fbpx

lunedƬ, Aprile 21, 2025

Ricordo di un grande uomo: a Gorno la prima bergamasca del docufilm su Walter Bonatti

VerrĆ  proiettata a Gorno (Bg) sabato 22 novembre 2014, presso la sala Arcobaleno di via Madonna, la prima provinciale di ā€œW di Walterā€, docufilm di 65’ dedicato all’alpinista Walter Bonatti. Alle ore 20.45 ci sarĆ  la presentazione a cura della regista Paola Nessi, e a seguire la proiezione. L’ingresso ĆØ gratuito.

Walter Bonatti Gorno 2014ƈ da circa due anni che Walter non c’è più, ma sua moglie, Rossana PodestĆ , riesce a raccontarci la sua vita nei minimi dettagli: da quando era bambino a quando ha abbandonato questa terra. Nel mezzo ci sono tutte le sue grandi imprese, raccontate dalla voce di Rossana ed accompagnate dalle tante immagini di repertorio: l’avventura-disavventura sul K2, con Walter ospite alla neonata Rai di Milano; la solitaria del Dru, pilastro del monte Bianco; la parete nord del Cervino, ultima sua impresa di alpinismo estremo, siamo nel 1965 e Rossana ci spiega il perchĆ© di questo abbandono sulle note del preludio al Lohengrin di Wagner, tanto amato da Walter.

Ma non ĆØ finita: ora Rossana ci accompagna nell’altra passione di Walter, la sua macchina da scrivere, con cui raccontava le sue esplorazioni per Epoca. Ci sono immagini inedite: Rossana le ha trovate in garage, sono filmati in cui il suo Walter esplora giungle e pesca a mani nude. Alla fine degli anni ā€˜70, però, la collaborazione con Mondadori finisce bruscamente per incomprensioni col nuovo direttore. ƈ qui che il suo cammino si incrocia con quello di Rossana: lui un uomo solo, di quasi 50 anni, divorziato; lei famosa attrice di cinema internazionale, conosce giĆ  l’esploratore e lo ammira molto. LascerĆ  il cinema e non si separerĆ  più da Walter.

Inizia la vita di coppia, tra Dubino e l’Argentario, costellata di viaggi con gli amici nei posti più estremi del mondo, ma anche di impegni pubblici: Walter e la sua Laurea Honoris Causa, la Legion d’Onore, ma anche (e soprattutto) cose più umili, come il giardinaggio e le risate insieme.

Si apre l’ultimo capitolo, quello della malattia e della scomparsa, fino alle immagini di un piccolo cimitero di Porto Venere, ultima casa di Walter. Il docufilm finisce, Rossana ha raccontato tutto dall’interno della propria casa di Dubino. Ora anche lei ĆØ scomparsa, all’improvviso, lasciandoci però una testimonianza del grande uomo e dell’ancor più grande amore che li ha uniti.

Sito web della regista: www.paolanessi.it 

RELATED ARTICLES

Most Popular