Ora che i fenomeni del Giro dāItalia sono sfilati via come il vento in territorio Marcialonga lasciando lāasfalto stradale in ottime condizioni, tocca ai corridori della Cycling Craft farsi valere lungo tracciati magnificamente allestiti, che sanno esaltare la qualitĆ dei pedalatori e la loro durezza, fra gli scenari spettacolari delle Valli di Fiemme e Fassa (Tn) e i territori limitrofi. La seconda perla di Marcialonga dedicata agli amanti del pedale riserva infinite occasioni di godimento e sport allāaria aperta, al cospetto delle Dolomiti Patrimonio Unesco.

11ĀŖ MARCIALONGA CYCLING CRAFT
4 GIUGNO 2017 – Predazzo (Tn)
CYCLING CRAFT SPETTACOLO DELLA NATURA
Il 4 giugno Marcialonga festeggerĆ lāundicesimo anniversario della propria creazione ciclistica, sempre attraverso i punti clou rappresentati dalle salite di Monte San Pietro e dei Passi di LavazĆ©, San Pellegrino e Valles, ammirate e decantate in tutto il mondo. Gli itinerari mediofondo di 80 km e granfondo di 135 km partiranno da Predazzo, percorrendo per intero la Val di Fiemme attraversando i punti focali di Ziano, PanchiĆ , Tesero e Cavalese, prima di proiettarsi in localitĆ San Lugano nel vicino Alto Adige. Una rapida discesa su unāampia carreggiata farĆ giungere allāimbocco della prima asperitĆ di giornata, 9 km che sāinerpicheranno sino ad Aldino e culmineranno fra i prati di Monte San Pietro. La contesa proseguirĆ sino a Nova Ponente, con i gruppi montuosi dolomitici del Latemar e del Catinaccio a fare da sfondo, scendendo per qualche chilometro fino allāimbocco dellāardua salita di Passo LavazĆ©.
La prima parte dei 9 chilometri da superare presenterĆ pendenze superiori al 10%, mentre negli ultimi 3 km i tratti si faranno più dolci. Al rientro in Trentino, seguirĆ la picchiata verso Tesero e nuovamente la vista della Val di Fiemme. Giunti a Predazzo, i concorrenti dovranno decidere se portare a termine le proprie fatiche tagliando il traguardo del percorso āmediofondoā, al termine di 80 km e 1894 metri di dislivello, oppure se proseguire la propria cavalcata verso la gloria. Gli arditi del pedale che effettueranno la seconda scelta entreranno a Moena, in territorio fassano, attaccando i 12 impegnativi kmĀ di Passo San Pellegrino. Terminato questo particolare tratto, ricco di avvenimenti storici del passato, ci si porterĆ sulle strade della provincia di Belluno, superando lāultimo vero ostacolo, Passo Valles, al confine fra Veneto e Trentino. Tosti i chilometri della prima sezione, ma fuori dal bosco ci si presenterĆ al cospetto del Gruppo delle Pale di San Martino, e ne varrĆ veramente la pena. Dopo questāemozionante squarcio, preludio della lunga discesa di 24 km fra gli abeti di Paneveggio, vi sarĆ la finish line di Predazzo, al termine di 135 km e 3279 metri di dislivello.
Importante sarĆ inoltre lāiniziativa Fiemme senzāAuto, con la Statale 48 delle Dolomiti da Cavalese a Predazzo chiusa alle auto e aperta ai cittadini, i quali potranno usufruire di numerose iniziative che tuttavia, per cause di forza maggiore, non vedranno al via la Marcialonga Fixed. Ci sarĆ invece il djĀ set dei Reverse del venerdƬ abbinato ad altri show che animeranno pre e post gara, mentre i piccoli della MTB potranno salire in sella alla quinta Minicycling di sabato alle ore 15.30 a Predazzo, con a seguire aperitivo La Bicicletta e presentazione del libro Ā«La fuga più lunga. un tratto di strada con Marcello OslerĀ» di Elena Leonardelli, e la musica dal vivo dei Majazztic.
Domenica alle ore 8 ecco invece la partenza dellā11ĀŖ Marcialonga Cycling Craft, con i coscritti del ā99 a distribuire il caffĆØ in griglia, lāABiCicletta: lettura animata, laboratorio creativo per costruire la propria bici con i materiali più bizzarri che ci siano, a cura di Progetto92 e L’Idea Spazio Giovani, il pasta party e le premiazioni finali, a fare da contorno e a chiudere una nuova spettacolare edizione della Marcialonga su due ruote. Iscrizioni a 40 euro entro il 2 giugno.Ā Info: www.marcialonga.it.