In Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi) tre i percorsi a disposizione per la Dolomiti Extreme Trail: 23, 53 e 103 chilometri. In gara anche i più piccoli con la Mini Dxt.
Val di Zoldo (Belluno), 8 giugno 2017 ā Saranno oltre 700 gli atleti che nel fine settimana daranno vita alla quinta edizione della Dolomiti Extreme Trail, evento podistico della Val di Zoldo (Belluno). Lāappuntamento, proposto dallāAtletica Zoldo, ĆØ per venerdƬ 9, sabato 10 e domenica 11 giugno: saranno ben 36 le nazioni presenti, in rappresentanza di cinque continenti: Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, India, Irlanda, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Romania, Sudafrica, Russia, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Stati Uniti e Ungheria.
Tre saranno i percorsi sui quali si confronteranno i concorrenti. Il più impegnativo ĆØ quello di 103 chilometri, con 7 mila metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo. In mezzo a panorami unici quali quelli offerti dagli Spiz di MezzodƬ, la val Pramper), la Moiazza, il Civetta, il Pelmo e il Monte Rite. La partenza da Forno di Zoldo avverrĆ alle 19.30 di venerdƬ 9 giugno. Lāarrivo dei primi (il favorito ĆØ lā argentino Pablo Ureta) al traguardo posto a Pieve di Zoldo, ĆØ previsto per attorno alle 9.30 di sabato 10. Il tempo massimo ĆØ fissato in 28 ore e mezzo.
Gli altri due percorsi sono il 53 chilometri (dislivello positivo di 3800 metri, negativo di 3710, partenza alle da Forno alle 5.30 di sabato 10 giugno e arrivo a Pieve) e il 23 chilometri (dislivello positivo di 1000 metri, negativo di 1900, partenza alle 7 di sabato 10 giugno da Forcella Staulanza e arrivo a Pieve).
Ogni finisher avrĆ un premio speciale, fornito da Haglƶfs, lāazienda svedese con la quale Dxt collabora in maniera proficua fin dalla prima edizione: un paio di Haglƶfs Rco Lite, scarpe per il dopo gara e il tempo libero.
Nella giornata di mercoledì 7 giugno, lo staff organizzativo, coordinato da Paolo Franchi e Corrado De Rocco, ha effettuato un sopralluogo per verificare le condizioni dei sentieri e, in particolare, le condizioni della neve sul Tivan, il sentiero che passa sotto la maestosa parete del Civetta. «Il Tivan si farà regolarmente e dunque sarà possibile percorrere uno dei tratti più suggestivi del tracciato per il quale avevamo qualche apprensione» spiega Paolo Franchi. «In questa edizione i concorrenti troveranno dei percorsi migliorati e più corribili rispetto alle prime edizioni e questo grazie al grande lavoro dei volontari che per mesi hanno lavorato».
Per la Dxt 2017 ĆØ stato anche potenziata la qualitĆ dei ristori: sul 103 km saranno complessivamente 16. 12 saranno punti di ristoro solido/liquido (con vari alimenti dolce/salato e integratori) e avranno la possibilitĆ di ricovero e/o sosta al coperto in quanto installati allāinterno di rifugi alpini o malghe. Altri 4 saranno punti di ristoro esclusivamente liquido. Nella giornata di sabato 10, funzionerĆ inoltre un ristoro cucina in zona arrivo con orario non-stop dalle 10 del mattino a mezzanotte. Sempre sabato negli stessi orari, sarĆ attivo anche il servizio gratuito di fisioterapia.
Per i più piccoli, la Dolomiti Extreme trail proporrĆ la Mini Dxt: lāevento ĆØ in programma per le 16 di sabato 10 giugno. Il tracciato sarĆ di 2 chilometri, con dislivello minimo, e con partenza e arrivo a Pieve di Zoldo. In gara ci saranno bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. Le iscrizioni si potranno effettuare in zona partenza fino a pochi minuti prima del via. Ogni concorrente riceverĆ una maglietta firmata Dxt e per i più veloci di ogni categoria ci saranno dei premi dedicati.
Per tutti i dettagli: www.dolomitiextremetrail.com.