Sabato 4 luglio scatta da Castel San Giovanni la quinta edizione della Piacenza Paracycling, gara internazionale C1 per atleti disabili, che ritorna sulle strade della provincia emiliana dopo alcuni anni di forzata assenza a causa della crisi economica.
Castel San Giovanni ā Dopo le operazioni di accreditamento e consegna dei pettorali di venerdƬ, ĆØ tutto pronto per il primo giorno di gare, sabato 4 luglio, quando il centinaio di atleti iscritti si affronteranno nelle competizioni in linea suddivise per categoria di disabilitĆ .
Dalle ore 8.30 si presenteranno al via le categorie dei tricicli, maschili e femminili, che si confronteranno sul circuito che da piazza XX Settembre si snoda per le vie cittadine di Castel San Giovanni. Nel pomeriggio sarà invece la volta delle categorie più veloci che usciranno dalla città dalla strada Creta, passando poi per la strada del Pradello e rientrando poi per la Strada del Merlino per sprintare in piazza XX Settembre.
Gli atleti iscritti, provenienti da vari Paesi, dalla Russia al Venezuela, stanno giĆ da alcuni giorni testando il percorso. Le classifiche delle gare in linea di sabato 4 costituiranno poi lāordine di partenza della cronometro individuale prevista per domenica 5 luglio, con partenza e arrivo dallo stabilimento Garbi di Sarmato, uno dei partner della manifestazione. Dalla somma dei risultati dei due giorni scaturiranno i vincitori di ogni categoria.
La Piacenza Paracycling ĆØ promossa e organizzata dal Pedale Castellano, in collaborazione con il Velosport Borgonovese, con il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Piacenza, delle Amministrazioni comunali di Castel San Giovanni, Borgonovo e Sarmato. Moltissimi i partner e sponsor che hanno voluto contribuire al ritorno a Piacenza di questa manifestazione. A sottolineare lāimportanza dellāevento sono arrivati questāanno gli illustri e significativi patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di Expo 2015.