In Val di Fassa (Tn) prima edizione infreddolita ma di successo della Trirace Dolomites. Un tenace Oberbacher beffa nel finale Debertolis. La slovacca Kutlikova tra le donne. Fotofinish per la gara team tra DaprĆ e Manfroi. Al femminile Heiskanen, Gabrielli e Zanon. Applausi per gli organizzatori dellāAsd Pellegrin Cycling Team. Partenza domenica 24 settembre 2017 alle 10.00 con gli skiroll tc da Soraga a Canazei, in bici da corsa dal centro di Canazei al Passo Pordoi, infine corsa in montagna dal Passo Pordoi all’arrivo della funivia del Sass Pordoi.

In Val di Fassa la Trirace Dolomites doveva essere un triathlon āatipicoā autunnale con skiroll, ciclismo e running, ĆØ stato invece un vero e proprio evento invernale⦠con una bella spruzzata di neve che nella notte ha ammantato le splendide Dolomiti trentine, costringendo gli organizzatori dellāAsd Pellegrin Cycling Team ad un cambio di programma. Frazione di skiroll immutata, 14,5 km da Soraga a Canazei partita alle 10.30, quella di ciclismo, dopo lo spettacolare ācambioā in piazza Marconi a Canazei, si ĆØ conclusa dopo 8 km in zona Belvedere, con lāultima frazione di corsa a concludersi dopo 2,5 km a Passo Pordoi. Originariamente lāarrivo era previsto in cima al Sass Pordoi, ma la nevicata ed una fitta nebbia hanno costretto alla variazione del percorso. In una fredda giornata si ĆØ distinto nella gara a squadre il āTeam Eurostandardā con un fotofinish al cardiopalma tra i due Simone, DaprĆ e Manfroi, e nella prova individuale uno strepitoso Alex Oberbacher che nel finale ha āsverniciatoā Bruno Debertolis.
Il maltempo ci ha messo lo zampino, ma questa prima edizione della āTrirace Dolomitesā ĆØ da incorniciare. Il freddo pungente, dopo la neve della notte, ha portato qualche defaillance tra le fila dei partecipanti, divisi tra quanti avrebbero affrontato le tre frazioni in sequenza, autentici ironmen, e quanti avrebbero condiviso la fatica in team di tre elementi. Partenza a Soraga, sede anche del gruppo organizzatore dellāAsd Pellegrin Cycling Team, posticipata di mezzāora sul programma originario per consentire lo spostamento del traguardo dal Sass Pordoi al Passo Pordoi, con gli skirollisti ad infilare subito la pista ciclabile in direzione Canazei e con Riccardo Mich, chiamato in extremis a sostituire lāinfluenzato Loris Frasnelli, a fare lāandatura tallonato dallāindividuale Bruno Debertolis e da Giacomo Gabrielli. Sono stati loro i protagonisti della prima frazione, col primierotto ad animare il gruppetto dei fuggitivi ed allungare con vigore dopo il traguardo volante, appannaggio di Mich, tanto da presentarsi tutto solo al cambio di Canazei. Debertolis aveva giĆ un buon vantaggio al cambio sullāaltoatesino Alex Oberbacher. Tra i team il primo a piombare al cambio di Canazei era Giacomo Gabrielli, dietro alle spalle Riccardo Mich, come detto sostituto dellāultima ora, non conosceva bene il compagno di team Seeber, il quale a sua volta attendeva il cambio da Frasnelli. Momenti di concitazione ed ilaritĆ insieme, poi i due si sono scambiati il testimone e la gara ha continuato il proprio corso.

