LA NUOVA ERA DEL CONI BERGAMO – Il Coni di Bergamo ha festeggiato i suoi campioni nel centro sportivo di Brembate Sopra. Presenti le massime autoritĆ del CONI, fra cui il delegato CONI Bergamo Giuseppe Pezzoli, la āGiuntaā del CONI Bergamo e i presidenti di federazioni ed enti di promozione sportiva. A fare gli onori di casa il sindaco di Brembate Sopra Diego Locatelli. Presenti anche autoritĆ politiche, civili e militari.
Medaglie dāargento al valore atletico: Andrea Felci, campione europeo vela; Andrea Giudice, campione europeo volo libero, deltaplano squadra; Mirco Gritti, 3° classificato al campionato del mondo di enduro a squadre; Aldo Stradiotti, 3° classificato al campionato del mondo immersione in apnea dinamica.
Medaglie di bronzo al valore atletico: Andrea Adragna, campione italiano marcia 20 km; Alex Baldaccini, 6° classificato al campionato del mondo di corsa in montagna; Daniele Buelli, campione italiano calcio; Sara Carrara, campione italiano pallavolo; Veronica Foresti, campione italiano Fijlkam; Marco Garavelli, campione italiano calcio; Simone Gariboldi, campione italiano 10.000 metri; Nicola Gioffrè, campione italiano pesca in apnea; Primo Girolimetto, campione italiano tiro al bersaglio subacquo; Guido Grazioli, campione italiano attacchi; Marco Gualandris, 5° classificato Paralimpiadi di vela; Domenico Leidi, 6° classificato campionato del mondo circuito CGT; Matteo Longhi, campione italiano calcio; Moreno Manzana, campione italiano dama a squadre; Alberto Ranghetti, campione italiano pesca in apnea; Elia Violi, campione italiano rugby; Marina Zambelli, campione italiano pallavolo; Katia Zucchelli, 2° classificato campionato europeo di pallavolo.
Riconoscimenti CONI, invece, a:
DINO BELLINI, presidente della Polisportiva di Brembate Sopra, pioniere dellāAtletica Brembatese.
EDOARDO PANIZZA, Guida Alpina.
ALESSANDRA BRENA, pilota di automobilismo āformula turismoā, di cui ĆØ stata campionessa italiana a soli 18 anni; ha partecipato anche al Trofeo Lamborghini.
ALFIO BONIZZI, dellāA.I.C.S. (Associazione Italiana Cultura e Sport), per trentāanni ha contribuito alla crescita dellāassociazione e alla divulgazione dellāattivitĆ sportiva a Zanica, raggiungendo importanti risultati anche a livello nazionale.
MAURO BERNARDI, del C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico), primo maestro di sci disabile italiano della Federazione Paralimpica FISIP.
PAOLO CONTI, della F.G.I. (Federazione Ginnastica Italiana.)
MOSEā CAMOZZI, della F.I.B. (Federazione Italiana Bocce), grande commissario tecnico della squadramaschile e femminile.
PAOLO GHIDINI, della F.I.C. (Federazione Italiana Canottaggio), si ĆØ distinto nellāanno 2013 per aver partecipato, a soli ventāanni di etĆ , a due Mondiali in 3 mesi, uno di categoria (under23) e lāaltro nella categoria assoluta.
UMBERTO ORLANDO, della F.I.Cr. (Federazione Italiana Cronometristi). Cronometrista ufficiale da 61 anni; come tale ha partecipato alle Olimpiadi Invernali di Cortina del 1956. Ha contribuito al riconoscimento anche āsportivoā della federazione e dellāassociazione, della quale ĆØ stato presidente per oltre ventāanni.
FRANCESCO TESTA, della F.I.G. (Federazione Italiana Golf), vincitore del Campionato Internazionale dāItalia 2012 e rappresentante dellāItalia ai Campionati Europei individuali.
GIOVANNI CATTANEO, della F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio), presidente del societĆ Gorle per 37 anni ininterrotti.
SANTO PESENTI, del F.I.J.L.K.A.M. (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), Maestro 7° DAN e dirigente del JUDO SANKAKU BG, organizzatore del Torneo Internazionale Sankà ku di Judo in Bergamo.
SARA ONGARO, della F.I.N. (Federazione Italiana Nuoto), campionessa italiana estiva nei 200 dorso; detiene 2 primati regionali nei 100 e 200 dorso in vasca da 50 metri.
EGIDIO BUGADA, della F.P.I. (Federazione Pugilistica Italiana), tecnico di pugilato da oltre quarantāanni.
