L’alfiere del team Scott Cristiano Salerno mette in fila Sudafrica e Colombia portandosi a casa un’importante vittoria nella marathon trentina dell’Alpe Cimbra con partenza nel Parco Palù di Lavarone Cappella e arrivo a Gionghi dopo 100 km e 2964 m di dislivello.

Ć Cristiano Salerno il vincitore del percorso marathon di una delle gare più ambite di Trentino Mtb, la 100 Km dei Forti disputatasi oggi sullāAlpe Cimbra fra le suggestive fortificazioni della Grande Guerra di Folgaria, Lavarone e Lusern (Tn). L’ex ciclista professionista ligure ha battuto il sudafricano Travis Walker e il colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo.
Ā«Gara dāattesa, allāinizio il ritmo non era dei più forsennati – racconta Cristiano Salerno – io sono rimasto a ruota anche perchĆ© non volevo sprecare troppe energie, visto che da ora in poi inizieranno tante gare dure ed ĆØ meglio centellinare le forze tentando di portare a casa il massimo risultato possibile, ĆØ andata bene perchĆ© questo finale era per me nuovo, non conoscendolo non sapevo come affrontarlo. Decisamente un bel percorso, ma forse sarebbe meglio farlo a passeggio godendosi il panorama!Ā».
I bikers sono passati fra gli scenari più suggestivi dellāAlpe Cimbra, fra paesaggi intrisi di storia e teatro degli scontri della Grande Guerra, a cominciare da Forte Busa Verle, il primo coinvolto nella breve ma intensissima guerra dei forti, in cui ancor oggi ĆØ possibile osservare i crateri provocati dai proiettili d’artiglieria, Forte LusĆ©rn, conosciuto con l’appellativo di āPadre eternoā per la sua sicurezza durante il conflitto mondiale, Forte Belvedere cui si deve la citazione āPer Trento basto io!ā, Forte Cherle ad unāaltitudine di circa 1400 metri, Forte Sommo Alto, costruito per essere ācollegatoā con Forte Cherle e Forte Dosso delle Somme, una delle principali strutture difensive austro-ungariche di tutto il fronte.

Lāitinerario di 100 km al femminile ha visto invece una netta supremazia di Katazina Sosna: Ā«Ho sbagliato, ho rischiato troppo, sono caduta dopo aver cambiato la ruota dietro. Questa era più gonfia e ho curvato troppo velocemente finendo sulla ghiaia. Non ĆØ niente, un infortunio che si recupera facilmente, lāimportante ĆØ aver vinto ed aver finito la gara senza problemi. Ć stata una sfida dura, impegnativa, non adatta alle mie caratteristiche, ma sono comunque contenta di quanto fatto, devo fare i complimenti al comitato organizzatore, un tracciato davvero esemplare, ben segnalato, non ho mai visto in nessuna gara una moto apripista davanti a me per 50 km, questa prova ĆØ stata perfetta per preparare i mondialiĀ», la lituana detta legge ed imperiosamente si impone con un netto distacco su Chiara Mandelli e Lorenza Menapace, mentre la trentina rafforza la propria supremazia nel circuito Trentino Mtb piazzandosi nuovamente a podio dopo la vittoria ottenuta alla āValdiNon Bikeā, la prima sfida del challenge dedicato alle ruote grasse sugli sterrati trentini.
Lāitinerario classic della ā100 Km dei Fortiā chiudeva invece ufficialmente il ā1000Grobbe Bike Challengeā, una sfida partita venerdƬ e comprendente anche āLavarone Bikeā e āNosellari Bikeā. Il successo al femminile sia nel percorso di 50 km che nel ā1000Grobbe Bike Challengeā ĆØ andato alla bassanese Annabella Stropparo, la quale domina e vince su Margit Zulian e Cecilia Negra completando un tris di successi fra gli sterrati di Folgaria, Lavarone e Lusern: Ā«Lāimportante ĆØ aver vinto la sfida su mio marito Piero Pellegrini, 2 a 1 dopo le tre gare. Sfida velocissima, percorso pesante solamente nel tratto finale, il resto davvero molto scorrevole, un orgoglio per me aver trionfato sia nel classic che nel circuitoĀ», mentre al maschile si ĆØ imposto con autoritĆ Johann Pallhuber su Rafael Visinelli, con questāultimo che si ĆØ aggiudicato il ā1000Grobbe Bike Challengeā dopo una vittoria nella prima giornata di gare e due secondi posti: Ā«Ho vinto il Challenge ma non la gara purtroppo, Pallhuber ĆØ stato più forte di me, sono felice per questi tre giorni e per la mia squadra soprattutto, ho le gambe pesanti dopo la terza giornata di competizioniĀ». Terza posizione per lāaltro altoatesino Johannes Schweiggl.

