un concorrente fiero del proprio vestiario realizzato a mano con raffigurate le gesta di un fondista con delle montagne a fare da sfondo. Premiati anche gli Sci Club Litegosa, Orsago e Montebelluna, in ringraziamento al lavoro svolto per la promozione dello sci nordico a tutti i livelli e a tutte le latitudini.

La parola ā€˜Amarcord’ deriva da una contrazione della frase romagnola ā€œa m’arcordā€ – ā€œio mi ricordoā€ -, ed ĆØ stata utilizzata da Federico Fellini per dirigere il suo celebre film del 1973, pochi anni prima che lo sci di fondo si trasformasse, cambiando i propri datati sci di legno in materiale sintetico; questa parola divenne un neologismo in chiave nostalgica, utilizzata soventemente per rappresentare l’essenza di manifestazioni come la Marcialonga Story, poichĆ© i ricordi passati di uno sport che si ama sono fra i più significativi.Ā Info: www.marcialonga.it.

Sfoglia la gallery Newspower/Canon

[smart-grid row_height=”150″ mobile_row_height=”150″ captions=”false” title=”false” share=”false”]

[/smart-grid]

RELATED ARTICLES

Most Popular