Seconda frazione in bici lungo i tornanti del Passo Pordoi, con Paolo Ventura ad aprire la gara. Sulle sue ruote si era portato nel frattempo Patrick Seeber mentre tra gli individuali faceva bella mostra di sĆØ Bruno Debertolis. I quattro minuti di vantaggio di Debertolis al cambio su Oberbacher cominciavano a sciogliersi come la neve in quota, tanto che al cambio bici/corsa in localitĆ Pecol i due erano davvero uno in fila allāaltro. Un imperdonabile errore di Debertolis cambiava la fisionomia della gara. Oberbacher al cambio usava i bastoncini, Debertolis non li aveva portati e sul terreno viscido erano davvero indispensabili. Intanto alla testa della corsa gli ultimi due frazionisti dei team DaprĆ (Eurostandard) e Manfroi (Pellegrin) iniziavano un bel testa a testa. DaprĆ a metĆ frazione sbagliava addirittura tracciato ed era agguantato da Manfroi, e i due si esibivano in uno sprint esagerato sulla scalinata che portava al Pordoi con un non nulla di differenza, meno di un secondo. Il poliziotto delle FFOO DaprĆ con un guizzo guadagnava il successo finale, a Manfroi invece la soddisfazione di aver fatto segnare il miglior tempo di frazione, 15ā22ā.
Debertolis nella corsa accusava la grande performance di Oberbacher e suo malgrado doveva cedere il passo al gardenese, il quale si rendeva autore di una eccezionale frazione. Confrontando i tempi, Simone DaprĆ ha impiegato nella frazione di corsa 15ā34ā, Alex Oberbacher invece, dopo aver corso con skiroll e cavalcato la bici lungo lāerta del Pordoi, 15ā54ā, davvero un tempone. Gli arrivi poi si susseguivano e toccava al primo team femminile alzare le braccia al cielo, con Sabrina Zanon in gara con Heli Heiskanen (skiroll) e Raffaella Gabrielli (ciclismo), mentre per lāindividuale femminile la gioia era tutta per la slovacca Tatiana Kutlikova. A Passo Pordoi cāera però poco da esultare, unāaria frizzante costringeva subito gli atleti a vestirsi pesante e scendere in fretta a Soraga, dove un pasta party āa 5 stelleā rinfrancava le energie perse, quindi la ricca premiazione e lāarrivederci al prossimo anno in Val di Fassa per la seconda edizione della āTrirace Dolomitesā. Info: www.triracedolomites.com.

Classifica maschile
1 Oberbacher Alex Asv Gherdeina Runners 1:27:23; 2 Debertolis Bruno Wilier Force Squadra Corse 1:28:35; 3 Mich Stefano Team Futura 1:37:01; 4 Mosconi Alessandro Sci Fondo Val Di Sole 1:39:13; 5 Maino Andrea 1:40:39; 6 Barp Toni Vasabroke Poiana A.S.D. 1:44:25; 7 Zorzi Mauro 1:44:49; 8 Viel Andrea Vasabroke Poiana A.S.D. 1:45:09; 9 Zulian Ivo Bogn Da Nia Val De Fasha Asd 1:45:45; 10 Chiocchetti Erwin Pellegrin Cycling Team 1:45:57
Classifica femminile
1 KutlĆkovĆ” Tatiana – Svk 2:16:17; 2 Menardi Susanna – Bogn Da Nia 2:23:49; 3 Montevecchi Margherita – Bogn Da Nia 2:33:38
Classifica staffette maschili
1 Team Eurostandard (Gabrielli Giacomo, Ventura Paolo, Daprà Simone) 01:21:43; 2 Team Pellegrin (Mich Riccardo, Seeber Patrick, Manfroi Simone) 01:21:44; 3 Team Porteri (Longo Davide, Mich Maurizio, Zorzi Nicolò) 01:29:04; 4 Alè Shà (Betta Matteo, Lanziner Peter, Tomio Roberto) 01:33:17; 5 Parapendibeviforte (Mortagna Edy, Somacal Ivan, Dal Canton Luca) 01:36:12
Classifica staffette femminili
1 Fin-Aly (Heiskanen Heli Annika, Gabrielli Raffaella, Zanon Sabrina) 01:39:58; 2 Ladines (Runggaldier Carmen, Kostner Valentina, Felicetti Giorgia) 01:47:41