La temuta pioggia che minacciava la manifestazione di stampo cimbro non ha intaccato lāanimo dei biker, che hanno reso onore al lavoro del comitato organizzatore dello Sci Club Millegrobbe e di tutti i volontari che si sono prodigati a rendere indimenticabili queste tre giornate in mountain bike. La ā100 Km dei Fortiā fa oramai parte della storia delle ruote grasse, il sudore ed il fango sui corpi incandescenti dei biker ne hanno dato ancora una volta dimostrazione.
Info: www.100kmdeiforti.it
Marathon maschile
1 Salerno Cristiano Scott Racing Team 04:17:57.69; 2 Walker Travis Bettin Bike Racing Team 04:18:28.44; 3 Arias Cuervo Diego Alfonso Repartosport-Leecougan 04:19:36.95; 4 Ronchi Luca Repartosport-Leecougan 04:20:32.20; 5 Chiarini Riccardo Torpado Factory Team 04:23:09.46; 6 Hofer Franz Scott Racing Team 04:25:28.71; 7 Bennato Nicola Team Oliveto Lario 04:25:31.96; 8 Longa Mattia Cannondale Rh Racing 04:25:54.83; 9 Ragnoli Juri Scott Racing Team 04:26:13.46; 10 Zanasca Luca Equipe Exploit 04:27:15.97
Marathon femminile
1 Sosna Katazina Torpado Factory Team 05:01:49.04; 2 Mandelli Chiara Team Spacebikes 05:31:35.35; 3 Menapace Lorenza Team Carpentari 05:34:39.61; 4 Zocca Lorena Sc Barbieri 05:40:40.38; 5 Gastaldi Elisa Team Passion Faentina 05:53:08.40; 6 Grottoli Letizia Team Giuliani Cicli Arco 05:53:21.02
Classic maschile
1 Pallhuber Johann Cannondale Rh Racing 02:03:22.68; 2 Visinelli Rafael Bottecchia Factory Team 02:04:10.18; 3 Schweiggl Johannes Cannondale Rh Racing 02:04:24.56; 4 Bonelli Efrem Bottecchia Factory Team 02:04:54.56; 5 Zamboni Andrea Asd BrĆ£o Caffe’ – Unterthurner 02:05:35.68; 6 Adaos Alvarez Franco Nicolas Vc Team Torrebelvicino Vallortigara 02:05:41.43; 7 Franzoi Enrico Dteam Smp Essegi2 02:05:46.92; 8 Apolloni Mario Asd BrĆ£o Caffe’ – Unterthurner 02:06:17.93; 9 Pavarin Marcello Bottecchia Factory Team 02:07:09.92; 10 Vaia Francesco Racing Team Fiemme Fassa 02:07:35.19
Classic femminile
1 Stropparo Annabella Amici Di Annabella Asd 02:19:08.47; 2 Zulian Margit Fassa Bike 02:40:34.34; 3 Negra Cecilia Asd Bike And Fun Team 02:44:20.30; 4 Paolazzi Claudia Asd BrĆ£o Caffe’ – Unterthurner 02:45:55.10; 5 Rossi Carolina Team Spacebikes 02:47:37.78; 6 D’amato Patrizia Team Bsr 02:50:06.29; 7 Troldi Giovanna Gs Cicli Olympia 02:54:17.40; 8 De Lorenzi Maria Raffaella Mdl Racing Crew Asd 02:55:27.30; 9 Santello Monica Asd Salese Cycling Fpt 02:57:41.30; 10 Plehan Giuliana Mountain Bici Club Trieste 03:01:53.31