Domani appuntamento ad Arco (Tn) con la quinta edizione della Castle Mountain Running. Lāugandese Isaak Kiprop sarĆ in corsa contro i gemelli Dematteis. Allo start anche la nazionale italiana di corsa in montagna, recente oro ai Mondiali in Galles. Al banco di prova in vista dei Campionati Europei 2016 parteciperĆ anche coach Germanetto.
Manca poco allo start della quinta edizione della Castle Mountain Running, la bella cittadina di Arco (Tn) ĆØ pronta ad accogliere gli appassionati di corsa in montagna e a fare emozionare il pubblico presente. Le gare si apriranno domani alle ore 9.30 con la cronoscalata di 2,4 km e 200 metri di dislivello che vedrĆ gli atleti impegnati lungo un percorso che li porterĆ da Piazzale Segantini, nel cuore di Arco, fino al Castello.
Alle ore 13.00 scatterĆ la gara ad inseguimento di 7 km e 430 metri di dislivello, con partenza e arrivo sempre nel centro storico, lungo strade e sentieri immersi nei paesaggi mediterranei del Garda Trentino. La classifica sarĆ unica, come previsto dal sistema Gundersen, e chi otterrĆ il tempo migliore nella prova iniziale partirĆ per primo in quella successiva, seguito via via dagli altri concorrenti distanziati in base al distacco accumulato, insomma una vera e propria ventata dāinnovazione per la corsa in montagna.
Allo start saranno impegnati numerosi partecipanti tra Ć©lite e amatori. Tra i big, la sfida sarĆ tutta tra Italia e Africa dove lāugandese Isaak Kiprop, campione del mondo di corsa in montagna nel 2014 e 20° classificato ai recenti Campionati Mondiali in Galles, cercherĆ di riscattarsi davanti ai ānostriā Bernard e Martin Dematteis, rispettivamente 2° e 4° in terra gallese. Un vero successo per lāItalia, che ha conquistato lāoro a squadre diventando cosƬ Campione del Mondo di corsa in montagna 2015, confermando lāimportanza sempre crescente di questa disciplina e rompendo un dominio africano che durava dal 2007.
Freschi di vittoria, gli azzurri si cimenteranno dunque in questa nuova sfida e allo start, insieme ai gemelli Dematteis, saranno impegnati anche Xavier Chevrier, Alex Baldaccini, Luca Cagnati e Cesare Maestri, Sara Bottarelli, Alice Gaggi, Samantha Galassi e Francesca Iachmet. In gara con loro anche i keniani Isaac Kosgei, David Kiplagat Tum e Paul Tiongik.
Sicuramente alla Castle Mountain Running se ne vedranno delle belle, e non mancherĆ occasione di festeggiare i nuovi campioni iridati. Gli azzurri dovranno vedersela anche con una sorpresa dellāultimāora, la partecipazione alla gara di Paolo Germanetto, CT della nazionale azzurra di corsa in montagna, che āsfiderĆ ā i suoi atleti, in una prova che sa di celebrazione per il recente, memorabile successo, ottenuto con lāoro a squadre che consegnò alla nazionale italiana la palma di Campione del Mondo di Mountain Running 2015.
La giornata sarĆ ricca di eventi e vedrĆ anche gli amatori cimentarsi in gara, correndo con la stessa formula e sugli stessi percorsi dei top runners, mentre i giovani Cadetti e Allievi Fidal saranno impegnati solo nella gara di 2,4 km. Ma questo sarĆ solo il banco di prova per il comitato organizzatore dellāAsd GardaSportEvents, in vista dei Campionati Europei di Corsa in Montagna che si svolgeranno proprio ad Arco il prossimo 2 luglio 2016 in quello che, senza dubbio, sarĆ lāappuntamento più atteso della stagione e che porterĆ nuovo lustro nei successi riconosciuti ad oggi agli organizzatori trentini. La giornata di domani sarĆ anche unāoccasione per tutti i presenti di visitare le sale ottocentesche del Casinò Municipale di Arco dove si svolgeranno le premiazioni della gara e sarĆ possibile gustare le specialitĆ locali, sia a pranzo che a cena, allo stand gastronomico Made in Trentino. Tutte le informazioni, il programma completo e i dettagli sono disponibili sul sito www.castlemountainrunning.com o sulla pagina Facebook dellāevento.