SarĆ ancora Tutta Dritta: la 10 km organizzata da Team Marathon tornerĆ a colorare la cittĆ di Torino domenica 15 aprile 2018. Quello con la Tutta Dritta ĆØ un appuntamento entrato ormai nel cuore dei torinesi e non solo. Ć la gara per tutti, per quelli che corrono contro il tempo, ma anche per chi, non dando del tu alla corsa, si dimentica di orologi e cronometri e si gode una camminata in compagnia. Un euro di ogni iscrizione verrĆ donato alla Fondazione Umberto Veronesi per il progetto Gold for Kids.
Il percorso ĆØ il fiore all’occhiello della Tutta Dritta, perchĆ© ĆØ unico con i suoi 10 km che si sviluppano lungo una sola strada, un rettilineo che da piazza San Carlo, nel cuore di Torino, arriva alla palazzina di caccia di Stupinigi. Una linea retta che ĆØ tutto fuorchĆ© anonima, disegnata tre secoli fa, nel 1729, dallāarchitetto Filippo Juvarra che si era immaginato di poter costruire una reggia in mezzo alla campagna, allāestremo opposto di Palazzo Reale. Tutti i partecipanti saranno cosƬ avvolti in un’atmosfera storica, di re e regine.
La Tutta Dritta permetterĆ a tutti i partecipanti di godersi la propria corsa, interpretandola come ĆØ più nelle proprie corde e soprattutto nei propri⦠piedi. Si potrĆ infatti scegliere se partecipare all’agonistica o alla non competitiva, se cercare il personal best o semplicemente una domenica mattina di cammino in compagnia. La Tutta Dritta ĆØ la corsa per tutti, anche per i più sedentari e i meno allenati, in cui si respira unāaria di festa che avvolge giĆ prima del via e accompagna fino alla soglia della porta di casa, dopo aver fatto il pieno di energia al ricco e gustoso pasta party finale.
Ā«Corri per la ricerca e iscriviti subitoĀ» ĆØ l’invito che Team Marathon lancia ai runner. Un euro di ogni iscrizione alla Tutta Dritta verrĆ infatti devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi a favore del suo progetto Gold for Kids per la ricerca scientifica e la cura contro le patologie oncologiche infantili. Le neoplasie pediatriche rappresentano ancora la prima causa di morte per malattia nei bambini e hanno un impatto drammatico sui pazienti e sulle loro famiglie. Con il pettorale della Tutta Dritta si contribuirĆ al finanziamento di un protocollo di cura.
Protocollo significa cure più strutturate e controllate, attraverso linee guida per la diagnosi e la cura stabilite a livello internazionale e che rappresentano le conoscenze più aggiornate della scienza medica per ogni specifica patologia; significa poter offrire ai bambini e ai ragazzi malati di tumore la speranza concreta di una vita lunga e libera dalla malattia. Finanziare lāapertura di un protocollo significa dare un contributo immediato alla vita dei bambini aumentando la probabilitĆ di successo della terapia, migliorarne la qualitĆ di vita da adulti e perfezionare le terapie per salvare i piccoli pazienti di domani.
Mancano due mesi alla Tutta Dritta, ma soltanto fino al 15 marzo ci si potrĆ assicurare un pettorale a tariffa agevolata. Fino a questa data il costo dellāiscrizione ĆØ bloccato a 15,00 euro; dal 16 marzo al 10 aprile salirĆ a 18,00 euro, mentre nei giorni 13, 14 e 15 aprile sarĆ ancora possibile iscriversi presso lāexpo in piazza San Carlo, a Torino, a 20,00 euro. L’iscrizione può essere effettuata sul sito www.teamarathon.it/tuttadritta.
Team Marathon e Torino Taking Care inaugurano con Tutta Dritta 2018 la prima tappa del Tcs – Biennale della Salute e dello Sport. Dopo il successo dellāedizione 2017, ritorna in piazza San Carlo il medical village di Torino Taking Care, aperto a tutti nei giorni di sabato 14 e domenica 15 aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Medici specialisti delle più prestigiose strutture torinesi metteranno gratuitamente a disposizione la loro esperienza con lāobiettivo di promuovere lāimportanza della prevenzione al fine di evitare lāinsorgere o la cronicizzazione di malattie e disturbi diffusi nella popolazione. NovitĆ dellāedizione 2018 sarĆ lo junior village, unāarea dedicata ai bambini e giovani atleti con medici e personale sanitario specializzati.
L’edizione 2017 ha registrato più di 3.000 runner al via, nonostante la concomitanza con la Milano Marathon e la Maratona di Roma, e nella gara agonistica ha messo in campo diversi nomi di spicco. Lo scorso anno a salire sul gradino più alto del podio ĆØ stato il marocchino Youssef Sbaai (28’40”), si sono accomodati sul secondo e sul terzo Said El Otmani (28’42”) e il keniano Ishmael Chelanga Kalale (29’00”). Una gara in cui ben 11 atleti sono scesi sotto i 30′. Tra le donne, la keniana Paoline Esikon Naragoi, con un 32’07” ha annientato la concorrenza, relegando al secondo e terzo posto la connazionale Viola Chepngeno (33’25”) e la rwandese Clementine Mukandanga (33’29”). Quarta ĆØ giunta l’italiana Martina Merlo (34’08”).
La Tutta Dritta sarĆ la pista di decollo del 2018 firmato da Team Marathon ed ĆØ possibile giĆ anticipare che sarĆ un autunno caldissimo, con la No Smoking Run ā La Staffetta di Torino e la Torino Half Marathon il 7 ottobre e, ovviamente, la Maratona di Torino il 4 novembre, quando si correrĆ anche la Torino City Run di 8 km.