fbpx

martedƬ, Marzo 18, 2025

A Premana si corre fino in cielo, torna il Giir di Mont a luglio

Spettacolare. Sensazionale. Superlativo. Il fattore ā€œSā€ la fa da padrone in quel di Premana (Lc) dove domenica 26 luglio il Giir di Mont tornerĆ  per la sua 23esima edizione di sempre e per parlare ancora una volta di Skyrunning con la ā€œSā€ maiuscola.

premana 2015 giir di mont podio_maschile kilian zinca thor ludvigsen photo credit Newspower Canon
photo credit Newspower Canon

La storia del Giir di Mont, capitanato come tradizione dallā€™As Premana, rimanda allā€™inizio degli anni ā€™60 e da allora la passione per la corsa in montagna, per i propri alpeggi e per lo stare insieme in quota non si ĆØ mai affievolita. Con partenza e ritorno nel centro del paese lombardo, si corre per 32 km e 2400 metri di dislivello totali andando a toccare con mano i dodici alpeggi attraverso lā€™Alta Valsassina, la Valvarrone e la Valfraina.

Si tratta di una skymarathon dove lā€™allenamento ĆØ una variabile di indubbia importanza, ma la fatica in fondo ĆØ oltremodo ripagata dagli scenari attraversati fino ad oltre 2000 metri di quota. Per coloro che non intendono ā€œosareā€ con i numeri troppo grandi, cā€™ĆØ anche la Mini SkyRace di 20 km lungo un itinerario con dislivelli minori ma non certo meno spettacolari. Le iscrizioni sono in corsa anche da www.tds-live.com e fino a fine aprile si puĆ² approfittare della quota agevolata di 30 euro per la Skymarathon.

Il Giir di Mont 2015 ĆØ penultima prova del circuito La Sportiva Mountain Running Cup che legge il seguente calendario da maggio a settembre: Trentapassi SkyRace (24 maggio), ResegUp (6 giugno), Stava Mountain Race (28 giugno), Giir di Mont (26 luglio) e International Rosetta SkyRace (6 settembre).

emelie forsberg premana giir di mont 2014 photo credit newspower
photo credit Newspower Canon

Il paese di Premana si trova a 1000 metri sul livello del mare, con i monti Legnone e Pizzo Alto a dominare austeri sullā€™abitato. Qui la tradizione in campo siderurgico va indietro nei secoli e si dice che perfino i Celti avessero giĆ  individuato le ricchezze del territorio in questo senso. Lā€™industria legata allā€™estrazione e lavorazione del metallo ferroso, perĆ², viene concepita in epoca medievale quando effettivamente ci si rende conto delle potenzialitĆ  di una terra dove oltre ai giacimenti, foreste e torrenti non mancano, e tra il XIV e XV secolo Premana diviene principale fornitore di armi per la cittĆ  di Milano.

Dalla metĆ  del XIX secolo lā€™attivitĆ  siderurgica attraversa una forte crisi, gli abili lavoratori del ferro locali sono costretti ad emigrare andando a diffondere le proprie conoscenze in altri paesi del mondo. Tuttavia, in molti decidono ben presto di rientrare e con notevoli sacrifici ma grande voglia di ricominciare vengono rimesse in moto le officine per la produzione di coltelli, forbici e articoli da taglio, ma anche di attrezzature da montagna e da alpinismo, portando un nuovo ā€œboomā€ nella seconda parte del secolo scorso. La produzione di prodotti da taglio professionali e unici su scala mondiale viene riconosciuta dal marchio ā€˜Premana-QualitĆ  ad alta quotaā€™ che Premana ha ricevuto nel 2013 dalla Regione Lombardia.

RELATED ARTICLES

Most Popular