Domenica 17 aprile, nellāambito di Florence Bike Festival, partenza tra Piazza Duomo e Piazza Signoria. 118 km dal cuore della cittĆ alle montagne del Mugello, passando per le strade dei Mondiali 2013 e arrivo sul āmuroā di via Salviati. Sei comuni coinvolti, macchina organizzativa imponente per la viabilitĆ .
Firenze – Torna la Granfondo Firenze De Rosa e porta per la prima volta nella storia una corsa ciclistica sul Ponte Vecchio: domenica 17 aprile, nellāambito di Florence Bike Festival, i circa 3000 corridori in gara partiranno allāombra del Biancone per poi uscire dalla cittĆ ed arrampicarsi sulla collina di Fiesole. Arrivo sul āmuroā di via Salviati, reso celebre dai Mondiali di Ciclismo 2013. Diventata nel giro di sole quattro edizioni una delle principali manifestazioni del settore, con iscritti dallāItalia e dallāestero, la Granfondo Firenze De Rosa parte questāanno per la prima volta dal cuore della cittĆ : le griglie saranno posizionate in via Calzaiuoli, tra Piazza Duomo e Piazza Signoria.
Da qui, alle ore 8.30, il serpentone delle bici si snoderĆ verso il lungarno per attraversare Ponte Vecchio, offrendo a partecipanti e spettatori uno spettacolo mai visto prima. Il percorso prosegue su via deā Bardi, per poi riattraversare lāArno su Ponte alle Grazie e continuare sul Lungarno della Zecca, Lungarno del Tempio, via Piagentina, viale De Amicis, viale Righi, via di San Domenico, fino alle rampe di Fiesole e immergersi nel Mugello. Ritorno lungo il Lago di Bilancino, fino alle colline di Vaglia, Vetta Le Croci (allāOlmo) e arrivo sullo strappo di via Salviati: 118 km di salite impegnative, discese da brividi e paesaggi incredibili. Si corre anche il mediofondo ā 84 km ā lungo un percorso molto simile ma più breve e con un dislivello di āsoliā 1100 metri, contro i 2000 metri di dislivello della Granfondo.
āSiamo riusciti a rendere la partenza ancora più affascinante ā dichiara Alessandro Cipriani, presidente del Comitato organizzatore Granfondo Firenze De Rosa – e ancora più tosto il tratto finale. Ma soprattutto abbiamo lavorato per migliorare ancora il livello di questa manifestazione, prima realtĆ di questo genere a sponsorizzare una squadra giovanile di ciclismoā. Sei i comuni attraversati: Fiesole, Borgo San Lorenzo, Scarperia, Barberino del Mugello, San Piero a Sieve, oltre a Firenze. Lungo il tracciato le strade saranno chiuse solo per 15 minuti per permettere il passaggio del gruppo di testa, ma il personale dellāorganizzazione resterĆ attivo anche nelle ore successive per agevolare il traffico. I primi arrivi, infatti, sono attesi giĆ in mattinata, mentre gli ultimi taglieranno il traguardo nel primo pomeriggio. Trattandosi di giornata di referendum, il percorso ĆØ stato appositamente studiato per non intaccare il diritto di voto. In un paio di localitĆ lāorganizzazione ha messo a disposizione unāauto per accompagnare i cittadini a votare qualora si verificassero particolari situazioni di difficoltĆ .
Un bus navetta, invece, sarĆ in servizio per trasportare corridori e accompagnatori tra via Salviati e il Parco delle Cascine, ācampo baseā della manifestazione: reception, spogliatoi, docce, bike & bag parking saranno ospitati alle Pavoniere, mentre il Pasta Party post pedalata si svolgerĆ allāIppodromo del Visarno a partire dallāora di pranzo. Qui si terranno anche le premiazioni, nel pomeriggio. Tra i premi anche bici Milanino De Rosa, title sponsor della gara. Allāinterno dellāarea Expo e della Uisp Arena allestita per il Florence Bike Festival, invece, andranno avanti per tutto il giorno spettacoli, Bike Test e incontri dedicati allāuniverso delle due ruote. Ancora possibile iscriversi su www.granfondofirenze.it fino al 16 aprile 2016.
āAbbiamo creduto nella GFI fin dalla prima edizione ā dichiara Cristiano De Rosa – in primo luogo per Firenze, una delle cittĆ più belle al mondo, in grado di trasmettere un messaggio unico. Ma anche per lāottimo livello di qualitĆ dellāorganizzazione, con cui ci auguriamo di tagliare il traguardo della quinta edizioneā. La Granfondo Firenze De Rosa ĆØ organizzata da Veloce Club Firenze, con il patrocinio di Comune di Firenze e CittĆ Metropolitana, in collaborazione con Fondazione Ciclistica Italiana, Uisp Firenze, Giro delle Capitali, Coppa Toscana On The Road, Brevetto Appennino.