MARIANO ROSSIGNOLI, della F.I.P.S.A.S. (Federazione Italiana Pesca Sportiva e AttivitĆ Subacquea), impegnato nel settore giovanile e nella didattica ambientale.
SOLDO GIANLUCA, della F.I.R. (Federazione Italiana Rugby), grande promotore di questo sport.
FERDINANDO CAPPELLI, della F.I.S. (Federazione Italiana Scherma), eletto presidente onorario master Scherma Italia dopo averla guidata per tre mandati consecutivi.
RITA CIROCCHI, della F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri).
GIUSEPPE VILLA, della F.I.S.G. (Federazione Italiana Sport Ghiaccio).
MARIO ESPOSITO, della F.I.T. Arco (Federazione Italiana Tiro con lāArco), da oltre ventāanni veste la maglia azzurra nella nazionale paralimpica di tiro con lāarco. Nel 2012 ha partecipato alla sua 5^ Paralimpiade.
RENZO DāADDA, della F.M.I. (Federazione Motociclistica Italiana).
GIANVITTORIO PERICO, della F.S.I. (Federazione Scacchistica Italiana), per lāorganizzazione del torneo open internazionale āCittĆ di Bergamoā (il prossimo evento ĆØ in programma dal 18 al 20 luglio).
GIUSEPPE MAZZOLENI, della U.I.S.P. (Unione Italiana Sport per tutti), per aver contribuito allo sviluppo del pattinaggio a rotelle.
Durante la āFesta dello Sport Bergamascoā verranno ancora ricordati i dirigenti che hanno ricevuto nel gennaio scorso le Stelle al Merito Sportivo per il 2012. E verranno segnalati anche altri atleti e societĆ , che per diversi motivi, collegati comunque alo sport, si sono distinti nel corso dei due anni scorsi. Per esempio, lāAccademia dello Sport, per la sua attivitĆ sportiva finalizzata a raccogliere fondi da destinare poi a progetti umanitari e di solidarietĆ . Ad accogliere tutti gli atleti e i dirigenti ĆØ stato Giuseppe Pezzoli, delegato del Coni Bergamo con questo discorso: āInnovazione e rinnovamento. Queste le parole dāordine che mi sento di lanciare nel corso del mio mandato. Il mio programma deve essere chiaro e nitido, mirato a porre in primo piano lo sport, in modo che possa tornare protagonista sulla scena bergamasca. Il cambiamento deve riguardare in primis le singole discipline sportive: tutti i responsabili delle federazioni devono impegnarsi a rilanciare le proprie discipline. Il CONI Bergamo ĆØ il supporto giusto per questa azine di restyling promozionale.
Una delle direttrici importanti da seguire ĆØ la promozione della pratica sportiva nella scuola. Dobbiamo garantire ai nostri bambini lāesperienza di vita che lo sport sa regalare: rispetto, solidarietĆ , formazione, integrazione e salute. Il binomio Scuola-Sport favorisce positivamente la crescita delle nuove generazioni, assicurando valori sani di riferimento e tenendo lontani i ragazzi da pericolose deviazioni. Le federazioni devono smuoversi un poā di più: supportare e far crescere il movimento sportivo di loro competenza e adeguarlo nel migliore dei modi alle mille sfide che lo attendono. Anche promuovendo le proprie discipline in ambito scolastico o attraverso meeting āopenā, a carattere divulgativo. Sicuramente grande impegno sulla parte tecnica, puntando ancora sullāaggiornamento e lāimplementazione delle attrezzature e degli impianti. Importante, poi, riallacciare buoni rapporti con gli enti locali, per il mantenimento in essere della Cittadella dello Sport.
E grande attenzione alla formazione, di dirigenti, tecnici e accompagnatori. Inoltre, sempre pronti a intervenire nelle manifestazioni giovanili o di sport per tutti che chiedono la nostra partecipazione. Sempre più che attivi nella collaborazione con lo sport paralimpico e le diverse manifestazioni divulgative che promuove. Ma è mio desiderio intensificare la presenza anche negli eventi sportivi di massimo livello. Bisogna tornare a dialogare anche con federazioni di primo piano che si erano allontanate nel tempo dai nostri servizi. Non è facile andare avanti in uno scenario dove i competitor privati sono sospinti da mezzi economici a noi sconosciuti, ma la garanzia dei nostri servizi e il riconoscimento della nostra professionalità restano armi vincenti che ci consentono di occupare un ruolo di primo piano nel settore e ci lasciano anche intravedere nuove opportunità da cogliere.