fbpx

venerdƬ, Aprile 18, 2025

Adamello Ultra Trail lancia una nuova sfida: ecco la 60 km

Adamello Ultra Trail 2024

L’evento di trail e ultra running nel comprensorio Pontedilegno – Tonale (20-22 settembre) si arricchisce di un’ulteriore sfida: Adamello Half Trail (AHT), che ripercorre la prima parte del tracciato delle due distanze più lunghe, ĆØ il regalo dell’organizzazione in vista della decima edizione

Dopo il debutto dell’evento Vertical nel 2023, Adamello Ultra Trail continua la sua crescita e regala ad appassionati e appassionate una nuova sfida sulle montagne del comprensorio Pontedilegno-Tonale. Si tratta di Adamello Half Trail (AHT), 60 km e 4000 metri di dislivello con partenza e arrivo a Vezza d’Oglio (BS), quartier generale dell’evento, in Alta Valle Camonica.

Una distanza che va ad aggiungersi alle giĆ  consolidate 35, 100 e 170 km e ad arricchire un weekend, quello del 20-22 settembre, completamente nel segno del trail running, della storia e della passione per la montagna. La partenza della nuova distanza ĆØ infatti fissata per venerdƬ 20 settembre alle ore 8:00, a metĆ  tra il via della 100 km (ore 7:00) e quello della 170 km (ore 9:00), con un limite di 18 ore, un massimo di 100 partecipanti e un costo d’iscrizione di 70,00 euro fino al 30 giugno (poi 80,00 fino a chiusura iscrizioni). A livello di punteggi, la 60km sarĆ  UTMB qualifier 100k e darĆ  diritto a 3 punti ITRA.

Il percorso di Adamello Half Trail ripercorre la prima parte del tracciato delle distanze più lunghe, con i suggestivi passaggi sui camminamenti della Grande Guerra come a Cima Rovaia o al trincerone della Bocchetta di Valmassa. La deviazione decisiva arriva a Sant’Apollonia, nel comune di Ponte di Legno, conservando quindi tutta la gara in territorio bresciano: da qui si svolta verso sud in direzione Villa Dalegno, frazione di Temù, dove il percorso si riunisce a quello della 100 km e prosegue in discesa sulla Via Carolingia fino all’arrivo.

Una peculiaritĆ  di questa nuova 60 km ĆØ quella di non scendere mai sotto i 1.000 metri di altitudine (come giĆ  succede nella sola 35 km): nonostante questo, sono comunque 4.000 i metri di dislivello di una gara che si preannuncia durissima, con un passaggio anche sopra i 2600 metri in zona Bocchetta di Valmassa.

ā€œNegli anni abbiamo puntato sempre ad offrire un evento accessibile e di livello – ha commentato Paolo Gregorini, responsabile dell’organizzazione di Asd Adamello Ultra Trail -. Il salto tra le distanze di 35 e di 100 km era ampio e con questo nuovo percorso vogliamo fornire un’ulteriore opzione per scoprire i nostri sentieri e le nostre montagne, oltre a introdurre una sorpresa per la decima edizione. Ora abbiamo gare che vanno dai 3,9 km dell’Adamello Vertical Kilometer ai 170 km dell’Adamello Ultra Trail, senza contare gli eventi Junior: ce n’è per tutti i gusti, esperienze ed etĆ .ā€

L’introduzione della nuova 60 km non ĆØ però l’unica novitĆ  di questa decima, speciale, edizione. Da un lato, infatti, la societĆ  organizzatrice ha infatti aperto, per la prima volta, al tesseramento di atleti e atlete (per info: info@adamelloultratrail.it), dall’altro ĆØ stata introdotta la formula dell’iscrizione di gruppo: per ogni 6 persone iscritte contestualmente, infatti, la settima iscrizione sarĆ  gratuita.

La prima fase di iscrizione agli eventi targati Adamello Ultra Trail, compresa la nuova 60 km, e Adamello Series ĆØ aperta con prezzi speciali fino al 30 giugno. Dal 1° luglio e fino alla scadenza dell’8 settembre rimane possibile iscriversi ad una tariffa leggermente maggiorata. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento www.adamelloultratrail.it.

RELATED ARTICLES

Most Popular