fbpx

venerdƬ, Maggio 9, 2025

Mille atleti a caccia di un pettorale per il Trofeo Kima: il sogno di correre la ultrasky della Valmasino

Casting time per l’Associazione Kima. Dalla data di apertura delle iscrizioni, in 1000 corridori del cielo hanno coltivato il sogno di correre l’ultra skymarathon della Valmasino inviando il proprio curriculum al comitato organizzatore.

ph Vittorio Vaninetti

In questi giorni lo staff di lavoro presieduto da Marino Giacometti ha preselezionato 100 dei 300 atleti ammessi all’edizione 2018, in base al ranking e alle iscrizioni al circuito mondiale SWS. La lista si completerĆ  il prossimo 31 marzo. Da una prima valutazione sono fuori gioco quasi 400 pretendenti per mancanza di requisiti. Restano oltre 500 atleti per i restanti posti a disposizione. Una scelta ardua che rende inevitabile una serie di estrazioni per evitare favoritismi.

Un prima estrazione per altri nominativi sarĆ  fatta entro la fine del prossimo mese con conferma ai fortunati che dovranno pagare la quota d’iscrizione entro e non oltre il 30 aprile, pena la perdita del posto. L’ultima estrazione verrĆ  fatta a metĆ  luglio dopo l’aggiornamento degli elenchi con chi avesse adeguato i requisiti di partecipazione durante il 2018. Sino alle due ultime gare di qualifica, Livigno Skyrace e Maratona del Cielo, si potrĆ  continuare a sognare. Gli altri posti disponibili saranno invece riservati agli atleti d’élite iscritti alle Skyrunner World Series.

Prova definita Sky Extra, ovvero tra le più tecniche del Migu Run Skyrunner World Series, il Kima sarĆ  nuovamente griffato Cobat e Salomon. Il prestigioso brand francese del mondo outdoor, anche quest’anno ha infatti voluto legare il proprio marchio con la più bella e magica delle sky. Ad attendere i concorrenti, l’ultima domenica di agosto, 52 tecnicissimi chilometri con 7 valichi alpini sopra i 2500 metri e 8400 m di dislivello totale. Un vero appuntamento con il destino per giovani atleti e grandi campioni.

Tempi da battere:

Il giro originale misurava sui 50 km ed aveva un dislivello positivo di 3800 m (record Mauro Gatta 5h49’10ā€ e Gloriana Pellissier 7h48’27ā€). Dopo gli ultimi ritocchi che l’hanno ancora più lungo e impegnativo (52 km con 4200 m up), i tempi da battere sono quelli dello nepalese Bhim Gurung 6h10’44ā€ e Nuria Picas 7h36’21ā€.

RELATED ARTICLES

Most Popular