Parte dal desiderio di ricordare due amici scomparsi in montagna lāidea di realizzare la Val Brevettola Race, una grande gara di corsa in montagna (18 km e 2000 m d) che si svolgerĆ il 24 luglio 2016 tra le alture di Montescheno in provincia di Verbania.
In memoria di Manuel e Davide
Manuel Tarovo e Davide Battro erano infatti due ragazzi che amavano immensamente le loro terre alte, lāuno come cacciatore, lāaltro come alpinista. Avevano poco più di ventāanni quando, il 9 gennaio 2016, le montagne li hanno voluti con sĆ©, dopo il distaccamento di una valanga a Rothwald, in Svizzera, nel Canton Vallese. Per noi amici ĆØ stato un duro colpo. Vogliamo però tenere vivo il loro ricordo, quello di due ragazzi con un grande amore per la propria terra.
Il percorso della Val Brevettola Race
La Val Brevettola Race sarĆ una gara che avrĆ come punto di partenza ed arrivo la piazza principale di Montescheno. Ć un progetto che ambisce a diventare uno dei più importanti eventi sportivi del territorio della val dāOssola. Si svolgerĆ domenica 24 luglio.
La gara si estenderĆ per circa 18 km, con un dislivello di 2000 metri. La partenza ĆØ dalla piazza principale del paese, e si percorrerĆ il sentiero del “Lautani d’i set frei” allāinverso. Si salirĆ quindi fino ad Ogaggia, passando attraverso gli alpeggi sulla destra orografica del torrente Brevettola. Quindi, si discenderĆ fino allāalpe Vauzone, per poi risalire al passo dāArnigo. Di lƬ, con un lungo saliscendi, si passerĆ da Saudera, e si giungerĆ allāalpe Pianin, costeggiando la valle Bognanco, con un bellissimo panorama a fare da cornice. InizierĆ cosƬ la discesa vera e propria, passando attraverso lāalpe Aulamia e Vallemiola. Lāarrivo sarĆ nuovamente in piazza Enrico Minacci, a Montescheno.
Lautani dāi set frei
Il percorso, come giĆ accennato, coinciderĆ quasi interamente con quello del āLautani dāi set freiā, la più antica processione del paese e presumibilmente di tutte le Alpi. Un evento che, la terza domenica di luglio, richiama ogni anno centinaia di persone, dopo essere stato tramandato per più di 400 anni (risale addirittura al 1600). Potrete seguire ogni sviluppo dellāorganizzazione sul sito valbrevettolarace.it o sulla pagina facebook Val Brevettola Race.