Sarà un fine settimana ad alta intensità quello proposto, da venerdì 23 a domenica 25 ottobre da “Chies e le sue montagne”, la rassegna itinerante dedicata al «mondo verticale e ai suoi cavalieri» che si propone di valorizzare il territorio dell’Alpago e, contemporaneamente, far conoscere storie e personaggi dei territori montani.
Chies d’Alpago (Belluno), 22 ottobre 2015 – La serata di venerdì 23 vedrà lo svolgersi, con inizio alle 20.30, una rappresentazione teatrale della compagnia Se Quersi tra i ruderi dell’antica chiesetta di San Danel. Per chi vorrà assistervi, l’appuntamento è fissato per le 20 al ponte Maina, sopra Borsoi: da qui, infatti, partirà un piccolo corteo, accompagnato della musica dei pifferai, che percorrerà la strada detta “del Carneval”, per arrivare appunto alla località di San Danel.
«Era, questo, un paese di probabile epoca longobarda» spiega il sindaco di Chies, Gianluca Dal Borgo. «Qui, nel 1930, durante i lavori di scavo vicino ai ruderi della chiesette, furono ritrovati ventuno scheletri, sepolti a triangolo e a coppie. Purtroppo sono andati perduti. Non è andato invece perduto l’altare di pietra con la croce celtica scolpita che, negli anni Settanta, dai ruderi di San Danel è stato trasportato nella chiesetta dei paesini vicini, quelli di Palughetto – Carpineto». Proprio nell’edificio sacro di Palughetto – Carpineto, alle 22 ci sarà un concerto a cura del duo Andrea Da Cortà – Sandro Del Duca.
Un momento di approfondimento sul vivere in montagna è quello previsto per sabato 24 alla sala polifunzionale di Lamosano: alle 17 si svolgerà infatti l’incontro “È bene mantenere un presidio dei territori alti per non desertificare totalmente i paesi di montagna”. Interverranno il sindaco di Seren del Grappa, Dario Scopel, e la presidente dei piccoli comuni italiani Franca Biglio.
Domenica 25, nella chiesa di Garna (comune di Pieve d’Alpago), al termine della Santa Messa delle ore 11 ci sarà la consegna alla comunità della pala dell’altar maggiore (secolo XVIII, Madonna con Bambino, tra sant’Antonio Abate e vescovo), restauro a cura della fondazione Silla Ghedina.
Il programma dettagliato sulla rassegna, che andrà avanti fino al 31 ottobre, è consultabile sul sito www.2ruotealpago.it.
(Ph: organizzazione)