Sabato 14 luglio farĆ il debutto Dolomyths Run, il nuovo brand che raccoglie le tre storiche competizioni fassane di corsa in montagna, Sellaronda Ultra Trail, Dolomites Vertical Kilometer e Dolomites Skyrace, da questāanno con la denominazione di Ultra, Vertical e Sky, tutte in programma nel breve spazio di 10 giorni, per dare la possibilitĆ agli appassionati della corsa e della montagna di vivere una vacanza attiva tra le più belle montagne del mondo.

Lāapertura spetterĆ alla Dolomyths Run Sellaronda Ultra Trail, che sabato vedrĆ schierati ai nastri di partenza oltre 400 concorrenti, provenienti da ben 22 nazioni, ricordando che la gara ĆØ inserita nel circuito delle Skyrunner Italy Series. Nella starting list saranno rappresentati tutti i principali Paesi europei, ma non mancheranno atleti anche da oltre Oceano, provenienti addirittura da Brasile, Stati Uniti, Messico e pure India, giusto per citarne alcuni.
Gli atleti in gara si confronteranno sul Gruppo del Sella, fra Trentino, Alto Adige e Veneto, chiamati a coprire 61,050 chilometri e 3378 metri di dislivello positivo attraverso le quattro valli ladine dolomitiche, ovvero Fassa, Gardena, Badia e Livinallongo, con transito dai centri abitati di Selva, Corvara, Arabba e Canazei. I concorrenti affronteranno il Passo Sella, la salita sulla Dantercepies, il Passo Campolongo, il Bec e Roces e lāascesa al Passo Pordoi, a precedere lāultima discesa che porta allāarrivo di Canazei. Lungo il percorso saranno allestiti numerosi punti di ristoro e assistenza, ricordando che i vari cancelli orari saranno verranno chiusi dopo 3 ore (a Selva), dopo 6 ore (a Corvara), dopo 9 ore (ad Arabba) e dopo 13 ore (a Canazei).

Il weekend della Dolomyths Run Ultra inizierĆ giĆ venerdƬ 13 dalle ore 15.00 alle 19.30 con la distribuzione dei pettorali presso sala consiliare del municipio, mentre alle 18.30 ĆØ previsto il briefing tecnico nello stesso luogo e alle 20.30 la cerimonia dāapertura con la presentazione della Dolomyths Run Week in piazza Marconi, a Canazei.
Nella gara maschile il pronostico si annuncia incerto, con tanti specialisti al via. Tra di loro spiccano i nomi del bergamasco Luca Carrara, il valdostano Davide Cheraz, il trentino Michele Tavernaro e il modenese Matteo Pigoni, mentre nella gara femminile la principale candidata al successo ĆØ la veneta Cristiana Follador, giĆ protagonista nelle passate edizioni dell’evento. Nella lotta per il successo potrebbe inserirsi qualche atleta straniero, con lāelenco partenti che andrĆ a definirsi nelle prossime ore.
Programma venerdƬ 13 luglio
Ore 15,00 – 19,30: apertura dell’ufficio gare e distribuzione dei pettorali del DoloMyths Run Sellaronda Ultratrail presso la Sala Consiliare del Municipio
Ore 18,30: briefing tecnico per i partecipanti al DoloMyths Run Sellaronda Ultratrail presso la Sala Consiliare del Municipio di Canazei
Ore 20.30: cerimonia di apertura e presentazione del DoloMyths Run Week 2018 e della Sellaronda Ultratrail in Piaz Marconi, a Canazei
Programma sabato 14 luglio
Ore 4,00: apertura dell’ufficio gare e distribuzione dei pettorali del DoloMyths Run Sellaronda Ultratrail presso la Sala Consiliare del Municipio
Ore 5,00: partenza della DoloMyths Run Sellaronda Ultratrail in Piaz Marconi
Ore 11,00: arrivo previsto dei primi concorrenti in Piaz Marconi
Ore 18.00: chiusura del cancello di Canazei e conclusione della gara
Ore 19.30: premiazione e pasta party presso il padiglione
Nel weekend successivo, quindi, toccherà alle gare Vertical (venerdì 20 luglio) e Skyrace (domenica 22 luglio), che vedranno al via come di consueto tutti gli atleti top a livello mondiale delle due specialità .