Patrick Facchini e Corinna Ghirardi hanno rispettato i pronostici e sono saliti sul gradino più alto del podio alla terza edizione della Valandro Vertical Race, sulle Dolomiti di Brenta, prima delle tre prove del nuovo Comano Mountain Circuit.

Stenico (Tn) – Il trentino di Roncone Patrick Facchini, portacolori del Team La Sportiva, ĆØ riuscito a ripetersi dopo il successo del 2016, con tanto di nuovo record della manifestazione (41ā40ā contro il precedente 41ā56ā), seguito in classifica da Luca Binelli dellāAtletica Clarina (44ā08), che a propria volta ha bissato il secondo posto di due anni fa dopo un bel testa a testa a distanza con il vincitore del 2017, Gabriele Fedrizzi del Maddalene Sky Team, terzo in 44ā55ā.
La sfida femminile, invece, ha incoronato ancora una volta la bresciana Corinna Ghirardi, che svetta nellāalbo dāoro in rosa della manifestazione con tre successi in altrettante partecipazioni, prima allāarrivo con il tempo di 55ā28ā, ventitreesima prestazione assoluta. Sul podio, assieme a lei, sono salite Giuliana Gionghi (1h01ā38ā) e Paola Brollo (1h02ā34ā).
I circa 120 concorrenti in gara si sono confrontati sullāimpegnativo e suggestivo percorso di 3,3 chilometri e 1.100 metri di dislivello positivo, con partenza poco sopra lāabitato di Seo, frazione del comune di Stenico, e arrivo ai 2.221 metri di Cima Brugnol, vetta del Monte Valandro. Lo start, a differenza delle passate edizioni, ĆØ stato dato alle ore 18, una novitĆ particolarmente apprezzata dagli atleti.
La maggior parte del tracciato, come da tradizione, è stato disegnato su una panoramica dorsale erbosa, con gli ultimi due chilometri lungo la cresta che corre sul crinale di Cima Brugnol, da dove i concorrenti hanno potuto godere di una vista mozzafiato a 360°, quale premio alla propria fatica verticale.
Facchini ha impostato una gara regolare, imponendo un ritmo insostenibile per i diretti concorrenti alla vittoria. Il runner trentino ĆØ transitato in solitaria al ristoro di Malga Valandro, da dove ha attaccato con la verve che lo contraddistingue lāascesa finale verso il traguardo. Dietro di lui, con un minuto di distacco, ĆØ transitato Luca Binelli, seguito a breve distanza da Gabriele Fedrizzi, incalzato a propria volta da Omar Delleva, dallāinossidabile Tarcisio Linardi, Guido Pinamonti, Damano Fedel e Stefano Berti, questāultimo alfiere della societĆ organizzatrice, la Comano Mountain Runners.
Facchini ha incrementato il proprio vantaggio lungo la rampa che portava al traguardo di Cima Brugnol, primo con il notevole tempo di 41ā40ā (12ā51ā al chilometro il suo passo), mentre dietro Luca Binelli ĆØ riuscito a rispondere al tentativo di rimonta di Fedrizzi, andando a cogliere un ottimo secondo posto a 2ā28ā dal vincitore. Fedrizzi, a propria volta, ĆØ riuscito a salire nuovamente sul podio della Valandro Vertical Race, terzo a 3ā15ā, con Delleva e Linardi a completare la top 5.
Ā«Nel 2016 avevo giĆ vinto questa gara e ci tenevo a tornare ā ha spiegato il vincitore Patrick Facchini ā Questāanno cāĆØ stata la novitĆ della partenza nel tardo pomeriggio, che personalmente ho trovato azzeccata. La giornata era molto calda e correre in orario serale ci ha sicuramente aiutato. Ho cercato di impostare un buon ritmo e di mantenerlo fino allāarrivo. Questa gara mi piace molto, perchĆ© il percorso presenta il giusto mix di tratti duri e tratti più corribili. Il panorama, poi, ĆØ stupendo. Dalla zona dāarrivo la vista ĆØ spettacolare e ripaga della fatica fattaĀ».
Si ĆØ esibita in una bella cavalcata solitaria anche Corinna Ghirardi, che ha siglato il tre su tre nella gara organizzata dal collaudato staff capeggiato da Marco Buratti, limando anchāessa al pari di Facchini il precedente primato, che giĆ le apparteneva. La bresciana ha chiuso tra gli applausi del numeroso pubblico che ha raggiunto per lāoccasione la sommitĆ del Monte Valandro, prima in 55ā28ā (56ā53ā il precedente record femminile). Lāattenzione si ĆØ poi spostata sulla sfida per la piazza dāonore, che ha premiato la tenace Giuliana Gionghi (1h01ā38ā), seconda con 56ā di margine su Paola Brollo (1h02ā34ā), salita sul gradino più basso del podio. Dietro di loro Sabina Zanon (1h04ā09ā) e lāatleta di casa Anna Maria Speranza (1h06ā44ā), che hanno centrato un piazzamento tra le prime cinque.
La Valandro Vertical Race ha inaugurato la prima edizione del Comano Mountain Circuit, nato con lāobiettivo di portare i runner alla scoperta delle cime e degli scorci più suggestivi delle Giudicarie Esteriori. Sono tre, in totale, le prove che compongono il circuito. Il 4 agosto prossimo sarĆ la volta della Comano Ursus Extreme Trail, disponibile sulla doppia distanza di 34 e 58 km, mentre sabato 22 settembre toccherĆ alla SkyGhez, gara di 20 km con 2200 metri di dislivello.